
Il concetto di PROBIOTICO (dal greco: “pro-bios” a favore della vita) nacque nel lontano 1908, quando il premio Nobel Elie Metchnikoff avanzò l’ipotesi che la longevità dei contadini bulgari fosse collegata all’elevato consumo di latte fermentato. Facciamo chiarezza sui probiotici, prebiotici e simbiotici.
Secondo la definizione ufficiale di OMS, i probiotici sono “micro-organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite”.
Affinché possa essere definito probiotico, un batterio deve possedere un certo numero di caratteristiche e proprietà specifiche, riassumibili nei seguenti punti:
- Dev’essere normalmente presente nel nostro intestino
- Deve resistere all’azione digestiva di succo gastrico, enzimi intestinali e sali biliari
- Essere in grado di persistere e moltiplicarsi nell’intestino umano
- Deve avere un effetto benefico per la salute umana, grazie all’antagonismo nei confronti di microrganismi patogeni e alla produzione di sostanze antimicrobiche
L’assunzione di probiotici è utile nell’adulto soprattutto per ristabilire l’equilibrio intestinale compromesso da diverse cause quali ad esempio l’assunzione di antibiotici, stress, variazioni della dieta ecc. In età pediatrica o neonatale sono essenziali per fare fronte a infezioni gastrointestinali, piuttosto frequenti nei bambini, che possono mettere a repentaglio la buona funzionalità dell’intestino o per alcune affezioni della pelle come ad esempio le dermatiti atopiche.
Prebiotici
I PREBIOTICI sono oligosaccaridi non digeribili che, presenti negli alimenti o assunti sotto forma di integratori, influenzano positivamente la crescita e l’attività di uno o di un numero limitato di batteri benefici presenti nel colon.
I prebiotici promuovono la crescita, nel colon, di una o più specie batteriche utili allo sviluppo della microflora probiotica. L’assunzione di prebiotici attraverso la dieta costituisce un fattore importante, soprattutto nell’ambito di una dieta sana, variata ed equilibrata.
ATTENZIONE! Non si confonda il termine “prebiotico” con “probiotico”. Hanno significati totalmente diversi. I probiotici sono veri e propri batteri. I prebiotici, invece, sono fibre alimentari solubili.
Simbiotici
I SIMBIOTICI infine sono un mix tra probiotici e prebiotici, la cui azione sulla salute è sinergica e per questo definita simbiotica. Hanno capacità di migliorare da un lato la sopravvivenza degli organismi probiotici e dall’altro di favorire la formazione di un substrato specifico alla flora batterica intestinale già residente.
Tra le potenzialità riconosciute ai simbiotici vi è il miglioramento dell’intolleranza al lattosio e di assorbimento di alcuni minerali (calcio, ferro e magnesio), ma anche la capacità di svolgere un’azione normalizzante sulla funzionalità intestinale (motilità, assorbimento, secrezione), e protettiva contro infiammazioni e infezioni a carico dell’intestino, in particolare nelle forme diarroiche.

Super Flora è un simbiotico estremante efficace costituito da un complesso bilanciato di probiotici (Bifidobacterium longum e Lactobacillus acidophilus) e prebiotici (inulina) che garantiscono il risanamento della flora batterica intestinale. Questo integratore presenta una quantità maggiorata di latto- e bifidobatteri benefici, grazie alla quale la sua efficacia è notevolmente accresciuta. L’inulina favorisce la crescita della flora intestinale autoctona. Per sapere de più su Super-Flora clicca qui