
La vitamina D è uno degli elementi che stanno alla base della salute dell’essere umano. È una vitamina liposolubile estremamente importante che ha potenti effetti su diversi sistemi in tutto il corpo: rafforza e tiene sano l’apparato scheletrico, è alla base della salute di muscoli, cuore, polmoni e cervello e supporta il nostro organismo a combattere le infezioni.
La fonte principale di vitamina D per l’organismo umano è l’esposizione alla radiazione solare. Se d’estate riceviamo la Vitamina D dal sole, d’inverno è necessario integrare con supplementi alimentari per soddisfare i bisogni dell’organismo.
La carenza di questa vitamina si manifesta solamente quando il suo livello è veramente basso.
Vediamo quali sono i sintomi della mancanza di Vitamina D:
- Raffreddori frequenti e infezioni (indebolimento del sistema immunitario): Secondo un recente studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism condotto in Spagna, la carenza di Vitamina D è stata riscontrata in più di 8 pazienti su 10 ricoverati per Coronavirus.
- Stanchezza e fatica: perché la carenza Vitamina D contribuisce ad aumentare la fatica cronica e anche a favorire la comparsa del mal di testa. Secondo alcuni studi pare che siano soprattutto le donne under 40 a soffrire maggiormente di stati di affaticamento cronico dovuto a carenza di vitamina D.
- Dolori alle ossa e osteoporosi: In uno studio condotto su 150 persone che soffrivano di dolori alle ossa è risultato che oltre il 90% di questi avevano livelli bassi o carenti di vitamina D. La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio da parte dell’organismo. Quindi il dolore osseo e mal di schiena possono essere segni di livelli inadeguati di vitamina D nel sangue.
- Depressione: La mancanza di esposizione al sole e di conseguenza di assimilazione di vitamina D non contribuiscono al nostro umore. Fra i ruoli che ha questo ormone c’è infatti quello di aiutare i neurotrasmettitori del nostro cervello a produrre la serotonina, che contribuisce a farci restare di buon umore. Alcuni studi controllati hanno dimostrato che somministrare vitamina D alle persone carenti aiuta a migliorare una condizione di depressione, inclusa la depressione stagionale tipica dei mesi invernali, quando le ore di luce a disposizione sono molto meno.
- Psoriasi: La psoriasi non è causata direttamente dalla carenza di vitamina D, ma secondo studi condotti alla Mayo Clinic chi ha una carenza ha più difficoltà ad alleviare questa eruzione cutanea squamosa che si presenta sul cuoio capelluto e in altre parti del corpo.
- Debolezza muscolare: Uno studio sui ratti ha dimostrato che la carenza della vitamina tende a stimolare i nocicettori nei muscoli e di conseguenza l’organismo manifesta maggiore dolore e sensibilità.
Mancanza di Vitamina D – come reintegrarla?
Si può aumentare l’esposizione al sole e assumere più cibi ricchi di vitamina D. Però è molto difficile ottenerne abbastanza Vitamina D dalla sola dieta, quindi è consigliato integrarla con specifici integratori naturali.
Vitamina D in forma Liposomiale – fornisce al corpo un principio attivo vitale nella forma più biodisponibile :

I liposomi formano una barriera protettiva e proteggono le pareti del tratto gastrointestinale dal contatto con il principio attivo. La sostanza attiva viene assorbita dalla cellula nella massima concentrazione possibile. I liposomi forniscono la vitamina D3 direttamente alla cellula. Per sapere di più su Vitamina D Spray clicca qui