Pau D’Arco – L’antibiotico naturale

L'antibiotico naturale Pau d'Arco per infezioni virali respiratore

Pau D’Arco – L’albero rosa dalla corteccia miracolosa

Il Pau D’Arco (nome botanico Tabebuia impetiginosa) è un albero che cresce spontaneo nelle foreste amazzoniche e nelle montagne del sud America: Argentina, Paraguay, Bolivia e Perù. La sua corteccia, usata per preparare decotti e altri rimedi, dopo essere stata rimossa, ricresce molto velocemente senza arrecare alcun danno alla pianta stessa. Per via dei suoi bellissimi fiori rosa-purpurei viene utilizzato anche come pianta ornamentale nei giardini e sui cigli delle strade.

Il Lapacho, noto in Sudamerica anche come Pau d’arco, viene utilizzato come rimedio dalle proprietà curative. Già molti secoli fa le popolazioni Inca usavano questo rimedio come tonico generale dell’organismo, per rinforzare le difese immunitarie e per la cura di diverse malattie, comprese quelle infettive.

Le proprietà del Pau D’Arco

Molte delle proprietà per cui veniva utilizzato nella medicina popolare sudamericana sono state confermate da recenti studi scientifici.

Pau d’Arco può essere usato periodicamente anche come prevenzione durante la stagione fredda. Può essere considerato un rimedio che favorisce le naturali difese dell’organismo.

Pau D’Arco svolge un’azione corroborante nelle seguenti situazioni :

  • malattie respiratorie (infezioni virali respiratore, influenza, tracheite, bronchite)
  • processi infiammatori di varia localizzazione
  • disturbi generati dalla distruzione delle cellule a causa dello stress ossidativo
  • terapia complessa per malattie dell’apparato urogenitale
  • disturbi dovuti a micosi
  • lesioni della pelle

Il principio attivo della corteccia di questo straordinario albero è il lapacholo, capace di impedire la crescita ed il proliferare di microorganismi gram-positivi e gram-negativi, frenare la diffusione di vari tipi di virus ed inibire la sintesi e la riproduzione degli enzimi che partecipano al ciclo vitale del virus. Il Pau D’Arco incrementa la resistenza aspecifica dell’organismo.

L’effetto antimicotico e antiparassitario è garantito dalla sostanza chiamata xilodina, secreta dalla corteccia dell’albero, la quale, agendo in combinazione con il lapacholo, inibisce la crescita e lo sviluppo si svariati tipi di micosi, fra cui quelle vaginali (candidosi, tricofitosi). Persino il legno ricavato da quest’albero manifesta una straordinaria resistenza a diversi tipi di funghi: sul fusto della pianta, infatti, i funghi non attecchiscono.

L’integratore Pau D’Arco di Coral Club svolge un’azione corroborante nelle seguenti situazioni:

  • malattie respiratorie (infezioni virali respiratore, influenza, tracheite, bronchite)
  • processi infiammatori di varia localizzazione
  • disturbi generati dalla distruzione delle cellule a causa dello stress ossidativo
  • terapia complessa per malattie dell’apparato urogenitale
  • disturbi dovuti a micosi
  • lesioni della pelle

Per sapere di più su Pau d’Arco Bark clicca qui