
Molto meno conosciuto del sistema circolatorio, il sistema linfatico è uno strumento altrettanto importante per la salute del nostro organismo. Consente infatti alla linfa (un liquido incolore simile al plasma sanguigno) di fluire attraverso i tessuti corporei, drenando ogni parte del nostro corpo, eliminando le scorie ed i residui metabolici e favorendo la difesa dell’organismo.
Lungo le vie linfatiche si trovano i linfonodi, capaci di produrre i linfociti – una serie speciale di globuli bianchi incaricata all’eliminazione dei microrganismi ostili e all’attivazione delle nostre difese immunitarie. Anche le tonsille, la tiroide, la milza e il timo cooperano a questo lavoro di filtraggio. La linfa viene poi riversata nel flusso sanguigno.
Le principali funzioni del sistema linfatico sono:
- trasporta proteine, liquidi e lipidi dallo spazio interstiziale cellulare al sistema circolatorio sanguigno
- rimuove le sostanze di scarto (tossine, scorie, resti metabolici) dai tessuti, portandoli verso i principali organi di purificazione del corpo
- sostiene la risposta immunitaria del nostro organismo, favorendo l’arrivo di antigeni agli organi linfoidi periferici
La linfa non circola da sola
Il sistema linfatico non è collegato al cuore, per cui deve fare affidamento su altre attività per creare l’azione di pompa di cui ha bisogno per circolare. I due modi più importanti della circolazione linfatica sono il massaggio esterno e l’attività muscolare (attività fisica). Il sistema linfatico è pieno di milioni di valvole a senso unico che permettono al fluido linfatico di circolare soltanto in una direzione – di solito verso l’alto, via dalla gravità. Quasi qualunque cosa che stimola il movimento del fluido dentro i vasi linfatici dell’organo è salutare, ma il modo più efficiente per stimolare il flusso del fluido linfatico è saltare (“rimbalzare”). Il rimbalzo ritmico verso l’alto e il basso provoca la contemporanea apertura e chiusura di tutte le valvole a senso unico, aumentando il flusso linfatico fino a quindici volte!
Malfunzionamento del sistema linfatico
Se la linfa non circola, i tessuti si gonfiano di liquido. Inoltre, una linfa stagnante funziona meno bene dal punto di vista delle difese immunitarie. A ciò si aggiungano possibili complicazioni concomitanti come la tendenza all’obesità, il maggior rischio di infiammazioni, e altre ancora.
Allergie, sinusite cronica, malattia cardiaca, varie malattie della pelle, perdita di energia, stanchezza cronica, edema, infiammazioni persistenti, ipertensione, occhi gonfi, infezioni batteriche, dolori lombari, tumori, artriti, mal di testa, cellulite, sudorazione eccessiva, obesità, rappresentano molte delle condizioni in cui il sistema linfatico risulta congestionato.
Cosa fare?
Visto che la circolazione linfatica dipende da funzioni corporee in parte sotto il nostro controllo, ci sono dei comportamenti corretti che possono migliorare la sua funzionalità, in particolare negli arti inferiori.
- Fare movimento. Anche solo una camminata veloce aiuta la circolazione, specie nelle gambe.
- Idratare. L’ideale è bere molta acqua pura, biodisponibile, leggermente alcalina.
- Stimolare l’epidermide. Massaggi, frizioni, docce energiche stimolano la circolazione sanguigna superficiale, ma anche quella linfatica.
- Evitare indumenti stretti.
- Mangiare bene. Ridurre l’apporto di proteine e grassi, evitare i cibi acidificanti, preferire quelli antiossidanti.
- Integrare la Vitamina A, C, E, gruppo di Vitamine B, zinco
In conclusione, se adottiamo uno stile di vita sano, possiamo aiutare il nostro sistema linfatico a fare il suo lavoro, che è di proteggerci da molti problemi piccoli e grandi.
LymFlow è un prodotto ideato per migliorare la circolazione della linfa e la funzionalità del sistema linfatico in generale.