
Secondo il rapporto OMS del 2018, 9 persone su 10 al mondo respirano aria inquinata. Quali sono le conseguenze? Varie patologie correlate all’inquinamento dell’aria, dall’asma al cancro, diabete, stress ecc.
Quali sono le principali fonti inquinanti con cui entriamo in contatto ogni giorno?
Siamo sempre in contatto con l’ambiente in cui viviamo. Possiamo suddividere le sostanze inquinanti a seconda della tipologia, in 3 grandi gruppi:
- di tipo chimico : metalli pesanti, insetticidi, pesticidi, nanoparticelle, coloranti, conservanti ecc
- di tipo fisico : radiazioni, campi elettromagnetici ecc
- di tipo biologico : batteri, virus, funghi, parassiti, muffe ecc
A questi inquinanti bisogna aggiungere anche quelli di tipo psicologico e sociale, perché dobbiamo considerare anche l’ambiente umano in cui viviamo.
FONTI tramite quali vengono veicolati questi inquinanti :
- acqua
- aria
- cibo
- indumenti
- cosmetici
- prodotti per l’igiene domestica ecc
Mai come oggi l’ambiente in cui viviamo è saturo di sostanze chimiche di sintesi inventate dall’uomo. Con queste sostanze veniamo mediamente in contatto ogni giorno. Si stima che ogni persona entra in contatto con circa 500 sostanze chimiche di sintesi ogni giorno. Il nostro sistema immunitario ha sempre più difficoltà nel capire quali siano le sostanze da accettare e quelle a cui deve reagire per tentare di eliminarle. È questo uno dei motivi per cui sono in grandissimo aumento le patologie autoimmuni, le allergie e intolleranze.
L’esposizione continua e prolungata a piccole dosi di numerose sostanze di sintesi ha conseguenze gravi sulla nostra salute. Per prima cosa c’è da dire che quando si parla di quantità massima giornaliera di esposizione a sostanze tossiche senza che creino problemi alla salute, si fa riferimento a dati ricavati da esperimenti in cui è stata testata l’esposizione a una sola sostanza. Ma in realtà entriamo in contatto con un altissimo numero di composti diversi. Questo effetto cumulativo fa salire il potere di queste sostanze nocive. Una delle conseguenze dell’esposizione multipla e continua agli inquinanti è la cosiddetta “infiammazione silente”, alla base di tantissime patologie come ad esempio malattie neurodegenerative, cardiovascolari, respiratorie, allergiche ecc.
Chi è più sensibile ai fattori inquinanti?
La salute è uno stato dinamico di equilibrio tra ciò che tende a farci ammalare, i fattori di disturbo e la capacità del corpo di gestirli, eliminandoli. Quindi saranno più sensibili e vulnerabili tutti coloro che hanno le capacità di difesa basse : bambini, donne in gravidanza, anziani, persone con certe patologie ma anche quelli con l’immunità abbassata.
Come possiamo proteggerci?
Si dovrebbe cercare di ridurre l’inquinamento ambientale, ma purtroppo questo dipende troppo poco da noi come persone fisiche. Possiamo invece evitare le sostanze tossiche per quanto possibile, facendo attenzione ai prodotti che compriamo (cibo, cosmetici, detersivi).
Un’altra cosa importantissima da fare : rinforzare il sistema immunitario dando qualità all’alimentazione, allo stile di vita, all’attività fisica, alle relazioni interpersonali.