Gli ormoni che ci fanno ingrassare

Ingrassare - ORMONI | Cosa comporta uno squilibrio ormonale?

Il nostro corpo produce costantemente ormoni che comunicano e interagiscono con le nostre cellule per regolare tutte le nostre funzioni. Tra questi, alcuni ormoni favoriscono lo stoccaggio di grasso quando vengono prodotti in eccesso a causa degli abusi alimentari, dei cibi sbagliati, delle associazioni alimentari scorrette, dello stress non gestito ecc. È bene precisare che non è un unico evento scorretto a determinare un’alterazione ormonale che ci fa ingrassare, ma le abitudini sbagliate.

Vengono considerati ormoni favorevoli all’accumulo di grasso: insulina, estrogeni, cortisolo e grelina. Vediamo questi ormoni che ci fanno ingrassare.

Insulina

L’insulina riduce la glicemia dopo i pasti, utilizza il glucosio come carburante e converte l’eccesso di glucosio in grasso. Quando l’insulina è alta, si fa fatica a “bruciare” grasso; anzi, inizia il processo di immagazzinamento del grasso soprattutto viscerale. L’insulino-resistenza viene associata alla Sindrome Metabolica, sovrappeso, obesità e infiammazione cronica.

Per tenere sotto controllo i valori dell’insulina è necessario scegliere piatti bilanciati, poveri di zuccheri semplici, con un apporto bilanciato di carboidrati complessi, proteine e grassi.

Estrogeni

Sono responsabili dei caratteri sessuali femminili. Fanno distribuire il grasso intorno alla superficie corporea soprattutto sui fianchi e sulle cosce. Nelle donne in età fertile l’ovaio è il maggior produttore di estrogeni. In menopausa questo ormoni sono prodotti principalmente dalla conversione degli androgeni.

L’aromatasi è un enzima chiave nella sintesi degli estrogeni, caratteristico del tessuto adiposo. Un uomo obeso ha sicuramente i livelli di testosterone più bassi come effetto dell’attività dell’aromatasi. Infatti, elevate concentrazioni di estrogeni nei maschi si accompagnano tipicamente da riduzione della fertilità e disfunzione erettile.

L’attività dell’aromatasi aumenta con l’invecchiamento, l’obesità, alti livelli di insulina, deficit di zinco e l’assunzione di alcol.

La produzione di estrogeni a livello del tessuto adiposo aumenta con l’aumento del peso corporeo. Questi incrementano il grasso a livello sottocutaneo, mentre gli androgeni sembrano promuovere l’accumulo di grasso viscerale. Un rapporto bilanciato tra estrogeni e androgeni ci aiuta ad avere un corpo magro.

Cortisolo

La produzione di cortisolo viene stimolata dallo stress acuto, ma soprattutto cronico. È un antinfiammatorio naturale e fa rilasciare glucosio dai muscoli e dal fegato. Può favorire l’accumulo di grasso (soprattutto a livello addominale e viscerale), convertendo le proteine muscolari in glucosio con aumento di insulina.

Nel caso di STRESS cronico, la mente e il corpo vivono costantemente in allarme, anche senza pericolo imminente. I livelli di cortisolo rimangono alti sia durante la giornata e la notte, causando irrequietezza, sonno disturbato ecc. Favoriscono il deterioramento muscolare per l’attivazione della gluconeogenesi e lo stoccaggio di adipe addominale. Insorge un consumo eccessivo di carboidrati indotto dalla ipoglicemia causata da stress e dall’insulina elevata.

Il cortisolo è fondamentale per il nostro benessere, lavorando in tandem con altri ormoni. Quando si altera l’equilibrio può causare danni.

Grelina

La grelina è l’ormone che aumenta la ricerca e l’assunzione di cibo (stimola l’appetito) e diminuisce il consumo di energia facendoci muovere meno. Alti livelli di grelina risultano correlati a un aumento del peso e del grasso.

La restrizione di sonno, disturbi dell’addormentamento, ore di sonno insufficienti vengono associati ad un aumento significativo della grelina e conseguente aumento della fame.

BONUS:

Se vogliamo dimagrire eliminando il grasso in eccesso, dobbiamo attivare la LIPOLISI – processo metabolico mediato dagli enzimi LIPASI, che prevede la scissione dei trigliceridi. Significa che bisogna obbligare l’organismo ad attingere alle sue riserve di grasso per fornire energia al corpo.

In che modo possiamo attivare la lipolisi? Facendo attività fisica! Si bruciano grassi sin dall’inizio di uno sforzo e più lo sforzo è prolungato – più grassi si bruciano.