
Vestirsi “a cipolla” e lavare bene le mani non ci protegge al 100% dalle infezioni virali o batteriche.
È un dato di fatto che la nutrizione sia correlata all’immunità. In soggetti con deficit nutritivi è maggiore il rischio di sviluppare infezioni virali o batteriche. Allo stesso tempo, infezioni croniche o gravi portano a disturbi nutrizionali o peggiorano lo stato nutrizionale delle persone coinvolte. Pertanto è sempre consigliabile prestare attenzione alla dieta. Visto che gli alimenti che troviamo sul mercato hanno i valori nutrizionali sempre più bassi, si consiglia integrare le carenze con supplementi alimentari.
Le vitamine ed i minerali sono particolarmente importanti per la salute. Soprattutto la vitamina C, D, zinco, selenio
Vitamina C:
- promuove la formazione di una risposta immunitaria
- partecipa alla formazione del collagene — il principale componente strutturale della pelle
- invia cellule immunitarie al sito di danno, promuovendo la guarigione delle ferite
- difende l’organismo dall’influenza negativa dell’ecologia
Per sapere di più su Vitamina C clicca qui
Vitamina D3:
- attiva il lavoro delle cellule immunitarie T- e B- linfociti
- sostiene la difesa antibatterica e antivirale dell’organismo
- deficit di vitamina D aumenta il rischio di sviluppare malattie autoimmuni
Per sapere di più su Vitamina D3 Liposomiale clicca qui
Zinco:
- ha un effetto antiossidante
- interviene nella regolazione del sistema immunitario
- protegge le cellule delle vie respiratorie nelle infiammazioni
Per sapere di più su Zinco clicca qui
Selenio:
- aiuta a mantenere in un buono stato di salute la pelle, i capelli e le unghie
- assicura il regolare funzionamento del sistema immunitario e dell’apparato cardio vascolare
- permette il rallentamento del processo di invecchiamento cellulare
Per sapere di più su Selenio clicca qui
Gli effetti di una corretta alimentazione sull’organismo sono un processo a lungo termine e per ottenere i benefici serve tempo e costanza.