
LA SETE: è un indicatore della riduzione dei liquidi nell’organismo. È un segnale che va tenuto in seria considerazione come istruzione da applicare all’istante. Non si dovrebbe mai sopportare la sete, ma bere immediatamente dell’acqua appena se ne avverte il bisogno. Questo è uno dei problemi collegati alla disidratazione.
LA SECCHEZZA DELLA BOCCA: è un chiaro segnale di disidratazione dell’organismo. Se compare questo sintomo la disidratazione è almeno del 3 %, e si parla quindi già di possibili alterazioni strutturali nelle cellule della ghiandola biliare.
STITICHEZZA, ritardo o irregolarità intestinale: l’organismo umano assorbe acqua a livello dell’intestino crasso. Se le feci sono dure o ammassate e chiaro che l’organismo è in carenza d’acqua. In tal caso piuttosto è necessario assumere acqua a digiuno in quantità non inferiore ad 1 litro.
PELLE SECCA: Qual è la causa? La pelle non riceve la necessaria idratazione né la giusta alimentazione. Una crema idratante non risolverà il problema, se non agiamo dall’interno, dando alle cellule un’acqua di qualità.
CAPELLI SECCHI , UNGHIE CHE SI SFALDANO: anche questo è un problema dovuto alla mancanza di acqua nell’organismo.
MAGGIOR ACIDITÀ DEL SUCCO GASTRICO: Nell’organismo parliamo di ridotta idratazione piuttosto che di elevata acidità. Le cellule dello stomaco non producono più acido di quanto debbano, ma è possibile che non ci sia abbastanza acqua per scioglierlo, è di conseguenza la percentuale di acidità sarà superiore.
BILE DENSA E CALCOLI BILIARI: La bile deve mantenere una determinata percentuale d’acqua e un pH 8,8. Quando l’acqua nell’organismo è insufficiente, il liquido biliare diventa più concentrato, quindi più acido, acquisisce maggiore densità e si deposita.
CALCOLI RENALI: Non assumendo abbastanza acqua, la concentrazione di acidi aggressivi nelle urine aumenta, così che per difesa l’organismo determina la formazione di Sali, non tossici per l’organismo. L’urina diventa eccessivamente acida e si formano facilmente calcoli renali.
PROBLEMI ARTICOLARI: La principale causa – disidratazione, aggiungendo anche la carenza di minerali (silicio e zolfo).
AUMENTO DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE: Avviene in conseguenza di una carenza d’acqua, che porta automaticamente ad un addensamento del sangue.
CATARATTA, PRESBIOPIA SENILE: Il cristallino aumenta in densità a causa della disidratazione.
ICTUS CEREBRALE: Le cause possono essere molteplici, ma alla base c’è un’alterazione della microcircolazione. La mancanza di acqua può portare alla formazione di trombi e all’ostruzione di piccoli vasi.
ALLERGIE: L’insufficienza di enzimi, l’eccedenza di proteine, la disidratazione e l’intossicazione portano all’ostruzione dei vasi linfatici minori del naso, dei bronchi, della trachea e della laringe, così creando le condizioni ottime per le malattie allergiche.
STATI DEPRESSIVI: L’acidificazione dell’organismo generata dalle scorie tossiche e la disidratazione sono le principali cause della condizione depressiva.
La soluzione per tutti questi disturbi è L’ASSUNZIONE QUOTIDIANA DI UNA SUFFICIENTE QUANTITÀ DI ACQUA DI QUALITÀ. Aggiungete Coral-Mine alla vostra acqua, per ottenere un’acqua biodisponibile, facilmente assimilabile è particolarmente utile per l’organismo.

Coral-Mine è un mix di minerali creato per migliorare universalmente la qualità dell’acqua. Coral-Mine è prodotto in Giappone a base di corallo di alta profondità (sclerattinie), raccolto in prossimità delle isole di Okinawa e Tokunoshima. L’acqua arricchita per mezzo di Coral-Mine aiuta a regolare l’equilibrio minerale dell’organismo e favorisce la regolazione delle funzioni di ogni organo e apparato. Per sapere di più su Coral-Mine clicca qui