L’erba Medica – scrigno di numerosi nutrienti

L’erba medica alfalfa - scrigno di numerosi nutrienti. Ricca di vitamine e sali minerali; tra i più completi alimenti dal punto di vista nutrizionale

Insostituibile amica della natura, l’erba medica, conosciuta anche come erba di Spagna, oppure “alfalfa” è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose.

Ricca di fibre, fitoestrogeni, vitamine, pigmenti e sali minerali, questa pianta ha dimostrato di essere essenziale non solo per la salute degli animali ma anche per la nostra: è tra i più completi alimenti dal punto di vista nutrizionale.

A titolo di curiosità bisogna dire che il nome “erba medica” non ha nulla a che vedere con la medicina, ma deriva dalla zona di origine di questa pianta cioè la Media, regione antica corrispondente all’attuale Iran.

Alfalfa – piena di nutrienti

I germogli di erba medica sono i più completi dal punto di vista nutrizionale. Questa pianta contiene 8 enzimi digestivi, fitoestrogeni, 40 diversi bioflavonoidi, flavoni, glucosidi, alcaloidi, aminoacidi, vitamina A, vitamina C, vitamina D, vitamina E, vitamina K, sali minerali, oligoelementi ed elevate quantità di clorofilla.

La vitamina K, oltre a migliorare sensibilmente la circolazione sanguigna impedendo l’ossidazione delle pareti dei capillari, stimola la formazione di emoglobina e conseguentemente un miglior trasporto di ossigeno da parte del torrente sanguigno.

Presenta gli stessi quantitativi di vitamina A della carota. È anche particolarmente ricca di sali minerali, tra cui citiamo calcio, fosforo, magnesio, potassio, ferro, selenio e zinco.

Benefici dell’erba medica

  • Grazie alla sua ricchezza in vitamine, aminoacidi e minerali, l’erba medica viene impiegata come eccellente ricostituente e corroborante nel surmenage fisico e nei disturbi che derivano da un’alimentazione insufficiente. Inoltre, L’erba medica è considerata particolarmente utile nell’astenia fisica e mentale come fortificante, remineralizzante e stimolante.
  • In fitoterapia è considerata lo ‘spazzino’ delle arterie. Può essere utilizzata da chi soffre di artrite e dolori articolari. L’elevato contenuto di manganese, invece, la rende perfetta per i diabetici.
  • I germogli di Alfalfa sono utili al trattamento della ritenzione idrica, dei disturbi gastrointestinali. Essendo ricca di clorofilla, è ideale quindi in caso di gastriti, ulcere, alito cattivo e anemia, e pare sia anche in grado di contrastare l’invecchiamento dei tessuti.
  • Un altro aspetto interessante, comune peraltro a molte leguminose, è il suo utilizzo in menopausa, in particolare nella prevenzione dell’osteoporosi. L’erba medica, infatti, pare in grado di accrescere la trama ossea sulla quale vanno a fissarsi i minerali. Inoltre, la presenza di sali minerali associati a fluoruri naturali svolge un effetto remineralizzante sulle ossa e sui denti.
  • La presenza di enzimi digestivi, associati a un’ottima quantità di fibre fa sì che questa pianta svolga una duplice funzione: se assunta prima dei pasti aumenta l’attività gastrointestinale, mentre dopo i pasti è in grado di migliorare l’assorbimento dei nutrienti.

Coral Alfalfa ha un effetto complesso sulla saluta ed è un ottimo rimedio per la profilattica di molti disturbi. Questo prodotto, oltre la erba medica contiene il succo concentrato delle foglie che rinforza il suo effetto positivo. L’uso di questa erba facilita la capacità lavorativa, è molto utile per le persone con salute indebolita, disturbi di digestione, intossicazione e con i problemi del sistema urino-genitale.
Coral Alfalfa è un ottimo rimedio tonificante che si usa per la profilattica di:

L'erba medica - Alfalfa per salute indebolita. Quale scegliere?
  • ipovitaminosi
  • surmenage, irritabilità elevata
  • aterosclerosi
  • gotta
  • lattazione insufficiente

Per sapere di più su Coral Alfalfa clicca qui