Le proprietà benefiche del CARCIOFO

Le proprietà benefiche del carciofo

Il carciofo (nome botanico Cynara scolymus) è una pianta di origine mediterranea dalle particolari proprietà. In Italia è molto diffuso, soprattutto nell’area mediterranea. Le coltivazioni più estese si trovano in Liguria, Toscana, Sardegna, Lazio e Puglia. Attualmente, l’Italia è il maggior produttore a livello mondiale di carciofi. Vista la sua diffusione, è importante capire le proprietà benefiche del carciofo.

I carciofi contengono pochi grassi e sono ricchi di fibra alimentare, vitamine, minerali e folati. Secondo la ricerca scientifica questi deliziosi ortaggi sono ricchi di composti con proprietà antiossidanti.

Per 100 g di alimento – circa 84 g sono di acqua, 2,7 g di proteine, 2,5 g di carboidrati, 1,1 g di fibra e 0.2 g di lipidi, a cui vanno aggiunti anche i molti minerali (potassio, fosforo, magnesio, ferro, sodio, calcio, rame, zinco, selenio, manganese) e le vitamine (Vitamina A, Vitamine del gruppo B, C, E, K e J).

Le proprietà benefiche del carciofo

I carciofi sono dotati di proprietà regolatrici dell’appetito, vantano un effetto diuretico e sono consigliati per risolvere problemi di diabete, ipertensione, sovrappeso e cellulite. Sono anche molto apprezzati per le caratteristiche toniche e disintossicanti, per la capacità di stimolare il fegato, calmare la tosse e contribuire alla purificazione del sangue, fortificare il cuore, dissolvere i calcoli.

Le proprietà dei carciofi, inoltre, includono anche la riduzione del colesterolo cattivo e l’abbassamento della glicemia, “in questo caso per merito dell’inulina. È utile, quindi, in caso di ipercolesterolemia associata a valori alti di LDL e diabete, oppure iperglicemia. Infatti, riducendo i valori di LDL, il carciofo è utile in caso di aterosclerosi e aiuta a prevenire ictus e infarto, proteggendo quindi il sistema cardiovascolare.

Da non sottovalutare è anche la funzione epatoprotettiva e antitossica dell’ortaggio e ciò si evidenzia maggiormente su diverse sostanze tossiche, in particolare sull’alcol, la cui presenza nel sangue viene ridotta per l’effetto diuretico. Gli studiosi hanno anche riscontrato proprietà rigeneratrici del parenchima epatico, oltre alla capacità di migliorare le funzioni secretive e motorie del tubo digerente, favorendo anche la peristalsi.

Coral Artichoke I migliori epatoprotettori vegetali contenuti in questo prodotto (carciofo, cardo mariano, soffione, betaina) hanno un effetto salubre per il fegato e dotti biliari, assicurano detossicazione e protezione dell’organismo, migliorando la funzione degli organi intestinali e le condizioni di salute in generale.

Carciofo - Coral Artichoke | L'integratore amico del fegato

Utile in caso di:

– vari disturbi del fegato: epatite, distrofia del fegato, epatosi, etc.

– intossicazioni croniche

– disturbi di digestione e metabolismo

Per sapere di più su Coral Artichoke (carciofo) clicca qui