
I detergenti sono prodotti essenziali di uso frequente nella nostra vita quotidiana. Grazie alla loro capacità di rimuovere lo sporco dalle superfici, contribuiscono al mantenimento di una buona igiene personale, riducono la presenza di germi, consentono la buona durata di abiti, tovaglie, lenzuola, oggetti per la casa e mobilia e rendono la casa e gli ambienti di lavoro più gradevoli.
Tante persone pensano che non ci sia niente di male se fanno le pulizie usando solo i prodotti che si trovano nei supermercati. Questo è assolutamente falso e, allo stesso tempo, dannoso per la nostra salute.
Possono essere inquinanti per gli scarichi, dannosi per l’ambiente, pericolosi per inalazione, irritanti per contatto. Stiamo parlando dei detergenti per la casa: sgrassatore, disincrostante, ammorbidente, igienizzante. Ma servono realmente? E soprattutto, quanto sono dannosi?
Le sostanze chimiche contenute nei detersivi e disinfettanti da scaffale sono altamente pericolose per le persone e anche per l’ambiente. Il problema principale di tutti i prodotti per fare le pulizie di casa che compriamo nei supermercati è il fatto che contengono componenti nocivi per la salute, come le sostanze sintetiche o petrolchimiche. Inalando queste sostanze, rischiamo di intossicarci o scatenare reazioni allergiche.
Gran parte delle casalinghe e degli addetti alle pulizie di case o uffici soffrono di vari affezioni, con sintomi come eczema alle dita, alle mani e alle braccia, dermatite allergica, disturbi respiratori, ipersensibilità, etc. Questo è dovuto all’eccessiva esposizione a questi prodotti senza l’impiego di protezione adeguata : guanti o maschere. Inoltre, milioni di tonnellate di detergenti finiscono nei fiumi e nei mari del nostro pianeta con un forte impatto ambientale.
È necessario fare attenzione agli prodotti per la pulizia che usiamo nella nostra casa, soprattutto se abbiamo dei bambini o degli animali.
I soliti detersivi che vengono usati in casa possono causare tantissimi problemi:
Prodotti per la pulizia dei forni
Particolarmente pericoloso perché emette una nuvola di elementi chimici corrosivi che si depositano su pelle, occhi e pareti polmonari. Spesso sono a base di soda caustica e solventi tossici.
Detersivi In Polvere
Possono scatenare la sensibilizzazione cui può far seguito una reazione immunitaria con insorgenza di eczema
I profumi per detergenti
Sono da evitare i profumi mescolati ai detergenti perché sono in grado di provocare forti reazioni a partire dall’asma e dalla nausea oltre ad e irritazioni cutanee per giungere fino a sbalzi d’umore e depressione oltre che a perdita di memoria. La fonte del problema è la presenza dell’EDTA che,essendo un inquinante organico capace di resistere nel tempo, diventa dannosissimo all’ambiente e a maggior ragione alle persone.
L’ammoniaca
L’ammoniaca è il composto principale utilizzato nei detergenti per la pulizia dei vetri. Se usato in grandi quantità e ripetitivamente, può provocare irritazioni ad occhi, gola e vie respiratorie e proprio i polmoni possono subire forti danni da questa sostanza che distrugge anche la mucosa gastrica producendo lesioni nell’epidermide.
La candeggina
L’ipoclorito di sodio elemento base per la candeggina, è particolarmente dannoso. Inalarne i fumi può causare tosse, senso di soffocamento o grave irritazione tratto respiratorio. Non va mai miscelata con l’ammoniaca perché reagisce producendo gas tossici.
Il detersivo per il bagno
Questo detergente contiene generalmente cloro che ha capacità irritanti per la pelle, gli occhi e i polmoni. Gli occhi, il naso e il sistema nervoso sono in pericolo quando al cloro si aggiunge il para-diclorobenzene mentre nei prodotti disinfettanti c’è sempre il fenolo particolarmente dannoso e potenzialmente cancerogeno se ingerito.
Gli sgrassanti
Contengono solventi butilici che sono tossici perché danneggiano fegato, reni e sistema nervoso centrale. Sono anche presenti nei detergenti multiuso e in quelli per la pulizia dei vetri.
Prodotti Di Pulizia Multiuso
Possono causare irritazione da lieve a grave di pelle, mucose oculari, nasali e gola. Irritazione cronica e allergie con uso ripetuto.
Anticalcare e detergenti per metalli
L’acido cloridrico o acido muriatico sono nei detergenti usati come anticalcare e detergente per metalli. E’ un acido molto corrosivo e irritante per qualsiasi tessuto umano con cui entra in contatto. Se ci fosse una sovraesposizione a questo acido, si provocherebbe la formazione di liquido nei polmoni e morte per soffocamento.
Detergenti per i mobili
La formaldeide è il composto con cui sono realizzati i detergenti impiegati per lucidare i mobili. È grave però che la formaldeide sia un composto che l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro indica come “cancerogeno confermato per l’uomo” e quindi da evitare.
Detergenti Liquidi Per Piatti
Favoriscono la perdita d’idratazione della pelle, lasciandola secca e irritata
🔬 Infatti, sapevate che “”Detergenti per le pulizie dannosi come 20 sigarette al giorno”? A sostenerlo uno studio norvegese dell’Università di Bergen pubblicato sulle pagine dell’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine. Effettuare regolarmente operazioni di pulizia con spray a lungo termine può provocare una riduzione della funzione respiratoria paragonabile a quella causata dal tabagismo.
Quindi, per pulizia della vostra casa usate Prodotti Naturali, che non contengono sostanze tossiche pericolose, come prodotti petroliferi, borati, fosfati, fosfonati, profumi artificiali e coloranti.