
Sappiamo tutti che l’acqua è una sostanza importantissima per la salute del nostro corpo. Non tutti, però, sanno che aiuta a combattere lo stress. Nel corpo, lo stress si traduce in disidratazione. In altre parole, ogni volta che vi sentite stressati, ciò produce DISIDRATAZIONE.
Come? L’acqua è distribuita nei nostri tessuti, come il sangue, i muscoli, la cute, il tessuto connettivo, le ossa ed in particolare nel cervello. La mente, inoltre, è strettamente legata alla percezione dell’ansia, dello stress, della soddisfazione. Se noi la rinfreschiamo, eviterà di surriscaldarsi, facendo “ribollire” le nostre emozioni. Il cervello essendo composto da circa l’85 % di acqua. In mancanza di una corretta idratazione le cellule celebrali iniziano a ridursi rendendo più difficoltosi i ragionamenti. Quindi un buon bicchiere d’acqua può farci prendere una boccata d’aria fresca dallo stress quotidiano, così da avere le giuste energie per ritrovare noi stessi.
L’acqua può essere un valido alleato anche per contrastare altri minori fastidi che possono farci sentire non al massimo della nostra forma: aiuta ad eliminare le scorie che appesantiscono la mente ed il corpo “lavando” l’organismo.
Uno studio condotto presso l’Università della California ha analizzato come sia importante bene acqua durante la giornata e come il suo consumo incida sullo stato d’animo. I ricercatori dell’Università della California hanno confrontato il comportamento di persone dopo aver bevuto più di 2 litri di acqua al giorno e di altre invece che ne avevano bevuto solo 1 litro. I risultati ottenuti hanno dimostrato che l’aumento dell’apporto giornaliero di acqua porta durante la giornata, ad un significativo miglioramento della stanchezza, dello stress, dell’umore, benessere, calma e migliore capacità cognitive.