Siamo fatti di cellule. Ma come facciamo a difenderle?

Siamo fatti di cellule! Ma come facciamo a difenderle?

Il corpo umano è UN VERO MIRACOLO. Esso è composto da diversi tipi di cellule che insieme formano tessuti, che a loro volta sono organizzati in sistemi di organi. Il corpo contiene trilioni di cellule.

Siamo fatti di cellule, quindi per mantenere un buon stato dell’organismo dobbiamo vedere di cosa hanno bisogno le nostre cellule!

Come ogni essere vivente la cellula ha bisogno di:

  • Ossigeno
  • Acqua
  • Nutrimento
  • Protezione

Siamo fatti di cellule. Ma come facciamo a difenderle?

Se si riesce a garantire alla cellula tutto quello che è necessario, anche essa, a sua volta garantirà una riproduzione sana che porterà alla salute e al benessere senza problemi. Una cellula sana deve poter creare una discendenza sana. Anche una cellula malata potrà generare cellule sane, a condizione che abbia alla disposizione materiale per costruire la nuova cellula. Cioè, che mantenga la memoria genetica di una cellula sana.

Negli anni 30 Alexis Carrel, il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia, è riuscito per 24 anni a mantenere vivo in vitro il cuore di un pulcino, reintroducendo liquido nutritivo, dimostrando in pratica L’IMMORTALITÀ DELLA CELLULA.

Purtroppo noi viviamo in un mondo in cui tanti fattori hanno un impatto negativo sulla nostra salute. I più dannosi sono:

  • l’inquinamento ambientale
  • lo stress
  • le radiazioni elettromagnetiche
  • cattive abitudini – fumo, alcol, sedentarietà – l’eccessivo utilizzo dei prodotti chimici e medicinali

Tutti questi fattori come tanti altri fanno sì che le nostre cellule vengano danneggiate da tossine, microbi, carenza di ossigeno, e in tal modo si formano gli ossidanti responsabili dell’invecchiamento precoce, danneggiamento delle cellule e abbassamento delle difese immunitarie. Mediamente ogni singola cellula subisce l’attacco dei 10000 RADICALI LIBERI al giorno. Circa l’80% delle malattie gravi e causato dallo stress ossidativo: parliamo di Alzheimer, Parkinson, alcuni tipi di cancro, ecc.

La soluzione ottimale per difenderci sarebbe l’utilizzo degli antiossidanti – sostanze in grado di neutralizzare questi processi di ossidazione.

Ci sono degli ANTIOSSIDANTI ENDOGENI (naturalmente prodotti dall’organismo) come il glutatione e la coenzima Q10 e antiossidanti assunti dall’esterno, con l’alimentazione e integratori.

Un altro fattore di rischio per la salute delle nostre cellule sono le ONDE ELETTROMAGNETICHE. Sappiamo tutti che siamo letteralmente circondati dalle onde elettromagnetiche. Se non bastasse, abbiamo il 5G in arrivo.

Martha Herbert, ricercatrice neurologa dell’Harvard University (USA), afferma che “migliaia di studi attendibili documentano gli effetti nocivi sulla salute delle Radiofrequenze (RF) emesse dai dispositivi di telecomunicazione (Wi-Fi, cordless, telefonini), e tali effetti sono, in particolare, di tipo neurotossico. Le attuali tecnologie sono state progettate e utilizzate senza tener conto degli effetti biologici ma solo di quelli termici.

Il Wi-Fi è una grande rivoluzione, senza alcun dubbio. Ma proprio il segnale Wi-Fi, negli ultimi tempi è finito sotto accusa per via dei tanti aspetti negativi che potrebbero danneggiare il nostro organismo.

Anche i PRODOTTI PER LA PULIZIA della casa rappresentano un pericolo per la nostra salute. Nella vita di tutti i giorni usiamo un gran numero di prodotti chimici per mantenere la pulizia e la disinfezione. Tuttavia, tutte queste sostanze chimiche possono infliggere enormi danni alla nostra salute. Vari detergenti contengono sostanze attive leganti: cloro, anidride carbonica, ossidi di azoto, fenolo, acetone, ammoniaca, aromi artificiali e altri componenti di origine sintetica (chimica). Questi componenti sono biologicamente aggressivi. Essendo utilizzati per la pulizia e la disinfezione, hanno la proprietà di distruggere altre sostanze (anche se sono sporche) e quindi possono fare male anche all’uomo.

Quale sarebbe l’alternativa? Prodotti naturali dedicati alla pulizia della casa (e non solo), appositamente creati per le persone che non vogliono esporre la propria salute e la natura circostante all’influenza di sostanze chimiche aggressive. I prodotti di chimica “verde” si distinguono per l’assenza di sostanze tossiche pericolose, come prodotti petroliferi, borati, fosfati, fosfonati, profumi artificiali e coloranti. Contengono solo tensioattivi ecologici morbidi, acidi organici, alcali, aromi naturali di oli essenziali.

Lo STRESS INFIAMMATORIO, noto anche come reazione infiammatoria, rimane attivo per molti anni, sebbene possa apparire innocuo e mantenersi sotto la soglia del dolore. Da un lato, questa “infiammazione silente” è necessaria per agevolare determinati processi metabolici, ma dall’altro lato contribuisce allo sviluppo di numerose patologie tra cui malattie cardiovascolari, demenza, sindrome metabolica, osteoporosi e persino il cancro. Nel 20% dei casi di malattie tumorali, la causa scatenante sono le infiammazioni croniche. L’infiammazione acuta è il processo di guarigione naturale che si verifica quando il corpo deve affrontare un’infezione.

Si innesca automaticamente per mezzo di alcune molecole di nutrienti (Acidi grassi Omega 6) e solo gli antagonisti naturali di questi sono in grado di annullarla (Acidi grassi Omega 3). Le sostanze che promuovono le infiammazioni (in particolare negli oli vegetali processati a livello industriale) sono presenti nell’alimentazione quotidiana in una misura di 10-20 volte oltre la norma. Innescano infiammazioni croniche all’interno degli organi – per esempio nei vasi sanguigni – che non guariranno perché gli acidi grassi capaci di combattere le infezioni (es. pesci dei mari glaciali, noci, semi di lino, colza e canapa) rappresentano solo una minima parte della nostra dieta quotidiana.

Siamo fatti di cellule, ed è il nostro dovere saper difenderle.

Quindi, come difendere la cellula?

  • Scegli un’alimentazione sana
  • Assumi supplementi alimentari per combattere le carenze
  • Bevi acqua biodisponibile (viva)
  • Fai il pieno di vitamine e sali minerali che aiutano a difendere le cellule dall’ossidazione.
  • Limita l’utilizzo dei prodotti chimici e medicinali
  • Usa dispositivi per la protezione dalle onde elettromagnetiche
  • Per quanto possibile, rinuncia alle cattive abitudini (fumo alcol)
  • Fai attività fisica
  • Disintossica la cellula (il corpo) con programmi detox e digiuno
  • Rinforza le difese immunitarie