
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.
Selenio
Selenio è il segreto della tua salute, longevità e bellezza. Questo insostituibile microelemento è di vitale importanza per l’organismo. Il prodotto Selenio si prende cura del tuo apparato cardiovascolare, migliora la salute della pelle e ti difende dall'azione nociva dei radicali liberi. selenio minerale antiossidante
L’integratore Selenio è un valido sostegno per la salute di tutto l’organismo : selenio minerale antiossidante
ottimizza l’attività del sistema immunitario
previene l’ipotiroidismo
svolge un’azione antiossidante - rallenta l’invecchiamento cellulare
aiuta a mantenere la pelle elastica
stabilizza l’attività cardiaca riducendo la formazione di placche aterosclerotiche e prevenendo l’insorgenza di malattie cardiovascolari
Il famoso cardiologo americano dott. Atkins ha definito così il selenio: “una sostanza capace di ridurre l’indice di morbosità del cancro fino al 40% e ridurre la mortalità per cancro fino al 50%, e sarebbe opportuno proclamarlo come una grandissima scoperta nel campo della medicina e distribuirlo a tutti gli abitanti della terra”. selenio minerale antiossidante
È dimostrato che nelle regioni che presentano un’alta percentuale di selenio nel suolo, il tasso di morbosità del cancro ai polmoni, al colon, al collo uterino e all'utero è decisamente inferiore. Gli studiosi ritengono che la crescita aspecifica della morbosità di alcune infezioni e di alcune malattie cardiovascolari, oncologiche e gastroenterologiche può essere dovuta ad una carenza di selenio.
Proprietà dei principi attivi
- Il selenio Il sistema cardiovascolare Il selenio è un buon antiossidante e risulta particolarmente importante per il funzionamento del muscolo cardiaco e dei vasi sanguigni. Degli studi Danesi hanno evidenziato che nelle persone contraddistinte da un basso livello di selenio nel sangue il rischio di incorrere in disturbi coronarici e superiore del 70% rispetto a coloro che presentano un livello normale del minerale. Si tratta di un elemento che favorisce il metabolismo dei lipidi del colesterolo, prevenendo la formazione di placche aterosclerotiche e riducendo la probabilità di insorgenza o del progredire di ischemia cardiaca e di aterosclerosi. Il selenio e coinvolto nella sintesi particolari enzimi che agiscono per la riparazione del muscolo cardiaco in seguito a infarto del miocardio. Migliora l'elasticità delle pareti capillari e la fluidità del sangue, ottimizzando perciò il rifornimento di sostanze nutritive e di ossigeno ai vari tessuti, così come l'evacuazione dei residui delle funzioni vitali . L'assunzione di selenio nelle prime settimane e mesi nel periodo successivo al verificarsi di un infarto favorisce la rapida formazione di tessuto cicatriziale e quindi di uscire più rapidamente dal periodo critico. Il selenio contribuisce a regolare la pressione arteriosa, importante specialmente in caso di ipertensione; favorisce il ripristino delle cellule del muscolo cardiaco e dei vasi – le cellule danneggiate vengono rimpiazzate da nuove fibre muscolari. Il segno migliora inoltre l'elasticità delle pareti vasali.
- Il selenio e l’apparato endocrino Un’assunzione di selenio nella giusta dose previene I processi patologici che portano all’ingrossamento della tiroide. Il Selenio è coinvolto nella formazione di alcuni enzimi che partecipano nella formazione del più importante ormone tiroideo, la tiroxina : grazie all'azione del selenio, quest’ormone passa alla forma attiva (triodotironina) e svolge la sua azione regolatrice in tutti i metabolismi : dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Inoltre il selenio difende la tiroide dall’aggressione dei radicali liberi, la quale può comportare ipotiroidismo. È accertato che un supplemento di selenio all’alimentazione può essere determinante per gli over 40 che soffrono di disfunzioni della tiroide.
- Il selenio e la pelle Il selenio gioca un ruolo fondamentale nella salute degli strati epiteliali. Esso permette di ridurre la sintesi di melanina, diminuendo la pigmentazione. Rinforza inoltre i capillari, migliora la circolazione sanguigna. Entrando nella frazione lipidica delle membrane cellulari, il selenio esercita un’azione stabilizzante, difendendo le cellule della pelle dagli effetti negativi dei metalli pesanti. Il selenio è anche garante dell’elasticità dell’epidermide, la difende dall'aggressione dei raggi ultravioletti, previene la formazione dei radicali liberi e rallenta quindi l’invecchiamento della pelle.
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.
Nell’organismo il selenio è presente nella formula di oltre 30 proteine e 200 ormoni ed enzimi
1. Fa parte della formula dell’enzima glutatione perossidasi, uno degli enzimi più importanti per la difesa antiossidante dell'organismo.
2. Riduce il livello di prostacicline nelle piastrine del sangue, favorendo così una migliore condizione dei vasi sanguigni.
3. Interviene nel metabolismo dello iodio e nella sintesi degli ormoni tiroidei T3 e T4.
4. Interviene nella sintesi di ATP e di glicogeno.
5. Fa parte della composizione delle proteine del tessuto muscolare, incluso quelle del miocardio.
6. Ottimizza il trasporto delle sostanze nutritive e dell'ossigeno ai tessuti del muscolo cardiaco.
7. Ricopre una notevole importanza nella cura delle aritmie cardiache e nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa.
8. Il selenio è un antagonista naturale dei metalli pesanti (come il mercurio e il cadmio), contrastando attivamente la loro azione nociva sull’organismo.
9. Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano ad alleviare i sintomi dell'artrite reumatoide e dell'osteoartrosi.
10. Regola la stabilità e la penetrabilità delle membrane cellulari, prevenendone il deterioramento.
11. Gioca un ruolo di notevole importanza nella salute del sistema immunitario. Il selenio condiziona la produzione delle principali cellule del sistema immunitario – i leucociti, i linfociti, gli anticorpi, i macrofagi e gli interferoni – rinforzando così le difese dell’organismo dai fattori avversi.
12. Utile nella prevenzione contro l’azione tossica di una serie agenti cancerogeni e accresce la resistenza dell’organismo alle radiazioni.
13. La componente di selenio degli ormoni sessuali è determinante per garantire la salute riproduttiva nell'uomo e nella donna.
14. È contenuto nella retina: livelli adeguati di questo microelemento favoriscono la conservazione della vista.
15. Previene l’invecchiamento precoce della pelle, migliora la sua elasticità, permette una riduzione della sintesi di melanina riducendo la pigmentazione della pelle.
La carenza di selenio nell’organismo può portare a :
- Malattia di Kashin-Beck (una forma di osteoartrite che causa malformazioni)
- Malattia Keshan (colpisce il cuore, il fegato e i muscoli scheletrici)
- Atonia muscolare
- Dermatite, eczema
- Disturbi della crescita e caduta dei capelli
- Unghie distrofiche
- Abbassamento delle difese immunitarie
- Alterazioni funzionali del fegato
- Malattie dell’occhio (cataratta)
- Insufficienza dell’apparato riproduttore (soprattutto sterilità maschile)
- Nel bambino e nell'adolescente - ritardo di crescita e pubertà ritardata
- Pelle secca e irritata, acne nel viso
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.