
La nostra salute è direttamente relazionata allo stato del sistema immunitario: questo significa che, più forte è quest’ultimo, maggiore sarà la nostra resistenza ai virus e alle diverse malattie che possono attaccare il nostro organismo. Quando abbiamo un sistema immunitario debole, siamo più propensi a soffrire di raffreddori e altre malattie virali che possono avere un forte impatto sull’organismo e indebolire il nostro sistema immunitario.
La maggior parte delle nostre abitudini quotidiane influisce direttamente sullo stato del nostro sistema immunitario. Per questo avere delle sane abitudini è essenziale per godere di buona salute.
Ecco le cattive abitudini e i fattori che possono indebolire il nostro sistema immunitario:
- BERE POCA ACQUA. Mantenere il corpo idratato consente di farlo funzionare al meglio. L’acqua serve per dissetarci, è vero, ma anche per ripulire il nostro organismo dalle scorie che possono indebolirlo e per garantire e il corretto funzionamento del nostro corpo e del nostro sistema immunitario.
- CONSUMO ECCESSIVO DI ZUCCHERI. Consumare zuccheri in eccesso può far sì che il sistema immunitario perda fino al 40% della sua capacità di distruggere i germi. Secondo le ricerche, il consumo di zucchero può ripercuotersi sul funzionamento del sistema immunitario a partire da 5 minuti dopo il suo consumo, e durare fino a 5 ore. Perché il sistema immunitario funzioni bene, è importante somministrargli un buon apporto di vitamina C: quando consumiamo zucchero in eccesso, però, questo corrode la vitamina C presente e distrugge la struttura delle cellule difensive.
- CONSUMO DI BIBITE ALCOLICHE ha un grande numero di conseguenze negative per la salute, visto che impedisce che il corpo assorba i nutrienti essenziali e, di conseguenza, causa un deficit nutrizionale. Quando una persona assume alcol in quantità eccessive, impedisce che i suoi globuli bianchi si moltiplichino e che le cellule che ingeriscono le particelle estranee generino i fattori di necrosi tumorale. Quando l’organismo non produce la quantità di cellule necessaria, il sistema immunitario si debilita.
- CATTIVA ALIMENTAZIONE. Oltre a un eccesso di zucchero o di alcol, ci sono anche altri cibi che possono compromettere il nostro sistema immunitario, tra cui: troppa carne, bevande gassate, zucchero raffinato, farine raffinate, cibi in scatola, additivi e coloranti.
- NON DORMIRE A SUFFICIENZA. L’insonnia è uno dei problemi più sofferti nei nostri giorni. I molteplici impegni, lo stress e la depressione, tra gli altri fattori, possono impedire che una persona concili bene il sonno, e fanno sì che sia molto difficile ottenere un buon riposo. Secondo alcune ricerche dell’Università di Chicago, le persone che dormono 4 ore al giorno, o meno, riescono a produrre soltanto la metà degli anticorpi che combattono il raffreddore, rispetto a quelle che dormono 8 ore al giorno, o più.
- STRESS. È stato provato che lo stress influisce negativamente sulla salute fisica e mentale. Quando una persona è esposta costantemente a situazioni stressanti, il suo sistema immunitario inizia a debilitarsi, perdendo la capacità di combattere infezioni, virus e germi. Il numero di globuli bianchi diminuisce, facendo sì che il sistema immunitario si debiliti. Lo stesso vale per chi sta attraversando un periodo di depressione o sta cercando di superare un trauma.
- USARE GLI OGGETTI DI ALTRI. Quasi sempre i germi e i virus più comuni si trasmettono dopo aver condiviso oggetti e/o strumenti che dovrebbero essere di uso personale. Sfortunatamente non prestiamo mai attenzione al tragitto che può aver percorso un oggetto prima di arrivare nelle nostre mani, e lo utilizziamo senza prendere misure preventive. Ovviamente non dobbiamo farci ossessionare dai germi, ma è bene cercare di valutare da dove proviene un oggetto, per evitare il contagio di malattie o infezioni.
- USO SREGOLATO DI MEDICINALI. Gli antibiotici sono stati creati con il fine di combattere le infezioni più serie. Di solito sono efficaci, ma eccedere nel loro consumo può provocare che l’organismo attivi un meccanismo di resistenza agli antibiotici e diventi quindi più vulnerabile al contagio di infezioni e malattie. Le ricerche hanno dimostrato che chi fa uso costante di antibiotici ha un sistema immunitario più debole e si ammala più facilmente.
- SEDENTARIETÀ. Al giorno d’oggi la sedentarietà è diventata uno dei maggiori problemi di salute nel mondo, visto che chi ha questo stile di vita tende a soffrire di obesità, malattie cardiovascolari e sistema immunitario debole, tra gli disturbi. Quando una persona non fa attività fisica, segue una cattiva alimentazione ed è poco attiva durante la giornata, tende ad accumulare più tossine e stress e a diventare più propensa al contagio di malattie e/o infezioni.
- ESSERE SOVRAPPESO. L’obesità è una forma di malnutrizione portata all’eccesso e può provocare un’alterazione nel numero di globuli bianchi, riducendo così la capacità dell’organismo di resistere alle malattie. Non a caso, un report sul Proceedings of the Nutrition Society spiega come la pancia e il grasso localizzato attorno agli organi colpiscano il sistema immunitario molto di più di quanto non faccia il grasso corporeo totale.
- ALLERGENI. Il sistema immunitario percepisce come minaccia anche delle sostanze che possono sembrare inoffensive, come per esempio la polvere, il polline o il fumo. Di conseguenza, entra in stato di allerta e provoca una reazione allergica che può distruggere la parete cellulare che blocca gli invasori esterni, rendendo più vulnerabile il sistema immunitario.
- POCO SOLE. Cercate di godervi quanto più potete la luce del sole, uscendo all’aperto e respirando aria pulita. Anche questo rafforza il vostro sistema immunitario. L’aria viziata delle stanze della vostra casa o del vostro ufficio, non solo vi faranno venire il mal di testa, ma vi faranno anche ammalare di più.
Si raccomanda di fare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno, seguire una dieta sana, bere acqua biodisponibile in quantità sufficiente e dedicarsi ad attività piacevoli per evitare lo stress.