
Si considerano diete miracolose quei metodi dietetici che, basandosi su una considerazione pseudoscientifica, hanno in comune la promessa di una RAPIDA perdita di peso. Ma queste diete miracolose funzionano davvero?
Le più conosciute in genere sono : le diete restrittive (quelle che eliminano alcuni dei nutrienti essenziali, per esempio i carboidrati), le diete di digiuno intermittente, le diete ricche di proteine, le diete ricche di carboidrati, le diete ricche grasso, le diete dissociate.
ATTENZIONE : Non esistono diete miracolose
In tutto serve l’equilibrio!
Sebbene possano avere un impatto sul peso, queste diete riportano svantaggi per la salute, come la perdita di massa muscolare e l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete, oltre ad effetti collaterali negativi come disidratazione, irritabilità o addirittura alito cattivo.
In più, si tratta di diete che favoriscono il RECUPERO RAPIDO DEL PESO una volta tornati all’alimentazione di prima della dieta. È risaputo che recuperare chili persi a seguito di una dieta brusca o breve è molto comune, ed è dovuto non solo a fattori psicologici ma anche a cambiamenti nelle funzioni ormonali che si producono in seguito a una restrizione calorica. In questo modo, realizzando una dieta estrema e riducendo considerevolmente la quantità di calorie, vengono influenzati i livelli di leptina e grelina, ormoni incaricati di regolare i meccanismi di sazietà e di fame. Diminuendo la leptina e aumentando la grelina per ottenere una brusca perdita di peso, non solo aumenta l’appetito ma rallenta anche il metabolismo.
Scatta anche il fenomeno chiamato MECCANISMO DI DIFESA, che il nostro organismo mette in moto quando si è in regime dietetico a basso contenuto calorico. In questo caso il metabolismo viene ridotto per farci consumare meno. Attenzione quindi alle diete drastiche che alterano eccessivamente il metabolismo.
Le uniche diete per il controllo del peso, con basi scientifiche e garanzie sanitarie, sono quelle controllate per un APPORTO CALORICO INFERIORE ma equilibrate in termini di nutrienti necessari per le caratteristiche personali.
Se l’apporto energetico (calorie che ingeriamo con il cibo) non è quantitativamente uguale al nostro dispendio energetico (calorie che il corpo brucia), si produce uno squilibrio che si traduce nel nostro corpo come eventuale aumento o perdita di peso).
Ma queste diete miracolose funzionano davvero?
Vediamo alcuni esempi dei rischi a cui ci sottoponiamo con le famose diete miracolose :
Dieta a basso contenuto di carboidrati:
limita i carboidrati (come cereali, verdure ricche di amido e frutta) e aumenta le proteine e i grassi. È una delle diete più utilizzate per perdere peso, ma bisogna comunque considerare che il nostro corpo ha bisogno di assumere carboidrati.
Il non consumo di carboidrati riduce significativamente la concentrazione, provoca disorientamento e confusione, aumenta la sensazione di stanchezza fisica e mentale.
In una dieta equilibrata, i carboidrati dovrebbero fornire almeno metà dell’apporto energetico durante il giorno. Quando i carboidrati vengono assunti in quantità insufficiente o non vengono assunti, in un primo momento si verifica una perdita di peso pronunciato e il corpo comincia a prendere energia dalle proteine e dai grassi. Quando si attiva questo processo, il corpo entra in uno stato di CHETOSI. In questo processo, i grassi mobilitano il corpo. Ma sono così tanti che, bruciando, producono corpi chetonici in eccesso – tossici per l’organismo.
Contemporaneamente, il grasso si accumula, alterando i livelli di colesterolo nel sangue. I chetoni, o acetoni, sono eliminati sia attraverso le urine, provocandone un odore acre, sia attraverso la respirazione, producendo alitosi. Inoltre possono causare disidratazione, mal di testa e vertigini.
Non è consigliabile rimuovere completamente i carboidrati dalla dieta quotidiana.
Dieta senza grassi:
Uno dei più noti falsi miti è che i grassi non debbano essere inclusi nelle diete.
I grassi sono necessari, di conseguenza, se tutti i grassi venissero eliminati dagli alimenti si produrrebbe un deficit di vitamine A, D, E e K (liposolubili, cioè, che si trovano nella parte grassa del cibo) con la conseguente produzione di problemi.
– alla pelle e alle mucose interne per la mancanza di acidi grassi essenziali (secchezza, eczema, ulcere, difficoltà di cicatrizzazione, problemi digestivi a causa del cattivo stato della mucosa interna, etc.)
– difficoltà a livello metabolico (sintesi degli ormoni, funzione di riserva di energia, struttura della membrana cellule, ecc).
Ciò che è rilevante in tutte le diete, sia per la perdita di peso sia per la salute, è il potenziamento di GRASSI sani rispetto ad altri tipi di grassi.
In conclusione, le diete miracolose davvero non funzionano! Importante è seguire uno stile di vita sano e fare le scelte giuste riguardo l’alimentazione.