Il ruolo dello zinco

Zinco - le principali funzioni e sintomi di carenza. Fabbisogno giornaliero

Lo zinco è un minerale che fa parte di numerosissimi processi enzimatici ed è necessario per il corretto funzionamento di molti ormoni, inclusa l’insulina, l’ormone della crescita e gli ormoni sessuali. Quindi è fondamentale conoscere il ruolo dello zinco e i danni creati dalla sua carenza.

Lo zinco per le sue proprietà è un elemento fondamentale per un’equilibrata crescita corporea e per il controllo del metabolismo e quindi del peso.

È anche implicato nel funzionamento della vista, del tatto, dell’olfatto e della memoria. Negli uomini, lo zinco è un elemento importante per la produzione di sperma: una carenza di zinco può provocare una diminuzione nel numero degli spermatozoi nel seme.

Nell’organismo umano è il secondo elemento più abbondante dopo il ferro. Il corpo ne contiene generalmente da 1,4 a 2,5 grammi di zinco, immagazzinati per lo più nei globuli rossi e bianchi e nei muscoli, ma soprattutto negli organi. Nel plasma è presente sotto forma di aggregati con varie proteine e amminoacidi.

Zinco – le principali funzioni

  • nell’uomo favorisce la salute della prostata e stimola il testosterone
  • nella donna aiuta a regolare gli estrogeni
  • nei bambini e negli adolescenti regola gli ormoni della crescita
  • contrasta i radicali liberi
  • contribuisce a mantenere basso il colesterolo
  • partecipa alla formazione dell’insulina
  • aiuta la produzione di collagene e la rigenerazione dei tessuti, per cui è benefico per la pelle in caso di ferite ed altri disturbi
  • agisce contro lo stress e rafforza la memoria.

Zinco negli alimenti

Sapevi che solo il 20-30% dello zinco presente negli alimenti viene assorbito dall’organismo, come avviene per molti altri nutrienti? Questo processo è strettamente legato ad una REGOLAZIONE INTESTINALE.

A livello generale, le fonti principali sono i cereali, la frutta secca, i legumi e la carne rossa, ma va considerato che l’assorbimento dello zinco è maggiore con gli alimenti di origine animale. Tra gli alimenti ricchi di zinco troviamo:

▪️ prodotti di origine animale : carne, pesce, crostacei, pollame, uova e latticini.

▪️ nei vegetali : grano (germe e crusca), semi di papavero, di erba medica, di sedano e di senape, fagioli, noci, piselli, mandorle, cereali integrali, semi di zucca, semi di girasole e ribes nero. Da non trascurare anche le alghe marine.

Fabbisogno giornaliero di Zinco: Per gli uomini la dose consigliata è di 11 milligrammi, per le donne è di 9, i bambini, per esempio, è bene che se hanno meno di 8 anni, ne assumano massimo 5 milligrammi al giorno.

Carenza di Zinco

Il ruolo dello zinco è fondamentale per un buon stato di salute. Una grave carenza di zinco si manifesta con deficit di crescita, epatomegalia, e anemia. A rischio di carenza sono in particolare i neonati prematuri, gli ammalati di AIDS, le donne in gravidanza o durante l’allattamento e gli anziani.

Tra i sintomi di carenza di zinco si annoverano: perdita di capelli, eruzioni cutanee, diarrea, disturbi mentali e infezioni frequenti dovute ad un mal funzionamento del sistema immunitario.

Una carenza di zinco provoca disfunzioni sensoriali e intellettive.

Coral Zinco | Migliora la condizione della pelle, aiuta il sistema immunitario

Coral Zinc 15 è un prodotto universale nel campo delle sue funzioni salubri.

Contiene gluconato di zinco che viene assorbito facilmente dall’organismo, non provoca nessun effetto collaterale durante l’uso e corrisponde agli standard qualitativi più alti.

Per sapere di più su Coral Zinc clicca qui