
La lecitina è stata scoperta nel 1850 dal ricercatore francese Maurice Gobley, che per primo la isolò dal tuorlo d’uovo. Dal punto di vista chimico si tratta di un fosfolipide, cioè di una molecola costituita da una regione lipidica (non solubile in acqua) e da un residuo di acido ortofosforico con caratteristiche opposte (idrosolubile).
Inoltre la lecitina di soia è ricca di omega-3, omega-6, colina, inositolo e minerali (soprattutto, ferro, calcio e fosforo).
La lecitina di soia si trova nella soia, una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminose che produce semi lunghi fino a 5 cm, la cui forma è molto simile a quella dei fagioli.
Contenuto della lecitina in diversi alimenti:
- Soia – 1500 mg/100g
- Cereali integrali – 600-800 mg/100g
- Carne – 500-800 mg/100g
- Uova – 350 mg/100g
Va detto che l’assunzione di lecitina con la dieta si è notevolmente ridotta negli ultimi anni, a fronte di un’alimentazione sempre più povera di vegetali e alimenti integrali.
Lecitina – proprietà e benefici:
- La lecitina è particolarmente indicata in tutti i casi in cui è necessaria una rigenerazione dei tessuti. Poiché entra a far parte della MEMBRANA CELLULARE essa mantiene l’integrità della barriera cutanea. Gli integratori a base di lecitina di soia possono essere usati anche per rinforzare le unghie deboli e che si spezzano facilmente.
- Nel nostro organismo la lecitina rientra nella struttura delle membrane cellulari, di cui rappresenta il principale costituente. Viene inoltre utilizzata a livello epatico per la sintesi di un enzima chiamato Lecitina Colesterolo Acil Transferasi (LCAT) che facilita l’incorporazione nelle HDL del colesterolo cattivo presente in eccesso nei tessuti periferici. Accade il “trasporto inverso del colesterolo” – il COLESTEROLO IN ECCESSO viene portato verso il fegato e può essere allontanato dall’organismo attraverso la bile.
- La lecitina rientra inoltre nella composizione della stessa bile e, insieme ai sali biliari, contribuisce a solubilizzare il colesterolo evitando che questo precipiti sotto forma di microcristalli. Ha quindi un’azione preventiva sulla formazione di CALCOLI ALLA CISTIFELLEA.
- L’utilizzo di lecitina è consigliato anche in caso di affaticamento mentale, poiché, essendo donatrice di colina (una sostanza essenziale per la funzionalità nervosa) migliora l’efficienza intellettuale e le capacità mnemoniche.
- È stata usata per molti anni, ad esempio, per trattare un certo numero di malattie, tra cui il morbo di Alzheimer, l’ansia, la demenza, la depressione, l’eczema, i disturbi della cistifellea, il colesterolo alto, i disturbi epatici.
- Spesso la lecitina viene associata a vitamine (E, B6) e minerali (selenio) per aumentarne le proprietà terapeutiche e ricostituenti.
- Per chi è a dieta la lecitina può apportare benefici siccome migliora il METABOLISMO corporeo.
- Essendo ricca di fibre solubili, la lecitina di soia ha buone proprietà lassative ed evita il ristagno delle feci, tra le cause principali dell’insorgere di tumori al colon. Questa tipologia di fibre ha anche la capacità di isolare e favorire l’evacuazione delle tossine.
- Nelle donne in menopausa, l’assunzione di integratori a base di lecitina di soia, ricca di isoflavonoidi e fitoestrogeni, favorisce il raggiungimento di un buon equilibrio ormonale che si riflette nella diminuzione della vampate di calore, degli sbalzi di umore e di molti fastidi legati a questa fase.
Ci sono RISCHI per chi è allergico alla SOIA?
NO. La maggior parte delle persone con allergia/intolleranza alla soia non deve preoccuparsi dei prodotti che contengono la lecitina di soia: questa, infatti, deriva dall’olio di soia, mentre l’allergia si riferisce alla Proteina di soia. La lecitina di soia non contiene glutine e può essere assunta anche da chi soffre di celiachia.
Coral Lecitina è un prodotto di alta qualità elaborato con marchio registrato Coral Club. Si tratta di un integratore la cui utilità è universalmente riconosciuta. La lecitina è la base di tutte gli involucri cellulari (membrane) dell’organismo umano.

- permette il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale
- migliora l’attività cardiovascolare
- normalizza l’attività epatica
Per sapere di più su Coral Lecithin clicca qui