
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.
Olio cosmetico Dell'albero del tè
La scienza iniziò ad interessarsi alle proprietà dell’olio dell’albero del tè soltanto all’inizio del XX secolo. In seguito ad alcune ricerche si stabilì che per la sua azione antisettica, quest’olio è di 100 volte superiore all’acido carbolico, pur rimanendo totalmente innocuo per l’uomo. Nel 1937 fu scoperto un sensazionale fatto su quest’ olio: in presenza di sangue o altre sostanze di provenienza organica le sue capacità antisettiche si intensificano del 10-20%. tea tree oil olio albero di tè
Oggi l’olio dell’albero del tè è comunemente usato come antisettico a largo spettro. Gli studiosi americani che si sono occupati di questa pianta medicinale affermano che “è un antisettico dotato di proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie, capace di far fronte a innumerevoli malattie - dalla tigna fino alle infezioni fungine dei piedi”.
La composizione di quest’olio si presenta come un complesso naturalmente bilanciato di 50 diversi principi attivi (monoterpeni, diterpeni, cineolo, viridiflorene, B-terpineolo, L-terpineolo), i quali determinano il suo effetto curativo.
L’olio essenziale dell’albero del tè è un estratto dalle foglioline di mirto e di melaleuca (appartenen- te alla stessa famiglia delle Myrtaceae.) L’area di diffusione di questa piante è la Malesia e l’Asia sud-orientale. La soluzione oleosa è molto concentrata, ragione per la quale se ne può fare solamente un uso esterno. tea tree oil olio albero di tè
L’olio dell’albero del tè è efficace nelle infiammazioni acute e croniche della pelle. Ha un’azione rigenerante, riduce le irritazioni, i gonfiori, il prurito, l’arrossamento, l’acne purulenta e i brufoli. In cosmetologia è molto utilizzato per il trattamento quotidiano delle pelli grasse, per combattere la forfora, la perdita dei capelli, e nella cura delle verruche.
L’alta assorbibilità dell’olio di melaleuca gli permette di lavorare contemporaneamente in superficie (sulla pelle), a livello intradermale (nella pelle) e a livello cellulare-molecolare (all’interno di ogni cellula viva). Quest’olio essenziale è un rimedio insostituibile in un gran numero di casi: psoriasi, dermatite allergica, eczema, impetigine, pediculosi e punture d’insetto. La particolarità curiosa è che l’olio dell’albero del tè agisce esclusivamente sulle aree di pelle con modificazioni patologiche, favorendo il rinnovamento e la crescita di nuove cellule. Anche nei casi in cui la pelle viene attaccata da parte parassiti (pidocchi, scabbia) l’impiego di quest’olio da effetti soddisfacenti e duraturi.
L’azione benefica dell’Olio dell’albero del tè su qualsiasi tessuto danneggiato si riflette nella sua lunga lista di applicazioni: traumi muscolari, problemi articolari, stiramenti, tagli, escoriazioni, ustioni. È formidabile per ridurre il dolore, disinfettare e favorire la rimarginazione delle ferite, soprattutto quando sono purulente. Inoltre, sopprimendo l’azione di moltissimi microorganismi, batteri e funghi, l’olio dell’albero del tè dimostra qualità di ottimo battericida e antimicotico. Infine, un bagno caldo con qualche goccia di olio essenziale dell’albero del tè rilassa e tonifica il corpo, oltre che rafforzare le difese immunitarie.
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.