Puliamo o avveleniamo?

Detersivi: puliamo o avveleniamo? Prodotti sotto il nostro lavello

Cosa si nasconde nei prodotti sotto il nostro lavello?

Tante persone pensano che non c’è niente di male se fanno le pulizie solo usando i prodotti che si trovano nei supermercati. Questo è assolutamente falso e, allo stesso tempo, dannoso per la nostra salute.

Le sostanze chimiche contenute nei detersivi e disinfettanti da scafale sono altamente pericolose per le persone e anche per l’ambiente. Il problema principale di tutti i prodotti per fare le pulizie di casa che compriamo nei supermercati è il fatto che contengono componenti nocivi per la salute, come le sostanze sintetiche o petrolchimiche. Inalando queste sostanze, rischiamo di intossicarci o scatenare reazioni allergiche.

Gran parte delle casalinghe e degli addetti alle pulizie di case o uffici soffrono di vari affezioni,  con sintomi come eczema alle dita, alle mani e alle braccia, dermatite allergica, disturbi respiratori, ipersensibilità, etc. Questo è dovuto all’eccessiva esposizione a questi prodotti senza l’impiego di protezione adeguata : guanti o maschere. Inoltre, milioni di tonnellate di detergenti finiscono nei fiumi e nei mari del nostro pianeta con un forte impatto ambientale.

È necessario fare attenzione agli prodotti per la pulizia che usiamo nella nostra casa, soprattutto se abbiamo dei bambini o degli animali.

Quindi, per pulizia della vostra casa usate prodotti naturali che non contengono sostanze tossiche pericolose, come prodotti petroliferi, borati, fosfati, fosfonati, profumi artificiali e coloranti. Per esempio, la linea di prodotti Alive è appositamente creata per le persone che non vogliono esporre la propria salute e la natura circostante all’influenza di sostanze chimiche aggressive.

Negli ultimi anni sono cambiati i requisiti per la qualità dei detergenti e detersivi in ​​polvere. Ora la loro qualità è determinata, prima di tutto, da ipoallergenicità, bassa tossicità, uso di materie prime vegetali, alto grado di biodegradabilità dei componenti e universalità.