
Alla scoperta dell’aglio
L’aglio, il cui nome botanico è Allium Sativum, della famiglia delle Liliacee, è da sempre considerato un rimedio naturale nella cultura popolare, soprattutto contro i malanni stagionali.
Sono numerose le testimonianze dell’aglio nella storia. Pare che gli antichi egizi sfruttassero le sue proprietà, dandolo anche agli schiavi che costruivano le piramidi per aumentarne la resistenza e per prevenire che si ammalassero.
Nell’antica Grecia, gli atleti olimpici avrebbero masticato aglio prima di partecipare ai giochi per migliorare la performance sportiva.
Questa pianta è ricca di sostanze minerali e oligominerali, tra cui calcio, potassio, magnesio, fosforo, folati, ma anche vitamina C, provitamina A, vitamine B1, B2, e la PP. Tuttavia, l’aglio ha proprietà dovute in particolare a un principio attivo chiamato allicina – responsabile di gran parte l’odore pungente dell’aglio, un meccanismo di difesa sviluppato dalla pianta per proteggersi dai parassiti. L’allicina è in grado di proteggere dall’aterosclerosi, grazie alla capacità di migliorare il profilo lipidico del sangue e ridurre i fenomeni infiammatori. Inoltre, ha proprietà antibatteriche giustificano il tradizionale impiego dell’aglio nel liberare il sistema digestivo da parassiti e vermi intestinali.
I benefici dell’aglio:
- Abbassa il colesterolo – L’assunzione regolare di aglio riduce il colesterolo cattivo (LDL) di circa il 10-15%
- Antibatterico – Ricco di vitamina C e zolfo, l’aglio ha proprietà antibatteriche grazie proprio alle alti percentuali di questi componenti. Viene considerato infatti, un antibiotico naturale. Agisce da potente battericida, utile in particolare quando la flora intestinale risulta alterata.
- Rafforza le difese immunitarie – Molto utile integrarlo regolarmente nella nostra dieta se siamo particolarmente predisposti ai raffreddori. Infatti, uno studio del 2001 pubblicato su Advances In Therapy, effettutato su 146 volontari e durato 12 settimane, ha evidenziato che il consumo giornaliero di aglio ridurrebbe il numero di raffreddori del 63% rispetto al placebo. La durata media dei sintomi da raffreddore è stata ridotta del 70%, passando da 5 giorni nel gruppo placebo a soli 1,5 giorni nel gruppo che aveva assunto aglio.
- Aiuta la digestione – grazie a particolari enzimi con i quali favorisce le secrezioni gastriche
- Riduce la pressione – Secondo diversi studi, la quantità di allicina necessaria per ottenere l’effetto ipotensivo equivarrebbe a circa quattro spicchi d’aglio al giorno.
- Aiuta le ossa – Secondo alcuni studi effettuati sui roditori, l’assunzione di aglio, così come di cipolle, può ridurre al minimo la perdita di massa ossea aumentando i livelli di estrogeni. L’assunzione di aglio e cipolle ha inoltre dimostrato di avere effetti benefici sull’osteoartrite.
- Azione detox – in quanto aiuta a liberarsi dai metalli pesanti (che si accumulano in fegato, reni e polmoni), agendo da chelante, legandosi al metallo e facilitandone l’eliminazione. Uno studio del 2011 pubblicato su Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology, durato quattro settimane e che ha coinvolto i dipendenti di un’azienda di batterie per auto (e quindi sovraesposti al piombo), avrebbe dimostrato che l’integrazione dell’allicina (1200 μg, tre volte al giorno) sarebbe in grado di ridurre i livelli di piombo nel sangue del 19% e migliorerebbe anche molti altri segnali clinici di tossicità come la cefalea e la pressione arteriosa. L’aglio inoltre svolgerebbe un’azione detox sul fegato, favorendone la depurazione.
- Migliora le prestazioni sportive
L’aglio può essere considerato (a tutti gli effetti) una pianta officinale, in quanto le sue proprietà benefiche sono numerose. Tuttavia, a causa del suo odore e sapore caratteristico, considerato sgradevole da alcune persone, viene spesso evitato nella dieta, quando invece sarebbe utile consumarlo anche tutti i giorni. In alternativa, può essere assunto sotto forma di integratore alimentare, evitando così i disaggi causati dall’odore specifico.
Garlic Extract – fonte di fitoncidi di allicina e allina utili per la salute

- Utilizzato per la prevenzione dell’influenza e del raffreddore
- Migliora le condizioni dei vasi sanguigni
- Ha un effetto positivo sulla microflora intestinale
Per sapere di più su Garlic Extract clicca qui