
La natura ci ha sempre aiutati, dandoci rimedi naturali a base di tisane decotti. I rimedi naturali ottenuti dalle associazioni tra i vari principi attivi estratti dalle piante possono essere di aiuto in vari casi. Parliamo di tisane, decotti, tinture madre e oli essenziali. Vediamoli uno per uno.
La tisana è l’estrazione in acqua dei principi attivi di una singola pianta o di una miscela di piante, che si realizza con un infuso o un decotto.
L’infuso si ottiene mescolando l’acqua bollente preparata e le erbe curative e il tutto viene lasciato a riposo per una manciata di minuti.
Il decotto si ottiene facendo bollire l’acqua e le erbe curative insieme per circa 15-20 minuti. È importante sapere che i fiori e le piante aromatiche non devono essere bolliti, in quanto le loro proprietà officinali andrebbero disperse.
Le tinture madri sono composti liquidi aromatici ottenuti da erbe fresche o secche. Per la preparazione delle tinture madri si usa anche l’alcool etilico, perché nell’alcool i principi attivi si conservano più a lungo e la loro efficacia è immediata.
Gli oli essenziali sono rimedi naturali che si usano principalmente per via esterna e vengono realizzati per mezzo della distillazione in alambicco della pianta fresca. Si possono usare per bagni aromatici e inalazioni, oppure per via interna assumendo un paio di gocce in acqua calda. , ma solo per un breve periodo di tempo, in quanto si tratta di rimedi naturali abbastanza forti.
Consigli pratici (rimedi naturali con tisane e decotti)
ANSIA E NERVOSISMO: per ansia accompagnata da depressione, oltre a seguire le regole per un sano stile di vita e consultare uno psicologo, si possono utilizzare delle compresse di iperico – antispasmodico, ipotensivo e antidepressivo. Un infuso di foglie d’arancio e fiori di tiglio è un ideale rasserenante.
INFLUENZA: per l’influenza sono ottimi la tisana di eucalipto, il gemmo derivato di rosa canina, tintura madre di Echinacea oppure un buon decotto di calendula da sorseggiare nell’arco della giornata.
MAL DI GOLA: per il mal di gola si può utilizzare la propoli, un ottimo immunostimolante. Ha proprietà antibatteriche, antivirali e ricostituenti. Un buon decotto di uva passa è emolliente per la tosse e per le infiammazioni della gola.
TOSSE: per la tosse da stati influenzali sono ideali l’infuso di erisimo, l’infuso di eucalipto e la tintura madre di tussilagine. Oppure effettuare gargarismi con aceto e sale grosso, rosmarino, camomilla fiori.
MAL D’ORECCHI: per questo disturbo possiamo utilizzare un olio di oliva e limone. Imbeviamo un batuffolo di cotone con del succo di limone e inseriamolo superficialmente nel condotto uditivo. Servirà per alleviare i dolori. Per la sensazione di orecchie tappate, versiamo 10-20 gocce di olio di oliva nel condotto uditivo. Dopo qualche minuto mettiamoci in posizione tale da far uscire l’olio dall’orecchio, per espellerlo con delicatezza.
MAL DI DENTI: uno dei rimedi naturali più efficaci per questo disturbo è l’infuso di chiodi di garofano – antidolorifico e disinfettante naturale, che si può utilizzare per fare dei gargarismi in attesa di recarsi dal dentista. Un’ottima alternativa è la malva, da utilizzare per effettuare impacchi sulla parte interessata. Un infuso di fiori di camomilla è ottimo per effettuare gargarismi e sciacqui. Per la pulizia dei denti si possono usare di tanto in tanto delle foglie fresche di salvia, che sfregate sui denti donano pulizia e purificano l’alito.
CISTITE: per le problematiche inerenti alla cistite un buon aiuto è assumere succo di cranberry e vitamina C.
ACNE: preparate un infuso di salvia, timo e lavanda e sorseggiatelo dopo i pasti per 3-4 volte al giorno. Detergete bene la pelle con prodotti attentamente scelti (naturali) e mantenete un’alimentazione equilibrata. Per una pulizia profonda del viso si possono preparare maschere con argilla verde ventilata e acqua, con l’aggiunta di un po’ di miele se vogliamo rendere la maschera più morbida e nutriente.
FORFORA: preparate un impacco con acqua, due cucchiai di succo di limone e due cucchiai di olio di oliva, spalmatelo sui capelli umidi e sul cuoio capelluto, massaggiando delicatamente, tenetelo per 15-20 minuti, dopo di che risciacquate. Questo impacco è utile nei casi di forfora secca. Una buona abitudine è quella di frizionare il cuoio capelluto con olio di lino prima dello shampoo.
DOLORI REUMATICI: per i dolori reumatici si possono praticare dei massaggi sulle zone doloranti con della tintura d’arnica. Oppure si può realizzare un composto con aglio, olio d’oliva e succo di limone in piccole quantità, con il quale frizionare le parti doloranti. I fiori e le sommità fiorite di Spirea sono un rimedio fitoterapico per il trattamento di reumatismi e dolori articolari, oltre che per la febbre. In caso di artrite reumatoide seguire una dieta sana, con molto pesce o olio di fegato di merluzzo e pochi grassi saturi.