
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.
Yummy Vits
Yummy Vits è un complesso mineral-vitaminico di nuova generazione creato grazie all’innovativa tecnologia ConCordix che conferisce un’altissima biodisponibilità alle sostanza attive. Per gusto e consistenza le pastiglie Yummy Vits ricordano una gelatina di frutta, ma non contengono né zucchero né aromi artificiali, ed hanno un bassissimo apporto calorico. Yummy Vits assicura all’organismo in crescita tutti i minerali e le vitamine di cui ha bisogno. vitamine bambini
Le compresse sono adatte ad ogni periodo dell’anno per un sano sviluppo fisico e intellettuale del bambino.
La formula di Yummy Vits : vitamine bambini
è un gustoso integratore alimentare per l’uso quotidiano, con gusto delicato e piacevole di agrumi
aiuta a superare la fase di crescita favorendo un corretto sviluppo dell'apparato osteo-muscolare
svolge una funzione di sostegno alle difese immunitarie e permette di recuperarsi subito dopo una malattia
aiuta a sciogliere le tensioni psico-emozionali
sopperisce alle carenze di vitamine e microelementi di un'alimentazione poco variata o troppo ricca di alimenti precotti o da fast-food.
è molto più assimilabile degli usuali complessi multivitaminici
Proprietà dei principi attivi
La vitamina A (retinolo) è una vitamina antiossidante liposolubile. Interviene nella sintesi delle proteine e dei grassi e nel metabolismo dei minerali, contribuendo ad assicurare il regolare funzionamento di diversi organi e apparati. È importante per il normale funzionamento del sistema immunitario, per la crescita e per la vista. Migliora la salute della pelle e dei capelli.
Ci difende dai raffreddori, dall'influenza, dalle infezioni delle vie respiratorie, del tubo digerente e dell'apparato urogenitale. L’integrazione alimentare della vitamina A rinforza l'organismo nel complesso.
- La vitamina D3 (colecalciferolo) regola il metabolismo del calcio e del fosforo, per cui esercita un’influenza diretta sulla salute delle ossa e dei denti. La vitamina D è inoltre indispensabile per un normale funzionamento del sistema immunitario. In più, questa vitamina svolge una funzione di supporto al sistema nervoso.
- La Vitamina E (D-alfa-tocoferolo) difende il sistema nervoso e cardiovascolare, i tessuti muscolari e la retina oculare. Il tocoferolo è particolarmente importante per il bambino poiché interviene nella formazione e nel rinnovamento cellulare. Previene le irritazioni della pelle e la secchezza, contrasta i processi infiammatori. La vitamina E stimola l'attività fisica: permette di accumulare il glicogeno, una delle principali fonte di energia dell'organismo.
- La vitamina B6 (cloridrato di piridossina) influisce sull’assimilazione degli acidi grassi insaturi ed è indispensabile per la formazione delle cellule. Esercita un’influenza benefica sul cuore e sul sistema nervoso. Questi grassi combattono i processi infiammatori e migliorano la salute del capelli e della pelle (il che, visto il frequente problema dell'acne giovanile, è ancora più importante negli adolescenti). Interagendo con il calcio, la vitamina B6 assicura la regolare attività de muscoli e il loro rilassamento.
- La vitamina B9 (acido folico) interviene nella sintesi di amminoacidi, enzimi e acidi nucleici, risultando di importanza cruciale per l’organismo in crescita. Ai bambini l’acido folico è necessario per evitare lo sviluppo di anemie, cioè un deficit di globuli rossi. Se si verifica una carenza di acido folico si possono avere alterazioni delle funzioni del sistema nervoso centrale, rischiando addirittura il ritardo mentale. È responsabile della funzione emopoietica e immunitaria e dell'attività del sistema nervoso. La carenza di vitamina B9 danneggia in primo luogo il midollo spinale, un organo chiave per la formazione del sangue dove avviene la formazione delle nuove cellule ematiche.
- La vitamina B12 (cianocobalamina) è molto importante per il corretto sviluppo e per la crescita. Contribuisce a regolare l'attività del sistema nervoso centrale. Insieme a iodio e colina agisce in modo tale da migliorare l'equilibrio psichico del bambino e la sua capacità di concentrarsi. La B12 interviene nel metabolismo degli acidi grassi e nella sintesi della mielina, una sostanza che ricopre le fibre nervose. Una carenza di questa vitamina accresce il rischio di insorgenza di diversi disturbi di ordine neurologico. È particolarmente indicata per i bambini che manifestano una tendenza all'aggressività e a comportamenti antisociali.
- L’acido pantotenico B5 (D-calcio pantotenato) interviene nella sintesi di ormoni delle ghiandole surrenali, dell’emoglobina e dei grassi. Lenisce, ammorbidisce e rigenera la pelle. Dona salute e lucentezza ai capelli. Interviene nella sintesi di composti indispensabili per il normale funzionamento del sistema nervoso: i neurotrasmettitori, i mediatori e gli ormoni, aspetto particolarmente importante per bambini e adolescenti.
