La salute del cuore

La salute del cuore - come aiutarlo? Minerali cardioprotettori

Nella vita, in media, il nostro cuore batte tre miliardi di volte.

È quanto risulta da una ricerca dell’Università di Oxford , che rivela inoltre quando avviene il primo di questa lunghissima serie di battiti: all’incirca 16 giorni dopo il concepimento.

Essendo un organo vitale, non possiamo trascurarlo: come ogni muscolo, anche il cuore ha bisogno che ce ne prendiamo cura perché sia sempre efficiente e in perfetta forma. Anzi, trattandosi del muscolo più importante del corpo – quello senza il quale non è possibile sopravvivere – merita attenzioni particolari.

Il cuore è l’organo principale dell’apparato circolatorio: il suo compito è quello di dilatarsi e contrarsi ininterrottamente per pompare il sangue lungo i vasi e fare in modo che giunga in tutte le parti del corpo. Il flusso di sangue verso il cuore avviene attraverso il sistema venoso, quello dal cuore verso il resto del corpo attraverso il sistema arterioso.

Il cuore non è un muscolo instancabile: condizioni sfavorevoli come ipertensione, cardiopatie, difetti del cuore presenti alla nascita e abitudini nocive quali l’alcol e il fumo, a lungo andare possono affaticarlo con conseguenze importanti per tutto l’organismo.

Quando il cuore non riesce a soddisfare le esigenze dell’organismo si parla di insufficienza cardiaca – una condizione che riguarda circa 14 milioni di persone in Europa, che riduce notevolmente la qualità della vita di chi ne soffre. Per questo motivo è importante avere cura del proprio cuore e tenerlo “in forma” proprio come un qualsiasi altro muscolo.

Come prendersi cura del cuore?

  • Adotta una dieta sana. È proprio vero che siamo quello che mangiamo, e la qualità e quantità degli alimenti incide moltissimo sullo stato di salute dell’organismo in generale e del cuore in particolare.
  • Occorre : ridurre il consumo di grassi e di sale, mangiare frutta e verdura (che contengono vitamine e antiossidanti), tenersi idratato (un corretto apporto di liquidi aiuta a mantenere il sangue fluido e rende più facile il compito del cuore), limitare l’uso di alcol.
  • Fai attività fisica. Il cuore è un muscolo che va tenuto allenato. L’attività fisica, anche moderata, è un ottimo modo per farlo. Si consiglia di praticare esercizio fisico ogni giorno per almeno 30 minuti.
  • Mantieni un peso adeguato. Anche il peso corporeo gioca un ruolo fondamentale quando si tratta della salute del cuore: ogni 5 kg di peso in eccesso persi infatti, si riduce la pressione arteriosa sistolica da 2 a 10 mmHg.
  • Fai attenzione al sonno. Un sonno sano, fa bene anche al cuore. Durante il sonno la pressione si abbassa e se ne può beneficiare anche dopo un pisolino pomeridiano.
  • Combatti lo stress. Lo stress fa in modo che il livello di cortisolo. In caso di stress cronico, chi ha i livelli di cortisolo alti alla sera corre maggiori rischi di sviluppare veri disturbi cardiovascolari.

Minerali cardioprotettori

  • Potassio – è un oligoelemento essenziale per il nostro organismo, poiché non siamo in grado di sintetizzarlo, per cui è necessario introdurlo attraverso l’alimentazione. Ci aiuta ad evitare l’aumento della pressione arteriosa. Inoltre, aiuta i reni a eliminare il sodio, riducendo i marcatori della disfunzione endoteliale. È necessario per il corretto funzionamento dei muscoli, poiché è coinvolto nel meccanismo di contrazione delle fibre muscolari, anche del cuore, tanto che regola il ritmo cardiaco e protegge da rischi di infarto. Fonti: Spinaci, pomodori, zucchine, funghi, banane, frutta secca, avocado e semi di chia.
  • Magnesio – un minerale capace di proteggere dal rischio di malattie cardiovascolari, specie quelle che colpiscono le coronarie, ma anche dal diabete di tipo 2 e dall’ictus. Agisce come inibitore della contrazione del muscolo liscio vascolare. Il suo effetto vasodilatatore aiuta a ridurre la pressione arteriosa. Fonti: Frutta secca, cioccolato fondente (70% di cacao) e semi integrali.
  • Calcio – è un minerale importantissimo, in quanto coordina moltissime attività. Aiuta anche il cuore, coordinando la contrazione dei vasi sanguigni per favorire la circolazione. Fonti: Latticini scremati, sardine, mandorle e ceci.

Proposta Coral Club per la salute del cuore

C-Pack è un kit per la salute del cuore. Una combinazione ideale di componenti per nutrire e dare energia alle cellule cardiache, contribuendo al normale funzionamento del sistema cardiovascolare.

Questo kit svolge una funzione risanante, aumenta la resistenza del muscolo cardiaco, migliora la condizione dei vasi sanguigni, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e insufficienze cardiache (infarto, ictus).

I nutrienti impiegati agiscono in sinergia, così che il loro effetto complessivo risulta potenziato:

Per sapere di più, clicca qui