
Gli aminoacidi sono l’unità strutturale primaria delle proteine. Possiamo immaginarli come mattoncini che, uniti da un collante chiamato legame peptidico, formano una lunga sequenza che dà origine ad una proteina.
All’interno dello stomaco e del duodeno questi legami vengono rotti ed i singoli aminoacidi giungono sino all’intestino tenue dove vengono assorbiti come tali ed utilizzati dall’organismo.
Dal punto di vista nutrizionale questi aminoacidi possono essere a loro volta divisi in 3 gruppi:
- aminoacidi essenziali
- aminoacidi semi-essenziali
- aminoacidi non essenziali
AMINOACIDI ESSENZIALI : quegli che l’organismo umano non riesce a sintetizzare in quantità sufficiente a far fronte ai propri bisogni. Per l’adulto sono otto e più precisamente: fenilalanina, isoleucina, lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano e valina. Durante il periodo dell’accrescimento agli otto ricordati ne va aggiunto un nono, l’istidina, in considerazione del fatto che in questo periodo le richieste di tale aminoacido sono più elevate rispetto alla capacità di sintesi.
AMINOACIDI SEMI-ESSENZIALI : la cisteina e la tirosina, in quanto l’organismo li può sintetizzare a partire da metionina e fenilalanina.
AMINOACIDI NON ESSENZIALI (condizionatamente essenziali ) : sono aminoacidi che il corpo non richiede necessariamente dall’alimentazione. Il nostro organismo può produrli attraverso diversi processi ma, se per alcune cause di natura fisiopatologica la loro sintesi viene compromessa, è necessario introdurli attraverso una dieta mirata. Il corpo non li richiede per sopravvivere, ma sono importanti perché tutto il sistema funzioni alla perfezione. Sono sei gli aminoacidi condizionatamente essenziali: arginina, asparagina, glutammina, glicina, prolina e tirosina.
Funzioni degli aminoacidi
La funzione primaria degli aminoacidi è quella di intervenire nella sintesi proteica, necessaria per far fronte ai processi di rinnovamento cellulare dell’organismo. Oltre a questa funzione, detta “plastica”, gli aminoacidi hanno anche una modesta ma non trascurabile importanza nella produzione energetica.
Vediamo le funzioni dei principali aminoacidi:
ASPARAGINA = Aminoacido non essenziale. È coinvolto nel ciclo dell’urea, nella gluconeogenesi e nella sintesi di un importante neurotrasmettetore che migliora le funzionalità cerebrali.
ACIDO GLUTAMMICO = Aminoacido importante per le funzioni nervose e cerebrali in quanto neurotrasmettitore eccitatorio. Viene utilizzato in caso di affaticamento cronico e nel miglioramento delle funzioni cerebrali (apprendimento, memoria ecc.). Interviene inoltre nella sintesi di acido folico e degli aminoacidi non essenziali.
ACIDO ASPARTICO = È un aminoacido importante nell’eliminazione dell’ammoniaca, sostanza tossica per l’organismo che può causare disordini cerebrali. Una carenza di acido aspartico si correla a stanchezza ed affaticamento cronico.
ALANINA = È il più piccolo degli amminoacidi, rappresenta una importante fonte di energia per il muscolo ed il sistema nervoso centrale, partecipa alla formazione degli anticorpi e in condizioni di ipoglicemia aiuta il metabolismo degli zuccheri convertendosi in glucosio.
ARGININA = Se assunto ad alte dosi favorisce la produzione dell’ormone della crescita (GH). Accelera la guarigione dalle ferite, favorisce l’utilizzo di grassi a scopo energetico, migliora l’attività cerebrale e le difese immunitarie, partecipa alla sintesi del collagene.
CARNITINA = Facilita il trasporto degli acidi grassi nel mitocondrio dove verranno ossidati per produrre energia. Viene sintetizzata a partire da lisina e metionina in presenza di ferro, vitamina C, B1 e B6.
CISTEINA E CISTINA = Questi amminoacidi si convertono a vicenda in caso di necessità. Sono coinvolti nella produzione di collagene ed hanno azione positiva su capelli e cute.
CITRULLINA = Svolge le sue funzioni soprattutto nel fegato. È coinvolta nel ciclo dell’urea, favorisce l’eliminazione di ammoniaca ed è coinvolta nella funzionalità delle difese immunitarie.
FENILALANINA = Viene utilizzata dal cervello per produrre alcuni importanti neurotrasmettitori che, oltre a migliorare l’umore, allevare il dolore e migliorare la funzionalità cerebrale, riducono la fame e l’appetito favorendo il senso di sazietà. Migliora inoltre la funzionalità tiroidea partecipando alla sintesi della tirosina.
GLICINA E PROLINA = Sono due aminoacidi importanti nella sintesi di collagene, insieme alla vitamina C.
GLUTAMMINA = Ha funzioni simili all’acido glutammico, dal quale viene sintetizzata. È importante nel regolare le funzioni nervose e cerebrali e nella sintesi di amminoacidi non essenziali.
ISOLEUCINA = Aumenta la resistenza muscolare, rallenta la decomposizione delle proteine strutturali e favorisce il recupero da uno sforzo prolungato. Partecipa alla formazione di emoglobina e alla sintesi dell’ormone della crescita.
ISTIDINA = Presente nei globuli bianchi e rossi di cui regola la sintesi. Partecipa alla formazione della guaina mielinica che protegge le cellule nervose e garantisce l’ottimale conduzione dello stimolo nervoso.
LEUCINA = Ha funzioni simili all’isoleucina.
LISINA = Favorisce la formazione di anticorpi, ormoni ed enzimi ed è necessario allo sviluppo e alla fissazione di calcio nella ossa.
METIONINA = Grazie alla presenza di zolfo combatte i radicali liberi. Diminuisce i livelli di colesterolo nel sangue. Aiuta nella disintossicazione da metalli pesanti e rafforza i capelli.
ORNITINA = Favorisce la sintesi dell’ormone della crescita. Favorisce la cicatrizzazione delle ferite, migliora le difese immunitarie, l’attività cerebrale, l’accumulo di massa muscolare e lo smaltimento del tessuto adiposo in eccesso.
ORNITINA e PROLINA = Sono due aminoacidi importanti per la rigenerazione dei muscoli e delle strutture tendinee. È consigliabile l’assunzione con vitamina C.
TAURINA = Contrasta il processo di invecchiamento grazie alla sua azione anti-radicali liberi. È
importante nella funzionalità cardiaca ed è usata nella terapia di ipertensione, aritmie cardiache, epilessia e distrofia muscolare. Può essere sintetizzata da cisteina e da metionina in presenza di sufficienti quantità di Vitamina B6.
TIROSINA = Deriva dalla fenilalanina e promuove il corretto funzionamento delle tiroide. Sopprime l’appetito, aiuta a ridurre il grasso corporeo e ha un effetto benefico sulla riduzione di ansia, depressione, emicranie.
TREONINA = Importante per le funzioni digestive, per la salute mentale e per la sintesi di collagene ed elastina.
TRIPTOFANO = rilassante naturale, allevia l’insonnia, l’ansia e la depressione. Precursore di melatonina e serotonina.