
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.
Libidextra Women
Questo integratore aiuta a sbloccare la sensualità femminile e a migliorare la qualità della vita sessuale.
Principi attivi: Il complesso brevettato Libifen (estratto standardizzato di fieno greco), Olio di rosa di Damasco
Olio di enotera, L-arginina, Niacina (vitamina B3), Biotina, Selenio.
contribuisce ad aumentare la libido
aiuta ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa
migliora la condizione della pelle, dei capelli e delle unghie
contiene l’ingrediente brevettato Libifen
un ciclo di assunzione offre risultati ottimali
formato innovativo: capsule con microsfere
Proprietà dei principi attivi
Il complesso brevettato Libifen
Nella donna l'estratto standardizzato di fieno greco stimola l'attività sessuale e la libido e aiuta ad alleviare i sintomi della menopausa.
Studi clinici hanno dimostrato che donne che hanno assunto Libifen per 8 settimane hanno ottenuto un aumento del desiderio sessuale e raddoppiato le probabilità di avere rapporti sessuali. Inoltre nelle donne in pre-menopausa e in menopausa che hanno assunto Libifen per 4 settimane, l'incidenza dei sintomi spiacevoli della menopausa (vampate di calore e sudorazione notturna) si è ridotta del 30% e addirittura si è dimezzata dopo 12 settimane di utilizzo.
Libifen™ è stato finalista ai NutraIngredients Awards Asia 2020.
Olio di rosa di Damasco
Un noto afrodisiaco dall'aroma seducente. Sprigiona sensualità e accresce l'attrazione, creando un'atmosfera romantica.
La rosa di Damasco è ampiamente diffusa in Iran come pianta ornamentale, ed è conosciuta come "Gole Mohammadi". Gli iraniani chiamavano questa pianta “il fiore del Profeta Maometto”. Nell'antichità il profumo della rosa era considerato un potente afrodisiaco, in grado di favorire l'attività sessuale e il rilassamento. L'incantevole e seducente fragranza della rosa rivelava sensualità, aumentava l'attrazione, metteva di buon umore e dava fiducia in sé stessi.
L'olio di rosa si ottiene dai petali di rosa freschi mediante distillazione a vapore. Sono presenti i seguenti componenti: geraniolo, nerolo, alcool feniletilico, eugenolo, farnesolo, citronelolo, linalolo.
Olio di enotera
L'olio di enotera è una delle fonti più ricche di acidi grassi insaturi, l'acido gamma-linolenico (GLA) e l'acido linoleico, in grado di favorire il corretto funzionamento dei tessuti, di dare sostegno alle donne con sindrome premestruale (aiuta a ridurre i crampi e i dolori mestruali) e di contribuire ad alleviare i sintomi della menopausa.
Inoltre, mantiene in salute la pelle, il sistema nervoso, il sistema cardiovascolare.
Il prodotto Libidextra Donna contiene olio di enotera di altissima qualità, ottenuto mediante spremitura a freddo senza l'uso di solventi chimici.
L-arginina
È noto che l'aminoacido L-arginina costituisce il substrato per la sintesi dell'ossido nitrico (NO), il quale esercita un effetto vasodilatatore e può migliorare il flusso sanguigno. Questa azione contribuisce all'eccitazione sessuale perché aumenta l'afflusso di sangue ai genitali.
Niacina (vitamina B3)
La niacina è importante per il mantenimento dello stato di salute e per il normale funzionamento di tutti gli organi e sistemi. Le seguenti proprietà sono particolarmente indicate per la salute al femminile:
- supporto alla salute del sistema nervoso e alle funzioni psichiche;
- miglioramento della condizione della pelle;
- effetto vasodilatatore, migliorando il flusso sanguigno e la microcircolazione (questo è ciò che allevia i crampi durante la sindrome premestruale);
- attività ipolipemizzante: provoca una diminuzione del colesterolo totale, delle lipoproteine aterogene a bassa densità e soprattutto dei trigliceridi;
- intervento nei processi del metabolismo energetico, insieme alle vitamine B1 e B2, per convertire in energia le riserve di carboidrati, grassi e proteine delle cellule.
