Senti il freddo più degli altri?

Senti il freddo più degli altri? La disidratazione è una delle cause

Senti il freddo più degli altri? Vediamo perché!

Hai sempre mani e piedi ghiacciati e vivi con una maglia sempre a portata di mano anche quando gli altri intorno a te sono in maglietta? Allora è molto probabile che tu sia una di quelle persone che si tormenta con la domanda “perché ho sempre freddo?“.

Non bevi abbastanza acqua

Quando manca acqua al tuo corpo, la circolazione sanguigna non è così efficace e non arriva sufficiente sangue ai muscoli e al cervello, con effetti collaterali quali la sensazione di freddo, ma anche il mal di testa e la perdita di concentrazione.

Per assicurarti tutta l’idratazione che ti occorre dovresti bere la giusta quantità di acqua biodisponibile

Scarsa attività fisica

Il metodo migliore per aumentare la temperatura è dato dall’allenamento muscolare, perché i muscoli sono l’organo più grande per lo sviluppo di calore. Inoltre, fare sport attiva il metabolismo e migliora la tua circolazione sanguigna.

Alimentazione sbagliata

Non assumi abbastanza grassi e proteine ? I grassi vengono visti spesso come nemici della sana alimentazione, ma in realtà hanno una funzione importante per il nostro benessere, come ad esempio consentire l’assunzione delle vitamine liposolubili.

Naturalmente, questo non significa che per non sentire freddo tu debba mangiare dolci, perché questi fanno aumentare le calorie, ma non il caldo: meglio scegliere legumi, carne, pesce o frutta secca o semplicemente usare integratori alimentari.

Anche le proteine sono importanti in questo senso, perché forniscono energia indispensabile per prevenire la stanchezza ed evitare di sentire freddo.

Carenza di Vitamina B12 e ferro

L’anemia dovuta ad una carenza di ferro e di vitamina B12 può causarti una sensazione di freddo, oltre a darti una bassa energia vitale. Se segui una dieta vegetariana potresti aver bisogno di un supplemento per assumere questa vitamina.

Tra gli alimenti vegetali più ricchi di ferro ci sono le verdure a foglia verde e i legumi: ideale è accoppiarli con cibi che hanno alte concentrazioni di vitamina C, come ad esempio i limoni, per favorire al massimo l’assunzione del ferro.

Anemia

Sentire insolitamente freddo può anche essere un sintomo di anemia. Le persone affette da anemia non producono abbastanza cellule del sangue. Questo è spesso dovuto a un’insufficiente presenza di ferro nell’alimentazione, ma ci sono anche tante altre cause.

Una cattiva circolazione

In questo caso il sangue non riesce a raggiungere bene le estremità periferiche, facendo così rimanere particolarmente fredde queste parti del tuo corpo.

Stress e ansia

Lo stress può manifestarsi con una vasta gamma di sintomi fisici, uno dei quali è la sensibilità al freddo. Le persone ansiose possono sentire specialmente freddo perché sono più sensibili alle sensazioni fisiche in generale.

Sei sottopeso

Avere un peso insufficiente può farti sentire più freddo del dovuto per due ragioni. La prima è che il grasso funziona come un isolante per il nostro corpo, proteggendoci dal freddo.

La seconda è che riducendo l’apporto calorico si costringe il metabolismo a faticare più del dovuto per creare calore sufficiente a proteggerti. Ecco perché se è sempre bene seguire una dieta bilanciata e il più possibile variata. Questo è ancora più importante nei freddi mesi invernali.

Dormi male

Dormire male e svegliarsi più volte nel corso della notte può rallentare il tuo metabolismo con conseguente aumento della sensazione di freddo durante il giorno. Per dormire meglio e ricaricare il tuo organismo, puoi anche farti aiutare con magnesio e estratti di melissa.

Diabete

Il diabete causa disturbi che coinvolgono i nervi responsabili dei sensi. Chi soffre di questa malattia può quindi sperimentare mani e piedi addormentati, con una corrispondente sensazione di freddo. Però in questo caso il messaggio inviato al cervello dalle mani e dai piedi è errato.

Infezioni fungine

La candida è il gene del lievito che sta dietro ai comuni tipi di infezioni fungine, tra cui infezioni vaginali da lievito, afta orale e infezioni alle unghie. Uno dei sintomi della candidosi è la sensazione insolita di freddo. Questo rimanda ai problemi dell’ipotalamo.

Farmaci

Alcuni farmaci possono far venire i brividi. Sono soprattutto beta bloccanti, usati per trattare problemi cardiovascolari. Mani e piedi freddi sono uno degli effetti collaterali più comuni per questa classe di farmaci.

Colpa della tiroide

Quando il tuo corpo non produce sufficienti ormoni tiroidei, regolatori del metabolismo, ti ritrovi ad avere costantemente freddo oltre che a sentire un’inspiegabile stanchezza.

Problemi con l’ipotalamo

L’ipotalamo è la ghiandola che regola i recettori della temperatura del tuo corpo. Una disfunzione di questa ghiandola può causare una serie di problemi, dall’anoressia ai traumi cranici, ma è solitamente curabile.

Donne vs Uomini

Le donne sono più freddolose dei maschietti. Non è una leggenda metropolitana. Ci sono diverse ragioni scientifiche, tra cui motivazioni ormonali e un metabolismo basale delle donne minore rispetto a quello degli uomini.