
Il calcio è un sale minerale di fondamentale importanza per il corretto funzionamento di molteplici processi biologici all’interno del nostro organismo. Non viene prodotto dal nostro corpo ma procurato attraverso l’alimentazione.
Tra gli alimenti più ricchi di calcio ci sono:
- Verdure, ortaggi e altri vegetali (cavolo verde, cavolo riccio e verze, bietole, spinaci, broccoli, rucola ecc)
- Frutta fresca (arance, fichi)
- Frutta secca e semi oleosi (fichi secchi, mandorle, arachidi, nocciole, pistacchi, noci, semi di sesamo, semi di lino, semi di papavero)
- Legumi (soia, ceci, lenticchie, fagioli)
- Latte e derivati
Le funzioni del calcio:
- Mineralizzazione di ossa e denti: il calcio, infatti, insieme ad altri sali minerali come il fosforo, il magnesio, il ferro, forma la struttura delle ossa, dei denti e delle unghie
- Coagulazione del sangue: la formazione di un coagulo è frutto di una successione di eventi chimici in grado di coinvolgere enzimi e molecole differenti che, per essere attivate, necessitano della presenza di ioni calcio, senza i quali l’intero processo non potrebbe avere luogo
- Contrazione dei muscoli e del cuore: la contrazione delle fibre muscolari di tutti i muscoli, compreso quello cardiaco, viene generata dall’azione di due proteine : l’actina e la miosina. Il legame che unisce il calcio a tali proteine muscolari ne comporta un cambiamento strutturale che permette il movimento delle fibre, dando origine alla contrazione
- Funzionalità dei neuroni e delle cellule: il calcio riveste un ruolo importante anche nella comunicazione cellulare. Per esempio, il segnale che parte da una cellula nervosa e arriva ad una cellula di un muscolo si trasmette attraverso l’aumento del calcio intracellulare
- Regolazione enzimatica: gli enzimi sono molecole capaci di mediare reazioni biologiche che avvengono all’interno del corpo umano. Alcune di esse, per funzionare correttamente, necessitano proprio del calcio
Il fabbisogno giornaliero di calcio dipende dall’età:
- Bambini : 800-1000 mg
- Adolescenti : 1200-1500 mg
- Adulto : 1000 mg
- Oltre i 65 anni : 1500 mg
- Durante la gravidanza, il fabbisogno aumenta di circa 200mg
Carenza di calcio – sintomi
La carenza di calcio, derivante da un insufficiente apporto dietetico o da un cattivo assorbimento intestinale, non produce sintomi evidenti nel breve e medio periodo. Le concentrazioni di questo minerale nel sangue vengono infatti mantenute entro limiti piuttosto ristretti da un fine meccanismo endocrino, che colma eventuali carenze a spese del patrimonio minerale osseo. Però, nel momento in cui osserviamo i segnali della carenza di calcio, bisogna intervenire velocemente.
Livelli di calcio molto bassi possono causare formicolio (spesso a livello delle labbra, della lingua, delle dita e dei piedi), dolori muscolari, spasmi dei muscoli della gola (che possono determinare difficoltà respiratorie), irrigidimento e spasmi dei muscoli, alterazioni del ritmo cardiaco.
Tuttavia , è bene considerare che cibarsi di alimenti ricchi di calcio non è sufficiente : bisogna infatti ricordare che, affinché il calcio venga correttamente metabolizzato dall’organismo, è necessaria la presenza di Vitamina D
ATTENZIONE: Le sostanze come la caffeina, l’alcol, altre bevande energizzanti aumentano la diuresi e di conseguenza l’eliminazione del calcio !
MagiCal – integratore alimentare a base di calcio, che: