Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Omega 3 per bambini | Assicura il corretto sviluppo intellettivo nel bambino
Come iscriversi al Coral Club? L’iscrizione è gratuita e avviene sul sito ufficiale Coral Club Int. Utilizza il mio link di riferimento e contattami per una consulenza gratuita. Compila i tuoi dati, accettando il mio nome come il tuo raccomandante. Via mail riceverai il tuo codice Club Member CCID, utilizzalo per effettuare l’accesso sul sito ufficiale di Coral Club Int. Dopo la registrazione, conferma la tua mail. 
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.

Omega 3 per bambini

Olio di pesce (Omega-3) - Gli acidi grassi polinsaturi omega-3, in particolare gli acidi eicosapentaenoico e docosaesaenoico nelle quantità adeguate al bambino, rivestono un ruolo determinante per le sue capacità intellettive, la memoria, la capacità di recepire le informazioni e la coordinazione oculo-motoria. omega 3 bambini

Gli acidi grassi polinsaturi rientrano nei componenti essenziali dell’alimentazione e sono stati recentemente riconosciuti come micronutrienti importantissimi per assicurare un normale sviluppo e per mantenere in equilibrio i processi fisiologici e patologici che avvengono nell'organismo. In più, gli Omega-3 esercitano un’influenza benefica sul comportamento del bambino, conferendo un atteggiamento più calmo ed equilibrato.

Omega-3 :

  • difende i vasi sanguigni e il cuore, allevia gli stati di irritabilità e iperattività

  • assicura il corretto sviluppo intellettivo nel bambino

  • migliora le capacità di concentrazione e mnemoniche e la vista

  • assicurare un’azione benefica e ricostituente sull'organismo nell'età infantile

Acidi grassi e gravidanza

Nell’ultimo trimestre della gravidanza e nei primi 4 mesi di vita postnatale la rapida crescita del cervello ha bisogno di grandi quantità di acidi grassi polinsaturi, tra cui gli Omega 3, in quanto in questo periodo i derivati degli ormoni tissutali (eicosanoidi) – cioè neurotrasmettitori – esercitano una forte influenza funzionale sullo sviluppo del cervello e dell’analizzatore visivo.

È stato condotto uno studio clinico su mamme in stato di salute durante la gravidanza, a cui sono state somministrate capsule di olio di pesce a partire dalla 13a settimana di gravidanza fino al parto. In queste madri si è osservata un’alta concentrazione di acidi grassi della famiglia Omega 3 nei fosfolipidi del plasma ombelicale e delle pareti vascolari. I ricercatori hanno pertanto dedotto che gli acidi grassi Omega 3 possono influire positivamente sullo sviluppo nel periodo neonatale.

Gli acidi grassi Omega 3, giungendo al feto attraverso la barriera placentare, assicurano uno sviluppo completo del sistema nervoso centrale. Migliorano l'assimilazione del calcio e del magnesio da parte delle cellule garantendo il trasporto di questi minerali attraverso le membrane. Frenano inoltre l'azione della ciclossigenasi, riducendo in tal modo il livello di leucotrieni che sono i responsabili delle reazioni infiammatorie e allergiche. La formazione delle scorte di Omega 3 nell'organismo del feto avviene nell'ultimo trimestre di gravidanza. Poiché nei bambini prematuri questo importante momento di sviluppo è più breve o è assente del tutto, spesso presentano nel periodo neonatale una concentrazione di DHA inferiore a quella presente nei bambini nati nel normale tempo di gestazione. Si conosce il fatto che le scorte di Omega 3 saranno consumate nei primi mesi successivi alla nascita. A dimostrazione che il DHA Omega-3 ricopre un ruolo decisivo nello sviluppo del cervello, testimonia anche il fatto che la vista migliora sensibilmente nel bambino se nella sua alimentazione si introducono gli Omega 3. Se insorgono carenze di acidi grassi polinsaturi nella fase iniziale di vita del bambino, nell'età adulta potrà sviluppare problemi a livello cardiovascolare, disturbi legati a valori troppo alti di colesterolo, alterazioni della vista, carenze immunitarie, difficoltà nello studio e scompensi del sistema nervoso.

Acidi grassi polinsaturi e difese immunitarie


Come abbiamo già sottolineato, gli acidi grassi polinsaturi fanno parte della membrana di ogni cellula immunocompetente, incidendo sull’orientamento della risposta immunitaria.

È noto che il ruolo determinante degli acidi grassi polinsaturi della classe Omega 3 e Omega 6 nella modulazione delle funzioni del sistema immunitario è dovuto proprio alla loro funzione plastica e metabolica. 

Gli Omega 3 fanno parte degli acidi grassi polinsaturi essenziali e non possono essere prodotti autonomamente dall'organismo. 

Gli acidi grassi polinsaturi esercitano un influsso funzionale sullo sviluppo del cervello e dell’analizzatore visivo, un fattore decisivo nel periodo intrauterino e nelle primissime fasi dello sviluppo del bambino. Gli Omega-3 hanno un’azione di ampio raggio su diversi apparati, come dimostra la loro efficacia quando vengono introdotti nell'alimentazione infantile (dai tre anni). 

Omega 3 e le difficoltà di studio

È stata dimostrata clinicamente la correlazione tra una carenza di acidi grassi polinsaturi Omega 3 e il deficit di attenzione e iperattività (DDAI). 

Ma un'integrazione della dieta con grassi Omega 3 permette di compensare i problemi comportamentali e le difficoltà di studio da cui sono afflitti i bambini con questo disturbo. 

Degli studiosi dell’Università di Oxford hanno condotto uno studio su più di 300 studenti di età compresa tra i 5 e 12 anni. Lo studio ha mostrato che il 40% dei partecipanti ha migliorato la propria capacità di lettura e scrittura a seguito di un'assunzione regolare di Omega 3. I risultati di questo studio hanno anche mostrato un innalzamento della soglia di attenzione nei partecipanti e un significativo miglioramento nel loro comportamento. 

Istruzioni d'uso:

Assumere dopo il pasto. Per bambini dai 7 anni in su, 2-3 capsule al giorno. Può essere masticato o ingoiato con acqua. Conservare in un luogo ad una temperatura non superiore a +25 gradi.

Come iscriversi al Coral Club? L’iscrizione è gratuita e avviene sul sito ufficiale Coral Club Int. Utilizza il mio link di riferimento e contattami per una consulenza gratuita. Compila i tuoi dati, accettando il mio nome come il tuo raccomandante. Via mail riceverai il tuo codice Club Member CCID, utilizzalo per effettuare l’accesso sul sito ufficiale di Coral Club Int. Dopo la registrazione, conferma la tua mail. 
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.

© 2022 – Termini e condizioni : Questo è un sito web indipendente. Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale dell’azienda Coral Club Italia, sezione TUTELA DELLA PRIVACY

Nel sito sono stati adoperati materiali provenienti dal sito ufficiale Coral Club