
Per una vita sana è essenziale scegliere una dieta corretta. Con l’alimentazione corretta ci prendiamo cura di noi stessi, perché l’alimentazione sana ed equilibrata allontana le malattie, ha conseguenze positive anche sul cervello, l’umore, la memoria e la forza di volontà. Nutri il tuo corpo facendo una spesa corretta e scegliendo i prodotti che veramente servono al tuo corpo.
L’allontanamento da alimenti naturali e realmente nutrienti ci sta portando a nutrirci dando priorità al sapore e alla comodità, non più alla salute. Per chi decide di mangiare per mantenersi in salute sappiamo che non è facile compiere delle scelte a causa dei molteplici stimoli a cui siamo sottoposti oggi. Nella vita di tutti i giorni quanta attenzione prestiamo a ciò che mangiamo? Abbiamo scoperto il cibo attraverso le pubblicità, la famiglia e gli amici; mangiamo ciò che ci sembra adatto. Molto probabilmente nessuno ci ha mai spiegato come funziona il corpo e di che cosa ha veramente bisogno per essere in pace e in equilibrio. Vediamo di cosa ha bisogno il nostro corpo e come fare una spesa corretta.
IL FABBISOGNO DELLA CELLULA:
- ACIDI GRASSI POLINSATURI, conosciuti come PUFA – Omega 3 e Omega 6. Il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli e quindi devono essere necessariamente introdotti con la dieta. Sono indispensabili per la produzione di energia e formazione delle membrane cellulari. Fonti : pesci, alghe, semi di lino, soia, uova, olio di girasole, di vinaccioli e di mais
- ENZIMI DIGESTIVI – sono i catalizzatori dei processi chimici della digestione – scompongono le grandi molecole (proteine, grassi, zuccheri) del cibo in componenti più piccoli e più semplici (aminoacidi, acidi grassi, glucosio). Alla fine noi non siamo quello che mangiamo ma quello che digeriamo, perché se digeriamo in maniera efficace avremo un corretto assorbimento dei nutrienti. Fonti: ananas, papaia, kiwi, mango, banane, avocado, kefir, zenzero
- VITAMINE – sostanze essenziali nella nostra alimentazione e anche se sono sufficienti in piccole quantità, dato che il nostro organismo non è in grado di sintetizzarle (o in alcuni casi non è in grado di farlo a sufficienza) bisogna assumerle con il cibo. Fonti: frutta e verdura fresca
- MINERALI – partecipano a molti processi metabolici, tra quali la produzione di enzimi e ormoni. Fonti: acqua, broccoli, cavoli, pesce, frutta secca, legumi, uova, carne
- AMINOACIDI – mattoncini che formano le proteine. Partecipano nella produzione dell’energia durante lo sforzo muscolare, nella sintesi di zuccheri e grassi e nel rinnovamento cellulare dell’organismo. Fonti: carne, uova, pesce, latticini, cereali, legumi
- Da non sottovalutare l’importanza dei PROBIOTICI, integratori a base di “batteri fisiologici buoni”, quindi contengono SOLO microorganismi naturalmente presenti all’interno dell’intestino crasso. I più attivi e numerosi sono BIFIDO- e LATTOBATTERI. Fonti: yogurt, kefir, crauti, formaggi fermentati e il latticello
- Le FIBRE ALIMENTARI sono indispensabili – aiutano l’organismo ad espellere le tossine, le sostanze cancerogene e i resti di cibo non digerite, assicurando un’efficace pulizia del tratto gastro intestinale e migliorando la sua attività. Fonti: cereali integrali, Il miglio, legumi, mele, pere, prugne, carciofi, carote, finocchio
Nutri il tuo corpo – suggerimenti per una spesa corretta:
- conoscere i cibi sani e comprare solo quelli (esempio: sostituire il latte vaccino con latte vegetale, scegliere frutta/verdura di stagione
- fare sempre la lista della cose da comprare e mai andare a fare la spesa affamati – si rischia di essere vulnerabili e suscettibili alle tentazioni del marketing.
- leggere le etichette – è l’unico modo di conoscere ciò che acquistiamo e ingeriamo. Attenzione ai coloranti, conservanti, aditivi vari.
- non credere ai cibi dietetici – pensando che si tratta di cibi salutari tendiamo a mangiarne di più. Inoltre, per ogni ingrediente eliminato al fine di attestare l’aggettivo “dietetico”, ne comparirà uno nuovo, quasi sempre sintetico e artificiale.