
Il Magnesio fa parte della famiglia dei sali minerali ed è un macro-elemento che viene assorbito soprattutto a livello dell’intestino tenue. È fondamentale per la produzione di energia e interviene in oltre 300 processi enzimatici. È necessario all’assimilazione del fosforo, del calcio e del potassio.
In una persona adulta, il magnesio è generalmente presente con una quantità che varia tra i 20 e i 28 grammi, il 50-60% dei quali è concentrato nelle ossa, il 39% nei tessuti molli e solo l’1% nel sangue.
Proprietà del magnesio
- Il magnesio regola la contrazione muscolare, riducendo l’affaticamento ed evitando la comparsa di crampi muscolari. Per questo motivo è utile anche per gli sportivi.
- Contribuisce al normale metabolismo energetico
- Regola l’attività del sistema nervoso
- Protegge l’apparato cardiovascolare da aritmie, palpitazioni e ipertensione.
- Collabora con il calcio a mantenere le ossa e denti sani
- Sostiene il tono dell’umore, soprattutto durante i periodi di stress, controlla l’ansia e favorisce il ciclo del sonno.
- Recenti dati suggeriscono anche di un aiuto per il controllo della glicemia e del colesterolo.
- Il magnesio è anche utile per le donne, perché contrasta sindrome premestruale, mal di testa da ciclo e disturbi della menopausa.
Carenza di magnesio
Tenendo conto dei molteplici ruoli del magnesio, una carenza può avere numerosi effetti collaterali. Un deficit o una carenza può infatti avere delle conseguenze su diversi livelli del corpo: sistema cardiovascolare, muscoli, cervello e ossa. Può manifestarsi con sintomi relativamente comuni, come una sensazione di stanchezza persistente, debolezza muscolare, perdita di appetito, nausea e vomito. Tuttavia, queste conseguenze sono soltanto i primi segnali di una mancanza di magnesio. Quando questa diventa più importante e diventa una carenza, possono comparire altri sintomi come: intorpidimento, formicolii, tremori, contrazioni muscolari, crampi, tetania, disturbi del battito cardiaco, disturbi coronarici, comportamentali, digestivi, ecc.
Fonti alimentari
Il magnesio è presente in quasi tutti gli alimenti, ma ne sono particolarmente ricche le verdure a foglia verde: come gli spinaci, le bietole, i cavoli, cavolini di Bruxelles, rucola, cicoria, broccoli. Abbondante nei legumi, nella frutta secca, nei semi e nei cereali integrali, dove il magnesio è contenuto sia nel germe che nella crusca. I cereali che ne contengono di più sono il miglio e il grano saraceno. Per quanto riguarda la frutta, ne sono una buona fonte le banane. In generale, sono ricchi di magnesio anche tutti gli alimenti che hanno molte fibre.
Quando l’alimentazione non è sufficiente a coprire il fabbisogno di questo sale minerale, si può ricorrere agli integratori alimentari.
Coral Magnesium – prodotto a base di magnesio altamente bioaccessibile, utile per la regolazione delle attività del sistema nervoso, dell’apparato cardiovascolare e quello muscolare e per il recupero di moltissime funzioni dell’organismo.

- aumenta la resistenza ai carichi intellettuali, fisici ed emotivi
- rinforza il potenziale energetico del muscolo cardiaco, regola il tono dei vasi sanguigni e il ritmo cardiaco
- normalizza il ricambio di proteine, lipidi ed acidi nucleici
- attiva i processi di produzione di ATP
Per sapere di più su Coral Magnesium clicca qui