Vitamina C funzioni

Funzioni della Vitamina C | Ritarda l'invecchiamento cellulare

La Vitamina C, chiamata anche acido L-ascorbico, è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura. Si tratta anche di una vitamina idrosolubile, essenziale nell’uomo. Protegge dall’attacco dei radicali liberi negli ambienti acquosi (liquido intracellulare, plasma). Inoltre è necessaria per la formazione, la protezione e la stabilizzazione del collagene, che è la principale proteina dell’organismo, indispensabile per la produzione del tessuto connettivo (pelle, vasi, ossa), per la riparazione dei tessuti e per mantenere sani i capillari, le gengive, i denti.

Ancora, la vitamina C è essenziale per l’assorbimento di altre sostanze nutritive (ferro, acido folico, vitamina E) e per il metabolismo di alcuni aminoacidi (fenilalanina, tirosina). Infine, essa coopera all’utilizzazione dei carboidrati, nonché alla sintesi dei grassi e delle proteine.

Le principali funzioni delle Vitamina C:

  • Previene e cura lo scorbuto (la malattia dovuta a carenza alimentare di vitamina C)
  • Ritarda l’invecchiamento cellulare mantenendo giovani i tessuti
  • Facilita la guarigione delle ossa fratturate e delle ferite
  • È utile nella cura dell’anemia (soprattutto di quella dovuta a carenza di ferro) e delle infezioni delle vie urinarie
  • Contribuisce alla produzione dell’emoglobina e dei globuli rossi nel midollo osseo
  • Previene e cura il raffreddore comune e altre affezioni influenzali

Benefici Bonus:

  • Abbassa il rischio di ictus: Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha evidenziato che le persone con una maggior concentrazione di vitamina C nel sangue sono esposte ad un rischio di ictus inferiore del 42% rispetto a coloro che hanno concentrazioni di questo nutriente più basse.
  • Aiuta a combattere lo stress: Una recente ricerca ha dimostrato come la vitamina C rappresenti un alleato prezioso per coloro che subiscono un abbassamento delle difese immunitarie a causa dello stress.
  • Contrasta l’invecchiamento cutaneo: La vitamina C influenza sia la struttura interna che l’aspetto esteriore della pelle. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha esaminato la connessione tra assunzione di vitamina C e invecchiamento cutaneo su 4.025 donne di età compresa tra 40 e 74 anni, rilevando che una maggior assunzione di vitamina C è associabile con una minor probabilità di rughe e pelle secca.

Fonti di Vitamina C:

Non essendo prodotta dal corpo, la vitamina C deve essere introdotta tramite la dieta. La vitamina C è contenuta soprattutto negli alimenti freschi: in alcuni tipi di frutta e verdura come le arance, fragole, mandarini, kiwi, limoni, ribes nero, papaia, spinaci, broccoli, pomodori, peperoni. La vitamina C si degrada piuttosto rapidamente, quindi è consigliabile conservare questi alimenti non più di 3-4 giorni e consumarli crudi o comunque poco cotti, in modo da godere appieno degli effetti benefici dell’apporto di vitamina C.

Sintomi di carenza della Vitamina C:

  • sanguinamento delle gengive
  • caduta dei denti
  • dolori muscolari
  • giunture spesso gonfie o doloranti
  • raffreddori e influenze frequenti
  • emorragie sottocutanee
  • una condizione di apatia
  • anemia e inappetenza

Vitamina C Liposomiale

Vitamina C Liposomiale | Aiuta l'assimilazione di calcio, ferro, ferro
  • Difende l’organismo dall’azione ossidante dei radicali liberi
  • Protegge la pelle dai dannosi raggi UV
  • Rafforza i vasi sanguigni in combinazione con la vitamina P
  • Aiuta a rigenerare i tessuti e le mucose
  • Accelera la rimozione delle sostanze tossiche dall’organismo: piombo, rame, mercurio, vanadio

Per sapere di più su Vitamina C Liposomiale clicca qui

Meccanismo d’azione del prodotto liposomiale

  • Il principio attivo è contenuto in un guscio liposomiale.
  • Quando il liposoma si avvicina alla cellula, si fonde con la membrana cellulare e rilascia il principio attivo.
  • Il principio attivo entra nella cellula e viene assorbito dall’organismo in altissima concentrazione.