40 Cose che non sapevi sul corpo umano

40 cose che non sapevi sul corpo umano | interessanti cose da sapere

Il corpo umano è un sistema complesso e meraviglioso. Conosci il tuo corpo al 100%?

40 cose che non sapevi sul corpo umano:

1. Spesso quando ascoltiamo la nostra voce registrata non ci piace, ed è normale. Nella nostra testa ha un suono diverso – le pareti del cranio infatti lo modificano.

2. Battiamo le palpebre circa 15.000 volte al giorno. Il muscolo che le manovra è infatti il più rapido di tutto il nostro organismo.

3. Tutte le ossa del tuo corpo si rinnovano completamente ogni 10 anni.

4. Il grasso corporeo si trasforma in CO2 e acqua. In pratica lo esaltiamo con il respiro (una piccola parte). Sempre parlando di grasso corporeo, ne abbiamo quanto basta per produrre fino a 7 saponette.

5. Da bambini abbiamo quasi 100 ossa in più rispetto a quando siamo adulti. Crescendo alcune ossa si saldano insieme.

6. Il naso e le orecchie sono le sole parti del corpo che non smettono mai di crescere.

7. Ogni anno perdiamo in media fino a 2.7 chili di pelle (non tutta insieme).

8. Le papille gustative sulla nostra lingua sono invisibili a occhio nudo. Quelle che vediamo si chiamano semplicemente papille e sulla loro cima ci sono i veri recettori del gusto. I recettori del gusto vivono solo 10-14 giorni e si rinnovano continuamente.

9. Muovere le orecchie è un’abilità che abbiamo quasi perduto con l’evoluzione. I nostri antenati, così come molti altri animali, muovevano le orecchie per localizzare prede o pericoli.

10. Le donne sanno distinguere i colori meglio degli uomini. In media distinguono circa 3 o 4 tonalità in più.

11. Respirare e battere le palpebre sono gli unici processi del nostro corpo che non possiamo controllare autonomamente.

12. Esiste un organo scoperto solo nel 2018 – si chiama interstizio ed è in pratica una rete che collega gli organi ei muscoli. L’interstizio comunica con il sistema linfatico, da cui proviene il liquido interstiziale che ne riempie gli spazi.

13. Nel corso dell’evoluzione potremmo perdere le dita dei piedi. Ai nostri antenati servivano per arrampicarsi sugli alberi e all’epoca erano molto più lunghe, però noi non le usiamo quasi più.

14. Il dolore è una reazione naturale. Serve per informare il cervello che qualcosa non va. Se non ci fosse il dolore non capiremmo di essere feriti o ammalati.

15. Passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo. In tutto, i nostri occhi restano chiusi per quasi il 40% della nostra vita, contando naturalmente il sonno ma anche tutte le volte che chiudiamo le palpebre (ovvero e il 10% del tempo in cui siamo svegli). I gatti dormono quasi il 75% della loro vita.

16. L’unica parte del nostro corpo che non viene mai irrorata dal sangue e la cornea, che riceve l’ossigeno direttamente dall’area.

17. Il fegato è l’unico organo del nostro corpo capace di rigenerarsi completamente, anche solo partendo da un minuscolo frammento.

18. Sono solo i capelli ad essere colpiti da alopecia o calvizie. Ecco perché nei trapianti di capelli si possono usare peli presi da altre parti del corpo.

19. La lingua non può mai assumere una posizione di riposo nella nostra bocca. È sempre al lavoro, ma pur essendo un muscolo non si stanca mai.

20. Stiracchiarsi e sbadigliare sono processi che stimolano il flusso sanguigno nei muscoli e rilasciano endorfine. Grazie a questo ormone ci sentiamo rilassati. A proposito di sbadigli, servono anche a raccogliere più ossigeno dall’area quando il cervello è stanco e rallentato.

21. I neuroni si riparano da soli e anche in fretta – fino a 5 millimetri al giorno (purché la cellula che li contiene sia intatta e nutrita bene)

22. I nostri piedi sono lunghi quanto l’avambraccio (di solito), cioè dal polso al gomito.

23. Nello spazio il corpo si allunga un po’. In assenza di gravità, la spina dorsale si distende. Nello spazio si invecchia anche più rapidamente.

24. Molte persone trovano sgradevole il solletico, eppure ridono lo stesso. È un riflesso involontario.

25. L’osso più grande del corpo umano è il femore, mentre il più piccolo e la staffa. Quest’ultimo si trova nell’orecchio interno ed è lungo appena 2,5 mm.

26. Le impronte digitali : nel caso vengano cancellate per qualche motivo ricompariranno esattamente come prima.

27. Riusciamo a distinguere miliardi di odori diversi, ma c’è gente che è del tutto priva del senso dell’olfatto. Si tratta di una condizione chiamata anosmia.

28. Non c’è alcun motivo pratico dietro la comparsa dei denti del giudizio. Sono un residuo dell’evoluzione. In certa gente non spuntano mai.

29. La nostra memoria è in grado di immagazzinare circa 4 terabyte di dati. Sarà per questo che spesso i ricordi meno significativi svaniscono – devono far posto a quelli davvero importanti.

30. Il più delle volte quando respiriamo l’aria passa da una sola narice. Le narici quindi lavorano più o meno a turno.

31. Si può vivere senza uno degli organi che abbiamo in coppia, come occhi, braccia, gambe e persino reni e polmoni.

32. Le unghie crescono più velocemente sulla tua mano dominante. Inoltre, crescono più rapidamente d’estate quando c’è il sole rispetto all’inverno.

33. Se stessimo davvero morendo di fame, lo stomaco inizierebbe a divorare le sue stesse pareti, e anche il cervello.

34. Ci sentiamo disidratati quando perdiamo appena l’1% dei nostri liquidi. Al 5% già possiamo svenire.

35. L’intestino tenue è 4 volte più lungo dell’intestino crasso. Parliamo di 6 metri contro appena 1,5 m.

36. Di sera la nostra altezza è ridotta di qualche millimetro rispetto al mattino. Questo perché durante il giorno la gravità preme sulla spina dorsale che invece di notte si distende.

37. Anche se è davvero molto difficile farlo, in realtà è possibile starnutire tenendo gli occhi aperti.

38. Non è possibile inghiottire il cibo e respirare allo stesso tempo. I neonati però ci riescono.

39. Gli organi che abbiamo in coppia non sono simmetrici tra loro : il rene destro è più basso dal sinistro e i polmoni sono di forma e dimensione diverse.

40. Se non avessimo il mignolo, la forza della nostra mano sarebbe dimezzata.

Queste sono solo alcune cose che forse ancora non sapevi sul corpo umano.