I principali elementi nutritivi

I principali elementi nutritivi che servono al nostro corpo

I principali elementi nutritivi necessari per la VITA

Parlando di nutrizione, di solito pensiamo al cibo, e questo non è sbagliato. Ma il cibo non basta per nutrire sufficientemente un organismo. Per vivere abbiamo bisogno una varietà di elementi.

ALIMENTO è tutto ciò che entra nel nostro corpo attraverso la bocca (anche il naso) permettendoci così di vivere.

L’aria

Il primo alimento è l’aria, che ha un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute del corpo e facoltà mentali. Per un migliore approvvigionamento cellulare di ossigeno sono necessari una perfetta idratazione del corpo e un buon funzionamento de sistema circolatorio (soprattutto a livello dei capillari).

L’acqua

Il trasporto e lo scambio dell’ossigeno a livello cellulare sono possibili solo grazie al sangue, che è composto al 90% di acqua. L’emoglobina contenuta negli eritrociti sega a sé sia l’ossigeno che l’anidride carbonica, permettendo così lo scambio a livello polmonare e cellulare. L’acqua è il secondo alimento più importante per la vita, perché svolge anche un ruolo prioritario nella produzione di energia.

Il calore

Il nostro metabolismo cellulare e in generale tutto il nostro corpo funziona meglio alla temperatura di 37°. Il calore del nostro corpo proviene principalmente dal sole, ma al mantenimento di questa temperatura partecipano l’esercizio fisico e l’ossidazione del cibo.

Quindi il cibo regola la nostra temperatura del corpo. I cibi che sono più acquosi, particolarmente disponibili con il clima caldo, idratano maggiormente il corpo, che tramite la sudorazione regola la temperatura corporea abbassandola. Mentre i cibi più concentrati, contenenti meno acqua ma più proteine e grassi, durante e dopo la digestione nell’apparato digerente sviluppano calore che si diffonde gradualmente in tutto l’organismo.

Gli enzimi

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi chimici della digestione – scompongono le grandi molecole (proteine, grassi, zuccheri) del cibo in componenti più piccoli e più semplici (aminoacidi, acidi grassi, glucosio). Senza enzimi non è possibile una completa digestione degli alimenti ingeriti. Ma per attivarsi hanno bisogno dell’aria, dell’acqua e della temperatura giusta. Esistono innumerevoli enzimi ed ognuna di queste si attiva ad una determinata temperatura. Sotto 0°C tutti gli enzimi s’inattivano per riattivarsi gradualmente con la crescita della temperatura; ma sopra i 50°Cvengono irrimediabilmente distrutti.

Le proteine

Le proteine sono i principali elementi di crescita corporea. Possono essere sia di origine animale che vegetale. Quale scegliere? Quelle che il nostro sistema digestivo riesce a digerire meglio e quelle che rilasciano una minore quantità di residui tossici. Secondo alcune ricerche scientifiche, le proteine animali rilasciano maggior quantità di scorie acide che, se non eliminate alterano le funzioni fisiologiche e l’apparato gastrointestinale.

Gli zuccheri

Gli zuccheri, dopo essere stati assorbiti dalle cellule, producono assieme all’acqua l’energia necessaria per il funzionamento del corpo. In più, grazie al processo fermentativo sono fonte di calore. Ma non devono essere assunti in eccesso, perché si accumulano nel corpo e possono creare una varietà di disturbi : dal sovrappeso al diabete, dalle malattie infiammatorie a quelle cardiovascolari.

I grassi

I grassi (insieme alle proteine) sono essenziali per la costituzione delle nostre cellule. Le membrane cellulari sono costituite essenzialmente da fosfolipidi, che permettono il passaggio di molte sostanze liposolubile nella cellula. La qualità del grasso corporeo e direttamente dipendente dal cibo assunto. Il valore nutritivo dei grassi (sia di origine animale che vegetale) viene alterato dalle temperature alte. Infatti, la cottura distrugge il valore nutritivo dei cibi, ma nel caso dei grassi li rende addirittura tossici.

I minerali

I minerali sono essenziali per il nostro corpo; partecipano a molti processi metabolici, tra quali la produzione di enzimi e ormoni. Insieme all’acqua e alle proteine rappresentano la struttura portante di tutto l’organismo. Ci servono sia quelli alcalini che quelli acidi, con una prevalenza di quelli alcalini. L’alimentazione d’oggi contiene una percentuale sempre più alta di minerali acidi a causa di un eccessivo uso di cereali raffinati e prodotti animali.

Le vitamine

Le vitamine sono sostanze essenziali nella nostra alimentazione, anche se sono sufficienti in piccole quantità. Dato che il nostro organismo non è in grado di sintetizzarle (o comunque non a sufficienza) bisogna assumerle con il cibo.

In generale, le vitamine possono essere liposolubili (A,D,E,K) e idrosolubili (C e vitamine del gruppo B). Le prime sono trasportate dai grassi, sono immagazzinate nel tessuto adiposo e nel fegato e vengono smaltite con lentezza. Le vitamine idrosolubili, al contrario, non si accumulano nell’organismo e vengono eliminate rapidamente attraverso le urine. Per questi motivi è necessaria un’assunzione più regolare.

Le fibre alimentari

Sono indispensabili – aiutano l’organismo ad espellere le tossine, le sostanze cancerogene e i resti di cibo non digerite, assicurando un’efficace pulizia del tratto gastro intestinale e migliorare la sua attività.

A parte l’elenco sopra riportato, il nostro corpo ha bisogno di un’innumerevole varietà di elementi per un’efficiente funzionalità cellulare ed organica.