Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Tasty B - complesso di Vitamine B. Migliora la concentrazione e la memoria
Come iscriversi al Coral Club? L’iscrizione è gratuita e avviene sul sito ufficiale Coral Club Int. Utilizza il mio link di riferimento e contattami per una consulenza gratuita. Compila i tuoi dati, accettando il mio nome come il tuo raccomandante. Via mail riceverai il tuo codice Club Member CCID, utilizzalo per effettuare l’accesso sul sito ufficiale di Coral Club Int. Dopo la registrazione, conferma la tua mail. 
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.

Tasty B

Tasty B - complesso di vitamine del gruppo B in compresse masticabili dal gusto rinfrescante di lime. Le compresse da masticare non richiedono acqua e pertanto si possono prendere in qualsiasi momento. Non viene usata nessun aroma artificiale né esaltatori di gusto. Questo complesso vitaminico contiene inoltre glicosidi steviolici, un dolcificante naturale dietetico innocuo anche per i diabetici. Si tratta di una sostanza estratta dalle foglie della stevia, dal potere dolcificante centinaia di volte superiore allo zucchero.

Il complesso di vitamine Tasty B :

  • conserva in salute il sistema nervoso e cardiovascolare

  • migliora la concentrazione e l’attenzione, la memoria e la prontezza mentale

  • aumenta le energie a disposizione dell'organismo, combattendo l'apatia e la stanchezza

  • aiuta a normalizzare la condizione del sistema nervoso

  • fa bene al sistema cardiovascolare ed emopoietico

  • migliora la condizione della pelle, dei capelli e delle unghie

Proprietà dei principi attivi

  • Vitamina B1 (tiammina): svolge un ruolo attivo nella regolazione del metabolismo cellulare. Interviene nel metabolismo glucidito, proteico e lipidico.  È importante per il normale funzionamento del sistema nervoso: migliora la memoria e la prontezza mentale, ostacola l’invecchiamento delle cellule cerebrali, favorisce la stabilità emozionale.
  • Vitamina B2 (riboflavina): interviene nella sintesi della molecola dell'ATP, il "carburante della vita"; questa vitamina è quindi necessaria per la produzione di energia.  Ricopre inoltre una grande importanza per la salute degli occhi e del fegato; partecipa alla sintesi delle cellule nervose, migliora la circolazione.
  • Vitamina B3 (niacina): sostiene il metabolismo energetico dell’organismo, favorisce il controllo del colesterolo, ostacola la formazione di placche aterosclerotiche nei vasi sanguigni.  Svolge una blanda azione sedativa, migliora la condizione emozionale in caso di agitazione, apatia, stress.  
  • Vitamina B5 (acido pantotenico): permette il regolare funzionamento di sistema nervoso centrale, rafforza le difese immunitarie.  Migliora il tono generale dell'organismo, combatte la stanchezza e aumenta la resistenza fisica.
  • Vitamina B6 (piridoxina): insieme all’acido folico e alla vitamina B12 agisce sulla salute del sistema nervoso e del sistema cardivascolare.  Interviene nella sintesi delle proteine, degli ormoni e degli eritrociti; indispensabile per la corretta assimilazione della vitamina B12.
  • Vitamina B7 (biotina, “vitamina della bellezza”): è necessaria per la crescita e la divisione cellulare in quanto interviene nella sintesti degli acidi nucleici.  È inoltre necessaria per la formazione della keratina (la principale componente strutturale dei capelli)  e dei bulbi pilliferi.  Nella sua composizione troviamo lo zolfo, indispensabile per la sintesi del collagene, responsabile dell'elasticità e tonicità della pelle.  
  • Vitamina B9 (acido folico): influenza beneficamente la crescita e lo sviluppo di tutti i tessuti, svolge un'azione normalizzatrice sul sistema immunitario e cardiovascolare.  Interviene nella sintesi degli aminoacidi e degli enzimi, interviene nel processo di emopoiesi, normalizza l'attività epatica e di tutto l'apparato digestivo.  È importante per mantenere in salute l’apparato riproduttivo femminile.
  • Vitamina B12 (cianocobalamina): combatte l'anemia, aumenta il livello energetico dell'organismo, sostiene la salute del sistema nervoso, migliora la capacità di concentrazione, la memoria e la prontezza mentale.
La B non è una vitamina isolata, bensì un gruppo di sostanze unite dalla presenza dell’azoto nella loro composizione molecolare. Le vitamine di questo gruppo sono quindi distinte da un numero (В1, В2, etc.) ma hanno anche un loro nome proprio, come l'acido folico (B9), la niacina (B3), la riboflavina (B2), etc.
Nel complesso le vitamine del gruppo B sono responsabili nel corpo umano dello scambio energetico e della condizione del sistema nervoso. Sono non di meno importanti anche per il sistema cardiovascolare, per la produzione delle cellule del sangue, e per la salute di pelle, capelli e unghie.
Il nome vitamina è emblematico proprio della vitamina B, essendo composto dalla parola "vita", direttamente dal latino, e "ammina", ovvero sostanza azotata.
Come iscriversi al Coral Club? L’iscrizione è gratuita e avviene sul sito ufficiale Coral Club Int. Utilizza il mio link di riferimento e contattami per una consulenza gratuita. Compila i tuoi dati, accettando il mio nome come il tuo raccomandante. Via mail riceverai il tuo codice Club Member CCID, utilizzalo per effettuare l’accesso sul sito ufficiale di Coral Club Int. Dopo la registrazione, conferma la tua mail. 
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.