Entrambe le sostanze (L-arginina e niacina) contribuiscono a dilatare i vasi sanguigni e a migliorare la circolazione sanguigna. È noto che un sufficiente apporto di sangue agli organi pelvici stimola la funzione dei genitali e accelera l'inizio dell'eccitazione. Favorisce inoltre la salute del sistema nervoso e riduce la stanchezza e l'affaticamento.
Biotina
La biotina regola il metabolismo dei carboidrati e dei grassi e aumenta la produzione di energia. Come "vitamina della bellezza" migliora la pelle, i capelli e le unghie perché è una fonte di zolfo, essenziale per la sintesi del collagene.
Selenio
Il selenio è importante per sua la capacità antiossidante e per il sistema immunitario; è quindi meritatamente considerato un “elemento della longevità". Ha un effetto positivo sullo stato emotivo e migliora l'umore. Favorisce la fortificazione dei capelli e delle unghie e migliora la salute della pelle.
La carenza di selenio provoca la rottura delle unghie, la perdita dei capelli e le eruzioni cutanee;
- è essenziale per regolare la normale sintesi degli ormoni tiroidei e facilita inoltre il completo assorbimento dello iodio dagli alimenti e dall'acqua;
- il selenio è importante per il sistema di difesa antiossidante, il sistema immunitario e la capacità di detossificazione dell'organismo. Il selenio protegge le membrane cellulari dai danni dei radicali liberi e aiuta anche altri antiossidanti, soprattutto la vitamina C, ad esercitare il loro potenziale antiossidante. Questo prolunga la vita attiva delle cellule e neutralizza le sostanze dannose per l'organismo. Per questo motivo il selenio può essere considerato un micronutriente per la longevità.
- anche il sistema di difesa immunitaria soffre se c'è carenza di selenio, poiché esso entra a far parte di molte proteine del sistema immunitario e di enzimi. Quando l'organismo dispone di una quantità sufficiente di selenio, il suo sistema immunitario è più forte ed è quindi più protetto dai fattori esterni avversi;
- il selenio favorisce la funzione cardiaca e vascolare: è coinvolto nel metabolismo del colesterolo e controlla i normali livelli di colesterolo nel sangue. Il selenio contribuisce inoltre a conservare l'elasticità dei vasi sanguigni;
- il coinvolgimento del selenio nell’attività di pancreas e fegato è stato studiato e confermato.
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.
La libido al femminile
Il termine “libido” viene solitamente utilizzato per descrivere l’attrazione sessuale, o il desiderio di compiere l’atto sessuale. La medicina moderna riconosce l'importanza della libido come indicatore chiave della salute generale di una persona e della sua qualità della vita.
La libido ha un'origine evolutiva. Essa contribuisce infatti ad aumentare la probabilità di avere una prole. Gli estrogeni (estradiolo, estrone, estriolo) e gli androgeni (il principale ormone androgeno è il testosterone) svolgono un ruolo importante nel suscitare desiderio e attrazione.
Fatti sulla libido femminile
Negli S tati Uniti, il 27% delle donne in età riproduttiva (30-50 anni) ha riferito di avere un basso desiderio sessuale.
Uno studio internazionale sulla salute e l'attività sessuale delle donne afferma che una ridotta funzione sessuale è associata a un notevole stress emotivo e psicologico, nonché a un significativo deterioramento della salute mentale e fisica.
Libido femminile e ormoni sessuali femminili
L'estradiolo è l'estrogeno più attivo presente nelle donne dalla pubertà alla menopausa. Esso è responsabile dello sviluppo degli organi riproduttivi femminili e dei caratteri sessuali secondari, influisce sul ciclo mestruale e sulla gravidanza. È chiamato anche "ormone femminile" perché rende la donna sessualmente più attraente: stimola il sistema nervoso simpatico rendendo la donna più attiva; migliora il suo aspetto (nella pelle aumenta il flusso sanguigno e quindi diventa più rosea e si assume un aspetto più sano); aumenta la qualità stessa del sesso (l’ormone stimo la produzione di lubrificazione vaginale) e influisce sulla capacità di essere sessualmente stimo lata, cioè facilita il raggi ungimento dell'orgasmo (leggi di più). Inoltre, gli estrogeni svolgono una funzione energizzante. Nei giorni vicini all'ovulazione, quando gli estrogeni sono al massimo, la libido della donna è più forte.
