
Una sana ed equilibrata alimentazione rappresenta un elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni.
Una dieta corretta mira a soddisfare il fabbisogno energetico e nutrizionale del nostro corpo. Tutto quello che viene introdotto nell’organismo deve servire a garantire il giusto apporto di macronutrienti quali carboidrati, grassi e proteine ma anche di sali minerali e vitamine. Perché integrare l’alimentazione?
Una dieta che comprende una grande varietà di frutta, verdura, cereali integrali o semi-integrali, quantità adeguate di proteine e grassi salutari normalmente fornisce tutti i nutrienti necessari per una buona salute.
Purtroppo non tutti al giorno d’oggi riescono ad avere una dieta salutare e corretta, in parte anche a causa del moderno stile di vita. Gli studi effettuati sull’alimentazione, grazie al progetto europeo EURRECA, hanno evidenziato un consumo insufficiente di alimenti contenenti Vitamina C, Vitamina D, acido folico, calcio, selenio e iodio.
L’integratore alimentare, infatti, viene utilizzato come complemento necessario nei regimi poveri di nutrienti ed alimenti, al fine di apportare più energia e sostanze nutritive al nostro corpo per il suo adeguato funzionamento.
Gli integratori:
- ottimizzano l’apporto di energia e nutrienti integrando la propria dieta
- completano le esigenze nutrizionali
- aiutano a ridurre il rischio di malattie
- migliorano lo stato di salute e di benessere
Nella delicata fase della nascita e durante i primi anni di vita, il bambino deve assumere necessariamente due vitamine: la vitamina K e la vitamina D.
Generalmente l’assunzione dei multivitaminici è raccomandabile ai bambini a partire dai 3 anni, soprattutto quando svolgono una vita sociale più attiva. È importante integrare quando l’alimentazione non è adeguata, sia nei periodi di elevato impegno fisico e mentale che nei casi di convalescenza.
Per gli studentisono essenziali gli integratori mirati a sostenere il sistema nervoso, che favoriscono la memoria e la concentrazione, come ad esempio magnesio, zinco, gruppo di Vitamine B ecc.
Nel caso di persone che hanno come obiettivo ridurre il peso e la massa grassa, l’integrazione alimentare permette di massimizzare il consumo energetico tramite l’accelerazione del metabolismo e l’assunzione di alimenti a basso contenuto di zuccheri e grassi.
Nella dieta delle persone della terza età spesso mancano la frutta e verdura e il senso della sete risulta diminuito. Chi è in età avanzata dovrebbe tener conto di quelle che sono le vitamine e i sali minerali più importanti e di cui potrebbe avere più necessità, di cui: vitamine A,D,C,D, calcio, fosforo, magnesio, acido grassi polinsaturi ecc.