I tipici sintomi della carenza di vitamine del gruppo B sono:


• Stanchezza cronica, mancanza di energia
• Instabilità emozionale, irritabilità, apatia
• Disturbi del sonno (insonnia)
• Unghie fragili, problemi di pelle e capelli
• Pressione bassa
La carenza di determinate vitamine del gruppo B si manifesta con specifici sintomi. Ad esempio la mancanza di tiamina (vitamina B1) può essere la causa di una frequenza cardiaca accelerata e affanno (fiato corto).
La mancanza di riboflavina (vitamina B2) può essere denunciata dalla comparsa di congiuntiviti, peggioramento della vista e dal calo di emoglobina nel sangue.

Ma perché si incorre in questi tipi di carenze?

Sembrerebbe che oggi le persone si cibano in modo notevolmente più variato che nel passato, e le vitamine B dopotutto sono contenute in molti alimenti accessibili a tutti. Ad esempio, sono particolarmente ricchi di vitamine del gruppo B i seguenti alimenti: carne, pesce, uova, latte, formaggio, verdure a foglia verde, semi oleaginosi, cereali (soprattutto il grano saraceno). Se si seguisse un’alimentazione ricca e variata ogni giorno allora forse sarebbe possibile ottenere queste vitamine nelle giuste quantità.

Ma purtroppo gli alimenti che consumiamo sono diventati molto più poveri di vitamine e minerali rispetto al passato.

La maggior parte delle persone preferisce cibi in cui abbondano i carboidrati in forma raffinata: pane bianco, prodotti da forno preparati con farine 00, riso bianco, dolciumi, etc.

Paradossalmente prodotti del genere, che in passato erano considerati di lusso, oggi sono diventati notevolmente più economici dei loro analoghi preparati con farine “grezze”, cioè integrali. Questa è una della cause per cui le persone non raggiungono un sufficiente apporto di vitamine: comprano scegliendo ciò che soddisfa il palato e il portafoglio. 

Ci si dimentica però che gli ingredienti raffinati non soltanto migliorano il gusto e la consistenza dei cibi, ma li rendono anche privi di quelle sostanze benefiche che sono contenute proprio nell’involucro dei cereali scartato nel processo di raffinazione. 
Può fungere da ottimo esempio l'indispensabile vitamina B1 di cui abbiamo già parlato.

Le vitamine del gruppo B fanno parte delle vitamine idrosolubili e sono per questo regolarmente eliminate dall'organismo. Alcune vitamine del gruppo B (ad esempio, la tiamina, l’acido pantotenico e la riboflavina) vengono parzialmente danneggiate dal trattamento termico. Inoltre la riboflavina (vitamina B2) si denatura rapidamente sotto l'azione della luce e nel decongelamento. 

La frequente assunzione di caffè (più di 4 tazzine al giorno), o di tè, bevande energetiche, cola e altre bibite contenenti caffeina altera l'assunzione delle vitamine del gruppo B. 

Durante la somministrazione di antibiotici, diuretici, antiacidi, anticoncezionali le vitamine del gruppo B si perdono molto più rapidamente. L’alimentazione in questi casi non riesce a fornire le giuste quantità di vitamine necessarie per una buona salute. Si vede quindi come molte abitudini oggi comuni ci rendono particolarmente soggetti a carenze di vitamine del gruppo B.

Come iscriversi al Coral Club? L’iscrizione è gratuita e avviene sul sito ufficiale Coral Club Int. Utilizza il mio link di riferimento e contattami per una consulenza gratuita. Compila i tuoi dati, accettando il mio nome come il tuo raccomandante. Via mail riceverai il tuo codice Club Member CCID, utilizzalo per effettuare l’accesso sul sito ufficiale di Coral Club Int. Dopo la registrazione, conferma la tua mail. 
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.

Per scongiurare qualsiasi deficit di vitamine del gruppo B è raccomandabile integrarle con un complesso bilanciato.

© 2022 – Termini e condizioni : Questo è un sito web indipendente. Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale dell’azienda Coral Club Italia, sezione TUTELA DELLA PRIVACY

Nel sito sono stati adoperati materiali provenienti dal sito ufficiale Coral Club