Enzimi digestivi: cosa sono e a cosa servono?

Enzimi digestivi : cosa sono, a cosa servono e quando assumerli?

Il ruolo degli enzimi digestivi è principalmente di agire come catalizzatori di specifiche reazioni fondamentali per l’organismo. Essenzialmente aiutano a demolire molecole di grandi dimensioni in porzioni di più piccole perché possano essere trasportate nel torrente sanguigno e dar fuoco al metabolismo.

Gli enzimi sono molecole proteiche che operano combinandosi con una sostanza specifica per trasformarla in una sostanza diversa. Li troviamo in vari distretti dell’apparato gastrointestinale, dalla saliva, allo stomaco, nel pancreas e nell’intestino tenue. Il pancreas è il luogo di produzione di tanti enzimi digestivi.

Ognuno degli enzimi ha un ruolo specifico: c’è chi scinde i grassi, chi è specializzato per scomporre i carboidrati e quello per le proteine. Ciascuno di loro è specifico, e la sua mancanza può creare da “semplici” disturbi (comune intolleranza al lattosio) a vere e proprie patologie.

  • Aminopeptidasi: degrada i peptidi in amminoacidi
  • Lattasi: converte il lattosio in glucosio
  • Colecistochinina: aiuta la digestione di grassi e proteine
  • Saccarasi: converte il saccarosio in disaccaridi e monosaccaridi
  • Maltasi: converte maltosio in glucosio
  • Isomaltasi: converte isomaltosio

Altri importanti enzimi sono quelli pancreatici, che lavorano in particolare su grassi e amminoacidi:

  • Lipasi: converte trigliceridi in acidi grassi e glicerofosfati
  • Amilasi: converte carboidrati in zuccheri semplici
  • Elastasi: degrada l’elastina
  • Tripsina: converte proteine in amminoacidi
  • Chimitripsina: converte proteine in amminoacidi
  • Nucleasi: converte gli acidi nucleici in nucleotidi e nucleosidi
  • Fosfolilasi: converte fosfolipidi in acidi grassi

Benefici dell’assunzione di enzimi digestivi

Senza di loro, non possiamo digerire il cibo! Con questo ci sono più motivi del perché la gente dovrebbe tenere in considerazione il dover assumere enzimi digestivi:

  • supporto contro gli stress del sistema gastrointestinale
  • supporto nella digestione di macromolecole difficili da smantellare come certe proteine, glutine, caseine e lattosio
  • aiuto nella sintomatologia del reflusso gastrico e nel colon irritabile
  • miglioramento del l’assorbimento dei nutrienti
  • contrasto verso enzimi inibitori o “antinutrienti” naturalmente presente in cibi come arachidi, germe di grano, albumi, noci, semi, legumi e patate.

Quali sono i migliori prodotti e le loro fonti?

  • derivati dalla frutta: vedi dall’ananas (bromelina) o papaya (papaina)
  • fonti animali: la pancreatina
  • derivati dalle piante e dai funghi: tanti probiotici

Chi dovrebbe assumere enzimi digestivi?

Tutto dipende da come è basata la nostra alimentazione (se non vi fossero condizioni patologiche), ma con quel che troviamo spesso al giorno d’oggi nelle nostre tavole, facilmente, un aiuto “extra” è consigliabile.

Assimilator favorisce:
Assimilator - Enzimi digestivi vegetali | l'integratore migliore
  • il miglioramento della digestione e dell’assorbimento dei nutrienti
  • la scomparsa di meteorismo e pesantezza di stomaco
  • la distribuzione delle sostanze nutritive alle cellule
  • irrobustimento delle difese immunitarie
    Per sapere di più su Assimilator clicca qui
Papaya è un prodotto al 100% naturale ricavato da polpa di frutti maturi di papaia. Possiede numerose proprietà benefiche, fra cui:
Papaya enzimi | migliora la qualità della digestione e purifica l’intestino
  • migliora la qualità della digestione e purifica l’intestino
  • è efficace in caso di lesioni erosive del tratto gastrointestinale
  • stimola l’attività intestinale
  • tonifica l’organismo, dona vigore

Per sapere di più su Papaya clicca qui