È interessante che degli esperimenti hanno dimostrato che sia gli uomini che le donne considerano più attraenti le foto di volti femminili scattate prima dell'ovulazione (quando i livelli di estrogeno aumentano) rispetto alle foto delle stesse donne già.
Libido femminile e ormoni sessuali maschili
Il testosterone è il principale ormone sessuale maschile. I livelli di testosterone negli uomini sono 10-12 volte superiori a quelli delle donne.
Nell'organismo femminile il testosterone regola la sessualità e la libido. Ma recenti evidenze scientifiche suggeriscono che il ruolo del testosterone nelle donne non si ferma qui. Il testosterone nell'organismo femminile è anche responsabile del normale sviluppo scheletrico, del rapporto tra tessuto adiposo e muscolare, della produzione di gonadotropine e dello sviluppo dei follicoli nelle ovaie.
La carenza di testosterone, nella donna, può manifestarsi non soltanto con disturbi sessuali (diminuzione della libido, perdita della soddisfazione sessuale), ma anche con altri sintomi patologici, tra cui umore disforico (ansia, irritabilità, depressione), malessere, affaticamento fisico, perdita di massa ossea e muscolare (osteoporosi e sarcopenia), obesità, alterazioni cognitive (malattia di Alzheimer), disturbi della memoria, dolore cronico, disturbi urinari, compresa l'incontinenza, e disfunzioni della facoltà riproduttiva.
Nelle donne la maggior parte del testosterone viene convertito in estradiolo, il principale ormone sessuale femminile. Il testosterone libero è una frazione biologicamente attiva del testosterone.
L'invecchiamento e la concomitante diminuzione degli androgeni endogeni sono associati ad un parallelo declino della funzione sessuale leggi di più. È stata riscontrata una correlazione diretta tra bassi livelli di testosterone e la riduzione della libido in giovani donne in età riproduttiva leggi di più.
Disfunzione sessuale nelle donne (FSD)
Le disfunzioni sessuali possono manifestarsi in diversi modi:
- Scarso desiderio sessuale. Si tratta della più comune fra le disfunzioni sessuali femminili, associata alla mancanza di interesse e desiderio per il rapporto sessuale.
- Calo dell'eccitazione sessuale. Il desiderio di avere rapporti sessuali può non subire variazioni; tuttavia, si può riscontrare difficoltà o totale mancanza di eccitazione, oppure può succedere di non riuscire a mantenere un’eccitazione sufficiente durante l'attività sessuale.
- Disturbi dell'orgasmo. Difficoltà persistenti o ricorrenti a raggiungere l'orgasmo dopo un'eccitazione sessuale sufficiente e una stimolazione costante.
- Disturbo da dolore genitale. Si avverte dolore legato alla stimolazione sessuale o al contatto vaginale.
Sindrome premestruale (PMS)
La sindrome premestruale è un complesso di sintomi psichici e somatici che si manifestano alcuni giorni prima delle mestruazioni e scompaiono poco dopo il loro inizio. I disturbi psichici osservati in questo periodo comprendono ansia, irritabilità, umore depresso, maggiore predisposizione al pianto, cambiamento delle preferenze alimentari, tensione, sbalz i d'umore, anedonia, affaticamento; fra i disturbi somatici si possono verificare dolore al seno, disturbi addominali, aumento del peso corporeo, sensazione di "gonfiore", dolori muscolari e articolari, mal di testa e gonfiore agli arti. La maggior parte delle donne, oltre il 90%, dichiara di aver sperimentato sintomi premestruali.
Circa il 40%-60% delle donne in età riproduttiva soffre regolarmente di sindrome premestruale. Per alcune donne, questi sintomi possono essere così gravi da impedire loro di lavorare. In media la sindrome premestruale è più comune nelle donne di 30 anni e cessa dopo la menopausa leggi di più. La sindrome premestruale è ciclica e si verifica nella maggior parte dei cicli mestruali. È interessante notare che la causa esatta della sindrome premestruale è ancora sconosciuta. La frequenza della sindrome premestruale dipende interamente dall'età: più si va avanti con gli anni, più la frequenza è elevata; può variare dal 25 al 90%. Tra i 19 e i 29 anni, la sindrome premestruale si manifesta nel 20% dei casi; dopo i 30 anni, colpisce circa una donna su due. Dopo i 40 anni la frequenza raggiunge il 55%.
