Il diabete di tipo 2 – sintomi, cause e cure

Il diabete di tipo 2 sintomi cause e cure

Per svolgere tutte le sue funzioni vitali, il nostro corpo ha bisogno di glucosio (zucchero semplice che fornisce energia ed è importantissimo per il sistema nervoso centrale e cuore, essenziale per riparare tessuti e cellule danneggiate).

Le cellule “si aprono” e ricevono il glucosio solo in presenza dell’insulina (ormone prodotto dal pancreas). Se il livello di glucosio nel sangue è troppo alto, l’insulina le dà comando di depositarsi nel fegato. Quando i livelli di energia si abbassano, il fegato mette a disposizione delle cellule il glucosio immagazzinato. Questo in caso di un corpo sano.

I problemi insorgono nel momento in cui:

  • Il pancreas non è in grado di produrre abbastanza insulina
  • Le cellule si rifiutano di eseguire i comandi dell’insula, cioè aprirsi per ricevere il glucosio (insulino-resistenza)

In entrambi i casi si rischia di contrarre il DIABETE DI TIPO 2!

Sintomi del diabete di tipo 2:

  • Fame insolita: causata dalla mancanza di glucosio
  • Stanchezza e irritabilità
  • Sete insolita: l’acqua viene usata per espellere il glucosio in eccesso
  • Vista appannata: per combattere la disidratazione, il corpo prende l’acqua dal cristallino
  • Ipoglicemia
  • Problemi digestivi: un pancreas affaticato produce meno enzimi digestivi

Possibili cause:

Stress: nei periodi di continuo stress e situazioni difficili, le ghiandole surrenali secretano l’adrenalina.  Se questi periodi sono prolungati (continui) l’adrenalina può causare seri danni. La sua azione corrosiva danneggia il pancreas e la sua capacità di produrre quantità adeguate di insulina per rimuovere il glucosio dal sangue (causando diabete di tipo 2).

Livelli insufficienti di adrenalina: in questo caso il pancreas è costretto a lavorare più del dovuto, si infiamma e smette di funzionare normalmente.

Malfunzionamento del fegato: questo non riesce a immagazzinare e rilasciare il glucosio nelle quantità e tempistiche necessarie al corpo

Alimentazione sbagliata: combinazione di zuccheri + grassi. I grassi impediscono all’insulina di portare gli zuccheri nelle cellule. Il fegato si indebolisce e viene compromessa la sua capacità di immagazzinare e rilasciare il glucosio.

Cosa fare?

  • Rafforzare le ghiandole surrenali
  • Evitare le emozioni negative croniche
  • Idratarsi con la giusta quantità di acqua di qualità
  • Disintossicare il fegato
  • Diminuire il consumo di grassi
  • Aumentare il consuma di frutta e verdura fresca

Si consiglia integrare:

Spirulina: aiuta a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue, sostiene l’attività delle ghiandole surrenali

Cromo: sostiene il pancreas e le ghiandole surrenali, aiuta a stabilizzare i livelli di insulina

Omega 3: di aiuto nel caso di insulino-resistenza

Zinco: aiuta a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue, sostiene l’attività del pancreas e ghiandole surrenali

Biotina: sostiene il sistema nervoso centrale e aiuta a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue

Magnesio: calma le ghiandole surrenali stressate, allevia i problemi digestivi a causa del pancreas affaticato

Vitamina D: riduce l’infiammazione, rafforza le ghiandole surrenali ed il pancreas