Prevenzione della salute. Come mantenere il corpo in salute

Prevenzione della salute. Come mantenere il corpo in salute

Viviamo un periodo difficile, siamo stressati, sempre pieni di impegni e il tempo a volte sembra non bastare per fare tutto. Questo porta spesso a trascurare cose che non sembrano immediatamente necessarie ma che in realtà sono importantissime, come la prevenzione.

Il fatto di non avvertire malesseri evidenti non deve assolutamente farci dimenticare della prevenzione, del fatto che il corpo va trattato bene per poter funzionare al meglio. È essenziale seguire uno stile di vita sano. Per questo è stato sviluppato un protocollo da adottare come stile di vita per vivere a lungo ed in salute.

Questo semplice protocollo è basato sui bisogni delle nostre cellule ed è strutturato in 5 passi:

1. IDRATAZIONE

Il ruolo dell’acqua per il nostro organismo è di estrema importanza poiché tutti i processi metabolici avvengono esclusivamente in ambiente acquoso. Il sangue, la linfa, i liquido intracellulare ed extracellulare, la saliva, il sudore, i succhi gastrici, la bile e le urine sono soluzioni di vari metaboliti. Lo scambio costante dei liquidi, così come la concentrazione costante di sostanze attive in essi, mantiene in equilibrio il metabolismo idrosalino dell’ambiente interno, assicura il trasporto delle sostanze nutritive a tutte le cellule, aumenta le riserve energetiche, favorisce la rapida rimozione delle tossine dal corpo e accelera il recupero.

Una corretta idratazione di ogni cellula può essere garantita solo da un consumo giornaliero di acqua contraddistinta da una struttura che sia vicina a quella dell’acqua extracellulare nel nostro corpo.

2. DEPURAZIONE DELL’ORGANISMO

La maggioranza degli scienziati ritiene che una periodica profilassi antiparassitaria del corpo sia assolutamente necessaria. Gli elminti, le tossine e le scorie presenti nell’organismo costituiscono un problema rilevante, spesso sottovalutato.

Secondo le stime dell’OMS* circa il 75% della popolazione mondiale sarebbe affetta da un’infezione parassitaria, a prescindere dal livello di qualità di vita. Questa statistica è valida sia per i paesi in via di sviluppo che per i paesi industrializzati e prosperi. In quest’ottica, si raccomanda di effettuare due volte l’anno programmi di trattamento antiparassitario e detossicazione dell’organismo.

3. REGOLARITÀ INTESTINALE

A causa della cattiva alimentazione, inquinamento ambientale, disidratazione e stile di vita sedentario, nel nostro corpo si accumulano grandi quantità di scorie e sostanze tossiche. Si è calcolato che nell’intestino di un individuo adulto possono accumularsi fino a 20 kg di scorie. Se non espulse tempestivamente possono avere un impatto negativo sul metabolismo cellulare, modificano l’equilibrio delle reazioni ossidoriduttive, rallentano la produzione di energia metabolica necessaria per una buona attività fisica e mentale, contribuiscono alla rapida proliferazione dei batteri patogeni, diminuiscono l’attività del sistema nervoso, endocrino, immunitario e l’assorbimento delle vitamine e degli oligoelementi, creando le condizioni per lo sviluppo di gravi malattie. In quest’ottica, si raccomanda di effettuare due volte all’anno programmi di purificazione intestinale.

4. NUTRIZIONE SANA

Una dieta sana, composta da cibi altamente nutrienti, è essenziale per mantenere una salute ottimale. Una corretta alimentazione crea le condizioni per uno sviluppo fisico e mentale ottimale, permette all’organismo di avere un alto livello di rendimento ed influisce in modo determinante sulla sua capacità di adattamento e resistenza alle condizioni ambientali e climatiche sfavorevoli.

Spesso gli alimenti che mangiamo sono prodotti con materie prime coltivate su terreni depauperati, trattati con i fertilizzanti chimici, hanno quindi un basso valore nutrizionale e presentano un’alta densità calorica, contengono svariati additivi alimentari e coloranti artificiali. Per questo si sta verificando un rapido sviluppo e una grande diffusione degli integratori alimentari. Essi rappresentano un prezioso contributo, compensando le carenze alimentari e migliorando la qualità della vita.

5. SUPPORTO AL SISTEMA IMMUNITARIO

Purtroppo, a causa di una inadeguata nutrizione, dell’intossicazione, di fumo, stress, l’immunità viene a tal punto indebolita che non riesce più a far fronte agli agenti esterni. Quando le difese immunitarie dell’organismo sono indebolite, alcune infezioni si sviluppano come in una reazione a catena, e quando il corpo non riesce a far fronte a certe malattie, queste diventano croniche.

Una delle cause più importanti di deficit del sistema immunitario è il metabolismo “pigro”, che impedisce l’assorbimento dei nutrienti essenziali e l’eliminazione delle tossine. Pertanto l’attivazione del metabolismo è una delle prime condizioni per poter conservare un buon sistema immunitario capace di rigenerare le cellule immunitarie e le sue riserve energetiche.

Oltre a seguire il protocollo in 5 passi per migliorare la salute, si raccomanda fare periodicamente check-up completi sotto il controllo del proprio medico.