Le cause della sindrome premestruale non sono ancora chiare, ma molti ricercatori la collegano alle variazioni del volume ormonale e dei livelli di serotonina nei 5-10 giorni precedenti le mestruazioni.
Menopausa
La menopausa è un periodo naturale della vita di una donna associato alla cessazione definitiva del ciclo mestruale e della fertilità, a causa della perdita dell'attività follicolare delle ovaie, ovvero della riduzione della produzione di ormoni sessuali femminili. La carenza di estrogeni nell'organismo provoca nelle donne vampate di calore al viso, alla testa e alla parte superiore del corpo, palpitazioni, vertigini, sudorazione eccessiva, sbalzi d'umore, disturbi del sonno, stanchezza e calo della libido. La natura e la gravità dei sintomi variano notevolmente da donna a donna.
I cambiamenti più evidenti sono le vampate di calore e le sudorazioni notturne, che possono interessare fino all'80% delle donne. Oltre il 50% delle donne occidentali ricorre alla medicina integrativa per ridurre i sintomi della menopausa (Franco et al., 2016; Sarri et al., 2017). Le sostanze botaniche comunemente utilizzate per ridurre i sintomi della menopausa sono classificate come fitoestrogeni o fitosteroli (Dean et al., 2017). La maggior parte degli studi clinici si è concentrata sull'uso dei fitoestrogeni come alternativa alla terapia ormonale per trattare i sintomi della menopausa come le vampate di calore.
Sintonizzati sul piacere
Libifen® è un estratto standardizzato di semi di fieno greco, la cui efficacia è stata clinicamente dimostrata come sostegno per l'attività sessuale, oltre che come coadiuvante per alleviare i sintomi della menopausa.
Libifen® contiene le saponine, che mantengono nella normalità i livelli di estradiolo, un ormone femminile. È stato dimostrato clinicamente che questo estratto promuove l'attività sessuale (sana) e la libido nelle donne e aiuta ad alleviare i sintomi della menopausa.
La perdita del desiderio sessuale si verifica in una donna su quattro e può colpire donne adulte di qualsiasi età. Libifen® offre una soluzione unica basata su una fonte vegetale naturale per sostenere il livello di estradiolo, l'ormone femminile che contribuisce ad aumentare il desiderio sessuale. La diminuzione dei livelli di estradiolo è una caratteristica normale della menopausa, un processo biologico naturale che può essere accompagnato da una serie di sintomi.
Questi sintomi possono colpire le donne in misura variabile, causando talvolta disagio e malessere. Libifen® si è dimostrato efficace nell'alleviare alcuni di questi sintomi e nel proteggere quindi la qualità della vita.
Libifen®:
- contiene estratto di fieno greco standardizzato per contenuto di glicoside furostanolo (50%);
- aumenta la libido e allevia i sintomi della menopausa (vampate di calore e sudorazione notturna);
- 2 studi clinici (leggi di più leggi di più) confermano gli effetti dichiarati;
- finalista del NutraIngredients Award Asia nel 2020.
Formato innovativo: capsule con microsfere in olio
Le microsfere sono particelle sferiche (microgranuli) di dimensioni <500 μm. Le dimensioni sono così ridotte che l'assunzione non provoca né grumi né fastidi in bocca. La tecnologia di microgranulazione consente di distribuire la dose in più microdosi.
Principali vantaggi delle microsfere:
- rilascio prolungato dei principi attivi dalle microsfere;
- buona tolleranza e ridotto rischio di effetti collaterali;
- aumento della stabilità dei principi attivi;
- riduzione del rischio di interazioni alimentari;
- i principi attivi rilasciati dai microgranuli possono raggiungere una biodisponibilità maggiore rispetto ai farmaci convenzionali.
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.