
Le bevande gassate NON sono salutare. Il problema principale dipende principalmente dal loro alto apporto di zucchero, tuttavia anche quelle non zuccherate contengono delle sostanze che aumentano la probabilità di incorrere in malattie, la maggior parte delle quali può anche portare alla morte.
Nonostante le ricerche indichino che la maggior parte delle persone sa che le bevande gassate sono dannose, i dati di vendita rilevano che le bevono ugualmente.
Cervello
Uno studio sugli adolescenti ha riportato che il consumo di bevande energetiche è in relazione con una condizione di scarsa salute mentale, depressione e abuso di sostanze.
Umore e memoria
I dolcificanti artificiali favoriscono stati di panico, ansia e irritabilità. Il consumo di bevande energetiche causa insonnia.
Denti
Gli alti livelli di acidi e zuccheri contenuti nelle bibite gassate favoriscono il deterioramento dei denti. L’acido fosforico interferisce con l’assorbimento del calcio e può provocare osteoporosi, ma è anche molto dannoso per i denti. Questa sostanza infatti, può provocare decomposizione, carie, problemi alle gengive, problemi ai denti e perfino la caduta dei denti stessi. Una ricerca pubblicata sulla rivista General Dentistry, dimostra che i danni alla bocca provocati dalle bevande gassate sono altrettanto gravi (ma qualche volta anche più gravi) di quelli provocati da un lungo periodo di consumo di droga.
Ossa
Il fosforo aggiunto allo zucchero da tavola riduce la densità interna delle ossa.
Danni cellulari
Le bevande gassate contengono conservanti, come il sodio benzoato e i potassio benzoato, responsabili di danni cellulari, asma, allergie.
Glicemia
Cambi repentini dei livelli di zuccheri nel sangue hanno ripercussioni su umore, appetito e forza di volontà.
Voglie
I dolcificanti artificiali contenuti nelle bevande gassate scatenano la voglia di cibo spazzatura, considerato più saporito di quello sano.
Accumulo di peso
I ricercatori dell’Università di Yale hanno scoperto che le persone mangiano di più quando bevono le bibite. Gli studi evidenziano che un consumo regolare di bevande gassate causa: un aumento del 34% di disturbi metabolici, un rischio del 26% superiore di sviluppare il diabete di tipo 2 e il 75% di probabilità in più di soffrire gotta.
Cuore
È stato scoperto che la caffeina contenuta nelle bibite e nelle bevande energetiche, che causano anche disidratazione, incrementa la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Il consumo di bevande energetiche è associato a palpitazioni, aumento delle frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, convulsioni e aumento del rischio di infarto. Inoltre queste bevande innalzano i livelli di colesterolo.
L’ American Heart Association consiglia alle donne di non assumere più di sei cucchiaini di zucchero al giorno. Per avere un’idea di cosa vuol dire: una lattina di bevanda gassata contiene 8-9 di cucchiaini di zucchero, il che significa che un quantità superiore al limite giornaliero raccomandato, viene introdotta nell’organismo con un’unica bevanda!
Fegato
Gli scienziati hanno scoperto che l’incremento nel consumo di bibite implica un aumento dei casi di steatosi epatica (fegato grasso) di origine non alcolica.
Apparato digerente
Le bevande addizionate di anidride carbonica e che contengono sciroppo di fruttosio favoriscono la formazione di gas provocando gonfiori, eruttazioni, dolori addominali e flatulenza.
Intestino
I dolcificanti artificiali delle bevande dietetiche riducono i batteri buoni nell’intestino.
Reni
Uno studio condotto a Harvard riporta che le bevande dietetiche hanno effetti avversi sulla funzionalità renale, soprattutto quando si consumano più di due lattine al giorno.
Apparato riproduttivo
Il bisfenolo A, dannoso per il sistema endocrino e responsabile di disturbi della fertilità, può trasferirsi dal metallo delle lattine alle bevande in esse contenute.
Invecchiamento precoce
Tutte le bibite (comprese quelle light) contengono dell’acido fosforico. L’acido solforico, conferisce alle bibite quel loro sapore caratteristico, ed eliminando batteri e muffe ne prolunga la durata. Una ricerca condotta dalla Federation of American Societies for Experimental Biology , ha dimostrato che i topi di laboratorio trattati con elevati livelli di fosfati muoiono prima (5 settimane prima) rispetto a quelli non trattati.
Sterilità
Le lattine vengono colorate con una resina collegata alla sterilità. Spesso le lattine sono rivestite col BPA (resina epossidica chiamata Bisfenolo A) , che agisce da barriera per impedire il contatto tra il metallo e la bibita. Il BPA è un estrogeno sintetico collegato al diabete, alla sterilità e ai tumori agli organi riproduttivi. È preferibile, quindi, cercare di mangiare cibi freschi o di consumare le bevande che sono contenute in bottiglie di vetro, piuttosto che “in scatola”. Si spera che, per il rivestimento interno dei contenitori dei loro prodotti, i produttori svilupperanno e utilizzeranno alternative sane al BPA.
E come se non bastasse, le bibite gassate (soprattutto light) inquinano l’acqua. L’essere umano non può assimilare i dolcificanti artificiali contenuti nelle bibite light. E già questa, dovrebbe essere una ragione sufficiente per smettere di berle. Ma non solo. Questi dolcificanti artificiali sono pure dannosi per l’ambiente. Quando li espelliamo attraverso l’urina, questi finiscono nei corsi d’acqua, inquinando laghi e fiumi. Un’indagine condotta nel 2009, ha dimostrato come queste sostanze abbiano già inquinato le falde acquifere di 19 stati americani.
Purtroppo è difficile cambiare le proprie abitudini, soprattutto laddove si è in presenza di sostanze che creano un dipendenza che vi “rema” contro. Ma è necessario per vivere meglio ed in salute.
Sostituisci le bevande energetiche con l’unica alternativa che nutre corpo e mente – l’acqua.