Che effetto hanno i vermi sulla nostra salute?

Che effetto hanno i vermi sulla nostra salute? Sintomi parassiti intestinali

Da dove arrivano i parassiti intestinali?

Una cosa è certa – che questo problema non è riservato alle popolazioni lontane, ma è ben radicato anche da noi! In alcuni casi i parassiti convivono tranquillamente senza fare danni. Attualmente sono repertoriate più di 170 varietà di parassiti intestinali che possono provenire:

  • dall’alimentazione – frutta e verdura non lavati bene; carne o il pesce crudi o poco cotti
  • da animali domestici
  • da un abbassamento delle difese immunitarie dovuto – alla presa di antibiotici o medicinali; da tossine dovute all’ambiente, o a prodotti chimici usati nell’industria alimentare.

Sintomi e complicanze

I PARASSITI, a volte non causano disturbi, ma se colonizzano un organo, come il pancreas, il cervello o i polmoni, i sintomi possono essere molto gravi.

I parassiti possono provocare tanti sintomi tra i quali: stanchezza cronica, irritabilità, nervosismo, a volte paure ingiustificate, depressioni. Ma anche stitichezza o diarrea, problemi epigastrici, avitaminosi, anemia, sintomi di influenza. Disturbi cutanei come pruriti, eczema, eruzioni cutanee, dolori muscolari o articolari, occhi arrossati, disturbi di visione. Disturbi del sonno, insonnia, bruxismo (digrignamento notturno dei denti).

Certi casi di crisi epilettiche possono essere dovuti alle impurità che i parassiti versano nel sangue. Se un bambino digrigna i denti di notte, ha un volto molto pallido, occhi profondi potrebbe darsi che sia infestato da Ascaridi.

Che effetto hanno i vermi sulla nostra salute?

  • Gli ASCARIDI provocano spesso mal di pancia, insonnia, inappetenza, tosse, allergia, problemi bronco polmonari, diarrea, nervosismo, solletico nella gola di notte.
  • Gli OSSIURI sono molto prolifici, depongono circa 10.000 uova al giorno, che nel giro di 4-6 ore maturano e sono contagiose. Possono provocare insonnia, prurito anale e genitale, nervosismo, inappetenza, vertigini, nausea, irritabilità. Nei casi più gravi possono provocare disturbi nervosi, vertigini e convulsioni.
  • I VERMI A UNCINO (Ancylostoma duodenale e il Nacator americanus) provocano mal di pancia, vomito, diarrea, tosse e a volte febbre.
  • I CODA A FRUSTA danno sintomi di nausea, mal di pancia, anemia, perdita di peso.
  • Le TENIE, verme solitario DEL MANZO, verme solitario DEL MAIALE o Trichina, verme solitario DEL PESCE sono piatti e lunghi. Provocano problemi gastro intestinali, molta fame o inappetenza, malessere, mal di stomaco, dimagrimento, anemia, avitaminosi. Problemi alla vista, cerebrali, cardiaci.
  • L’AMEBA si riproduce nell’intestino e può parassitare senza gravi conseguenze. A volte però invade le pareti intestinali provocando ulcerazioni, coliti, problemi epatici, infezione polmonare.
  • La GIARDIA si sviluppa nel duodeno e nella prima parte dell’intestino tenue creando una pellicola sulle pareti intestinali che impedisce l’assorbimento degli zuccheri, e dei grassi. Intensifica i problemi allergici.
  • La FILARIA provoca reazioni allergiche, problemi al sistema linfatico.

Ovviamente esistono diversi tipi di medicinali chimici, naturali, omeopatici, ognuno sceglierà ciò che più gli corrisponde.

Coral Club propone una vasta gamma di prodotti con effetto antiparassitario, adatti sia per adulti che per bambini. Usando questi prodotti naturali, i parassiti vanno neutralizzati senza effetti collaterali sull’organismo umano.

Esempi di prodotti che offrono un vasto spettro di azioni benefiche, inclusa quella ANTIELMINTICA :

  • AGLIO: supporto per le difese immunitarie, antiossidante
  • PARAFIGHT: rinforza le funzioni detossinanti e peristalsi
  • OPISTOP: permette di combattere il parassita senza disturbare l’attività digestiva
  • FOGLIE DI NOCE NERO: svolge un’azione antinfiammatoria, antimicrobica e antimicotica
  • PAU D’ARCO: aumenta la resistenza alle infezioni virali, batteriche e fungine
  • ARGENTO COLLOIDALE: combatte virus, batteri e funghi