Le funzioni del sangue

Le funzioni del sangue: respiratoria, nutritiva, depurativa, difesa, coagulante

Il sangue è un tessuto liquido. Nel nostro organismo circolano, in media, cinque litri di sangue. Al suo movimento e alla sua efficienza è legata la nostra vita.

Il cuore è la pompa che spinge il sangue dentro i vasi. Le arterie portano il sangue dal cuore ai tessuti e le vene lo riportano dai tessuti al cuore. I capillari costituiscono una rete fittissima di vasi microscopici interposti tra vene e arterie.

Il sangue è formato da due principali componenti:

45% – parte corpuscolata formata da cellule specializzate (contiene globuli rossi, globuli bianchi, piastrine)

55% – parte liquida, il plasma (contiene sali minerali, vitamine, lipidi, enzimi, glucosio, proteine). Il plasma mantiene costante il volume del sangue, cede ai tessuti e alle cellule sostanze di tipo nutritivo e raccoglie le sostanze di rifiuto.

Il sangue ha le seguenti FUNZIONI:

  • RESPIRATORIA: trasporta gas disciolti portando ossigeno dai polmoni ai tessuti e anidride carbonica dai tessuti ai polmoni.
  • NUTRITIVA: distribuisce le sostanze nutritive che assorbite nell’intestino attraverso la mucosa intestinale entrano in circolo e passano nel plasma.
  • DEPURATIVA: il sangue trasporta i prodotti di rifiuto, quali anidride carbonica e urea, ma anche ormoni, farmaci ecc. Questi scarti del metabolismo vengono portati alle sedi deputate al loro smaltimento (sodio, urea, pigmenti biliari, ormoni catabolizzati, farmaci ecc. ai reni; CO2 ai polmoni).
  • CORRELAZIONE CHIMICA: nel sangue si versano enzimi ed ormoni elaborati dalle ghiandole a secrezione interna ed arrivano a specifici tessuti che ne sono obiettivo.
  • CONSERVAZIONE DELL’EQUILIBRIO IDRICO-SALINO DELL’ORGANISMO: l’assunzione e l’eliminazione di acqua e sali è mediata dal sangue.
  • DIFESA: difende il corpo dalle tossine e dagli agenti patogeni mettendo in opera le reazioni immunitarie. Trasporta cellule specializzate (globuli bianchi, anticorpi ecc.) che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie.
  • MANTENIMENTO DELLE COSTANTI BIOLOGICHE : della temperatura corporea (il sangue si riscalda quando irrora i tessuti molto caldi; similmente può cedere calore ai tessuti più freddi), del pH (sistemi tampone; nel sangue esistono dei veri e propri sistemi tampone, capaci di mantenere relativamente costante il pH) e della pressione arteriosa (modificando il volume).
  • COAGULANTE : grazie all’azione delle piastrine e dei fattori plasmatici della coagulazione

Dalle funzioni che sono state descritte, e che non possono essere svolte da altri organi o tessuti, si può comprendere come il sangue sia una risorsa indispensabile alla vita.

La natura fluida del sangue è indispensabile perché esso possa circolare incessantemente, sempre nello stesso verso, nell’insieme dei vasi (che in realtà sono dei tubi) dell’apparato circolatorio.

Quindi è molto importante bere. L’acqua non solo che ci aiuta ad evitare i problemi del sangue denso, ma anche aumenta il volume del sangue. Con questo aumento del volume sanguigno, le sostanze nutritive trasportate dal sangue saranno distribuite meglio.

Attenzione anche all’alimentazione. Il consumo elevato di grassi saturi può portare all’innalzamento del colesterolo, facendo sì che questo danneggi i vasi sanguigni e si perda l’elasticità che devono poter mantenere. Il sangue deve scorrere con assoluta libertà per tutte le arterie. Se questo non accade, la conseguenza diretta è la produzione di problemi circolatori.

L’acqua è un alleato in più nel tutelare la salute di vasi e della circolazione sanguigna.

Aggiungete Coral-Mine alla vostra acqua. Una volta a contatto con l’acqua i filtri Coral-Mine le conferiscono qualità benefiche, che favoriscono :

Coral-Mine | Filtri tascabili per migliorare la qualità dell'acqua da bere
  • il raggiungimento di un valore pH ottimale
  • la regolazione della pressione arteriosa e del ritmo cardiaco
  • la prevenzione di osteoporosi e artriti
  • una maggiore elasticità dei muscoli e il ripristino della struttura di tessuti ossei e cartilaginei
  • la regolazione dell’attività renale e digestiva
  • il miglioramento dei rivestimenti cutanei

Per sapere di più su Coral-Mine clicca qui