Il ruolo del POTASSIO (K)

Il ruolo del potassio. Fabbisogno giornaliero e fonti alimentari

Il potassio è uno dei minerali presenti nell’organismo in quantità elevate. In effetti in un individuo adulto ne sono presenti circa 180 grammi di questo minerale importantissimo. Il Potassio è fondamentale per le nostre cellule è deve essere assunto quotidianamente e in quantità sufficienti in quanto il nostro organismo NON è in grado di sintetizzarlo.

Che funzioni ha il potassio nell’organismo?

Il potassio svolge un ruolo fondamentale per l’organismo e interviene nella maggior parte delle funzioni vitali.

Nel nostro organismo si trova principalmente all’interno delle cellule, dove esercita vari funzioni : partecipa alla contrazione muscolare, inclusa quella del muscolo cardiaco, contribuisce alla regolazione dell’equilibrio dei fluidi e dei minerali all’interno e all’esterno delle cellule e aiuta a mantenere la pressione nella norma smorzando gli effetti del sodio. Inoltre può ridurre il rischio di calcoli renali ricorrenti e la possibilità di perdita di tessuto osseo verificabile durante l’invecchiamento.

Il potassio regola il contenuto di acqua delle cellule e ne controlla la pressione osmotica, svolge un’azione fondamentale nella sintesi delle proteine e nella conversione degli zuccheri in glicogeno, attiva numerosi enzimi connessi con il metabolismo energetico ed è coinvolto nei processi di trasmissione dell’impulso nervoso, nel controllo della contrazione muscolare e della pressione arteriosa.

Fonti alimentari:

Gli alimenti più ricchi di potassio sono rappresentati da cibi freschi non sottoposti a trattamenti di conservazione. I cibi e gli alimenti che contengono potassio sono ortaggi, frutta, verdura e carni fresche.

Ecco alcuni degli alimenti più ricchi di potassio (per 100 gr):

  • Albicocche disidratate 1260mg
  • Crusca di grano 1160mg
  • Fichi secchi 1010mg
  • Ceci secchi 800 mg
  • Datteri disidratati 750 mg
  • Fagioli 650 mg
  • Noci 603 mg
  • Patate 570 mg
  • Spinaci 530 mg
  • Valeriana 459 mg
  • Avocado 450 mg
  • Kiwi 460 mg
  • Cavoletti di Bruxelles 380 mg
  • Banane 350 mg

Fabbisogno giornaliero di potassio

Il fabbisogno giornaliero di potassio varia leggermente in base al sesso e all’età.

  • Per gli adulti è in media di circa 3 g al giorno.
  • Nei bambini fino a 3 anni è di 800 mg, nei bambini dai 3 ai 6 anni è di 1100 mg, e di 2 g fino a 10 anni.
  • Per le donne in gravidanza o allattamento arriva fino a 5 g al giorno.

Carenza di Potassio

Le principali manifestazioni da carenza di potassio comprendono: disturbi cardiaci, debolezza e diminuzione del tono muscolare, crampi, stanchezza, stitichezza, disidratazione cellulare, formazione di edemi.

Attenzione! L’aumento sopra i limiti delle concentrazioni di potassio nel sangue è in genere SEGNALE di insufficienza renale, disidratazione, insufficiente secrezione surrenalica.

Quindi, come abbiamo detto, il nostro organismo NON è in grado di sintetizzare il Potassio. Possiamo integrarlo con l’alimentazione ma anche assumendo integratori alimentari.

Pentokan | Combinazione unica di Potassio, Ribosio e Vitamina C

Pentokan è un prodotto progettato specificamente per garantire una costante concentrazione di potassio all’interno della cellula. Mantiene la completa vitalità cellulare anche in condizioni di stress ossidativo.

Pentokan è un rapido ed efficace metodo per assicurare all’organismo potassio, vitamina C e ribosio. Grazie alla sua forma solubile i componenti attivi dell’integratore sono assimilati meglio e più rapidamente. La BIODISPONIBILITÀ del POTASSIO contenuto nelle compresse effervescenti raggiunge il 97,5%. Per sapere di più su Pentokan clicca qui