- Lo iodio (ioduro di potassio) è importante per la crescita e lo sviluppo poiché interviene nella formazione degli ormoni responsabili del metabolismo e della regolazione di ogni apparato dell’organismo. Facilita il normale funzionamento del sistema endocrino, in particolare della tiroide. Lo iodio entra a far parte della composizione degli ormoni sintetizzati dalla tiroide: la tiroxina e triodotironina. La scarsa produzione di questi due ormoni comporta un rallentamento nello sviluppo del cervello nell’età infantile, di conseguenza possono insorgere problemi di sviluppo intellettivo e altre malattie, poiché gli ormoni della tiroide esercitano la loro influenza praticamente su ogni organo vitale e apparato dell’organismo.
- Il selenio uno degli antiossidanti più efficaci, rinforza il cuore e i vasi sanguigni, le ossa e i denti, e sostiene il sistema immunitario. Favorisce un rallentamento dei processi di invecchiamento e permette la formazione di nuove cellule sane. Aiuta a coordinare nell'organismo l’attività di diversi sistemi, fra cui la secrezione di enzimi e ormoni. L’85% di tutta l’energia è generata nelle cellule grazie alla presenza del selenio. Il deficit di selenio genera una stanchezza cronica e un notevole peggioramento dell’attività di tutti gli organi, sia nei piccoli che nei grandi.
- La colina B4 svolge un ruolo chiave nel normale funzionamento del sistema nervoso. La colina protegge le cellule nervose conservando la loro guaina mielinica. La presenza di colina nell’organismo si riflette positivamente su diversi processi psichici, come la memoria, l'attenzione e la capacità di concentrazione. Così il bambino migliorerà la sua capacità di soffermare l’attenzione e studierà con più entusiasmo.

Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.

Ogni persona sa che una sana e bilanciata alimentazione sono la premessa di una buona salute. Tuttavia oggi risulta più che mai problematico alimentarsi seguendo delle sane regole. Molto spesso non si ha tempo a sufficienza per gestire correttamente la propria alimentazione, e la maggior parte degli adolescenti proprio non se ne occupa affatto, non ritenendolo necessario. Mentre l’organismo nella fase di crescita ha ancora più bisogno di vitamine e minerali che nell’età adulta. Ed è impossibile pensare di poterli ottenere dai cibi del fastfood e dalle bevande gassate. Proibire questo tipo di alimenti è certamente possibile, ma possiamo avere la certezza che questi divieti saranno messi in pratica? Tanto, più che controllare cosa mangiano i figli a scuola o quando sono fuori casa con i loro coetanei è un compito davvero arduo. Considerando inoltre che generalmente bambini e ragazzi non mangiano volentieri frutta e verdura, molto spesso sono esposti al rischio di carenze nutrizionali che occorre assolutamente colmare. vitamine bambini
Per assicurare all'adolescente di oggi una corretta crescita, un sano sviluppo e una robusta salute è indispensabile porre in atto una seria integrazione per mezzo di complessi mineral-vitaminici che vadano ad equilibrare la presenza di questi elementi nell'organismo. vitamine bambini
I complessi vitaminici sono particolarmente necessari nel periodo in cui la crescita è più intensa: favoriscono la formazione dell'apparto osteo-muscolare, permettono di recuperare velocemente le forze, di equilibrare il quadro psico-emozionale, e compensare le carenze di importanti sostanze nutritive legate ad un'alimentazione poco variata o scorretta (ad esempio, l’impiego frequente di cibi preconfezionati e di dolciumi).
Dai 12 ai 17 anni l’organismo del ragazzo inizia a crescere ad un ritmo vertiginoso. È in questo periodo che ha luogo lo sviluppo sessuale, durante il quale gli ormoni esercitano una potente influenza. Tutto ciò si riflette fortemente sulla capacità di concentrazione, si verificano spesso bruschi cali di attenzione e lo studio ne risente negativamente. Di conseguenza anche i rapporti con i genitori si complicano (liti, discussioni, etc.) e ciò si riversa nella condizione psichica del ragazzo, il quale inizia a vivere uno stato di stress. Lo stress a sua volta si manifesta in un'eccessiva irritabilità, in disturbi dell’appetito, etc. Non è assolutamente ammissibile permettere che tutto questo accada. L'alimentazione ricopre di fatto un'importanza preponderante nella crescita di un organismo. Per aiutare i propri figli nella fase di crescita, il genitore deve assicurare loro un apporto complementare di vitamine. vitamine bambini
Questo garantirà loro non soltanto un buon sviluppo fisico e psichico, ma anche un miglioramento della qualità di vita complessiva.
Istruzioni d'uso:
Assumere durante il pasto, 2 compresse 1 volta al giorno. Consultare il medico prima di iniziare l'assunzione se hai disturbi alla tiroide p assumi farmaci contenenti iodio.
Fai acquisti sul sito ufficiale: usufruisci dello sconto di 20% su tutti i prodotti e di nuove promozioni ogni mese.